C7666 - IL BENESSERE NEGLI AMBIENTI CONFINATI: UN APPROCCIO INTEGRATO E MULTIDISCIPLINARE

Anno Accademico 2025/2026

Conoscenze e abilità da conseguire

ll corso affronta il benessere da tre prospettive: ingegneristica, valutando la percezione di neutralità termoigrometrica come definita dalle norme tecniche e le implicazioni sulla termofisica degli edifici; medica, analizzando gli effetti dell’ambiente sull’apparato muscoloscheletrico; psicologica, esplorando il benessere e la sua negazione, lo stress.

Programma/Contenuti

 Modulo 1

Il benessere termoigrometrico in un ambiente confinato rappresenta una condizione di comfort per le persone, determinata principalmente da temperatura, umidità relativa e velocità dell’aria. Questi parametri possono essere valutati tramite un approccio ingegneristico standardizzato (UNI EN ISO 7730). Gli impianti di climatizzazione favoriscono le condizioni ottimali e garantiscono la salubrità degli ambienti. Nel modulo saranno inoltre fornite nozioni di benessere acustico ed illuminotecnico.

Modulo 2

Secondo il modello bio-psico-sociale dell’OMS lo stato di salute è il risultato dell’inter-relazione tra fattori individuali biologici legati all’integrità anatomico/funzionale, all’elaborazione individuale della propria condizione e all’interazione con il contesto ambientale esterno. In questo modulo verranno trattati gli effetti degli ambienti confinati sulle performance funzionali e i trattamenti utili a prevenire e trattare i disturbi correlati promuovendo il benessere complessivo.

Modulo 3

Il modulo analizza il benessere psicologico e lo stress nei contesti di lavoro confinati, esaminando i principali modelli teorici e i fattori ambientali e organizzativi che influenzano la salute mentale. Particolare attenzione è rivolta allo stress lavoro-correlato e alle strategie evidence-based per la prevenzione. Il percorso valorizza un approccio integrato orientato alla promozione del benessere nei luoghi di lavoro.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione all'esame sono sufficienti gli appunti presi a lezione e il materiale fornito dai docenti sul sito https://iol.unibo.it

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una singola prova orale volta a dimostrare la padronanza e capacità operativa del candidato in relazione ai concetti chiave illustrati durante l’intero corso.

Il raggiungimento da parte dello studente di una comprensione completa dei contenuti del corso e della capacità della loro utilizzazione, insieme alla dimostrazione del possesso del linguaggio tecnico specifico, sono valutati con voti di eccellenza. La conoscenza mnemonica della materia, con capacità di sintesi e di analisi non articolate, e incertezze nell’applicazione a casi di studio portano a valutazioni discrete. Lacune formative, incapacità di applicazione e/o linguaggio inappropriato giustificano valutazioni negative o appena sufficienti.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Valdiserri

Consulta il sito web di Daniela Platano

Consulta il sito web di Marco Giovanni Mariani

Salute e benessere Città e comunità sostenibili

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.