Anno Accademico 2025/2026
Docente Enrico Malizia
Crediti formativi 2
SSD INF/01
Lingua di insegnamento Italiano
Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)
Il corso si propone di presentare i principi alla base delle mnemotecniche associative, nonché di guidare gli studenti nello sviluppo delle capacità per il loro utilizzo. Queste tecniche potranno poi essere utilizzate in vari contesti, tra cui quelli delle metodologie di studio. Il corso, quindi, oltre a fornire un "sapere", cioè una conoscenza di concetti, ha come obiettivo primario quello di guidare gli studenti in un "saper fare", cioè supportare gli studenti nello sviluppo di capacità effettive, e strategie efficaci, di utilizzo delle proprie risorse.
Come facevano gli antichi retori romani ad organizzare e ricordare le proprie orazioni? Se ci fossimo imbattuti in Cicerone, gli avremmo scorto, magari nascosti, gli appunti del proprio discorso? Molto probabilmente no! Di fatti, come lo stesso Cicerone riporta nel suo "De Oratore", l'orazione veniva memorizzata con una tecnica specifica.
Partendo dai principi cardine del funzionamento della memoria associativa, il corso presenta un'introduzione alle mnemotecniche, aggiornate ai giorni moderni, che nel corso dei secoli hanno coadiuvato e strutturato lo studio, il pensiero, e la creatività di numerosi pensatori, filosofi e scienziati.
Tra gli argomenti presentati:
Testi consigliati:
Testi aggiuntivi (sulle tecniche):
Testi aggiuntivi (sulla storia delle tecniche e la filosofia):
Lezioni frontali, ed esercitazioni guidate (individuali e in gruppo).
Prova teorico/pratica mirante alla verifica:
Consulta il sito web di Enrico Malizia
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.