Anno Accademico 2025/2026
Docente Sabrina Ragone
Crediti formativi 1
SSD IUS/21
Lingua di insegnamento Inglese
Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)
L'obiettivo del seminario è quello di fornire agli studenti una visione critica della solidarietà come categoria giuridica e trans-disciplinare e come principio applicabile nelle situazioni di crisi, con particolare riferimento al contesto europeo, nonché la capacità di navigare le fonti relative in prospettiva comparata.
Il corso propone un’analisi della solidarietà come categoria giuridica e socio-politica nei contesti di crisi, attraverso l’impiego del metodo comparato. Si prenderà in considerazione lo spazio giuridico europeo in quanto contesto in cui la solidarietà si configura come principio “costituzionale” multilivello: verrà analizzato, infatti, il ruolo di tale principio all’interno del diritto costituzionale degli Stati membri dell’UE (in particolare di Germania, Italia e Spagna in quanto ordinamenti politicamente decentrati) e del diritto primario dell’UE, con speciale riferimento alla crisi economica, alla crisi migratoria, alla pandemia e al conflitto russo-ucraino.
A. de Gregorio Merino, The Recovery Plan: Solidarity and the Living Constitution, in EU LAW IN TIMES OF PANDEMIC. The EU's legal response to COVID-19, Eu Law Press Live, 2021, pp. 33-44
A. Farahat et al. (eds), Transnational Solidarity in Crisis. How Law Shapes Critical Transformations of Our Time, Nomos, 2024
U. Neergard, S. de Vries, “Whatever is Necessary... Will be Done”: Time for a Less One-Sided View on Solidarity in Europe in the Shadow of COVID-19, in EU LAW IN TIMES OF PANDEMIC. The EU's legal response to COVID-19, Eu Law Press Live, 2021, pp. 75-94
S. Ragone, “European Comparative Law: Reasons for "Enhanced Comparison" and Role of the CJEU”, in Revista de Derecho Político, 2021, pp. 297-325
EU Commission, EU solidarity with Ukraine dossier
Cases C-156/21 and C-157/21 (Conditionality Regulation) , EU Court of Justice, 2022
Cases C-643/15 and others (Migration), EU Court of Justice, 2017
Il seminario si compone di lezioni seminariali in cui verranno discussi i testi indicati per ciascuna.
Agli studenti sono richieste la lettura previa dei testi medesimi e un'attiva partecipazione in classe.
La prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione power point che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente.
Testi giuridici, sentenze, articoli, PPT.
Consulta il sito web di Sabrina Ragone
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.