Anno Accademico 2018/2019
Docente Matteo Cerri
Crediti formativi 4
Lingua di insegnamento Italiano
Moduli Matteo Cerri (Modulo 1) , Maximiliano Sioli (Modulo 2) , Maria Bigoni (Modulo 3)
La ricerca scientifica si basa sull’uso consapevole del pensiero: il primo strumento di indagine della natura a disposizione dell’uomo. Nel corso della storia il pensiero si è evoluto sempre più, raggiungendo forme e applicazioni sempre più complesse. Per poter quindi vivere consapevolmente il mondo contemporaneo, facendone parte come persone attive, è necessario avere una comprensione dei suoi principali concetti e modelli. Questo corso mira quindi a fornire agli studenti di tutte le discipline delle chiavi concettuali che consentano loro di partecipare attivamente alla formazione di una società avanzata basata sulla conoscenza.
Le astrazioni stenografiche sono una serie di concetti chiave, proposti dallo psicologo dell’intelligenza James Flynn, che, a detta dell’autore, dovrebbero far parte della formazione culturale di un qualunque cittadino che voglia essere parte di una società avanzata.
L’alfabetizzazione nell’ambito delle astrazioni non sarebbe però fine a se stessa, bensì sarebbe finalizzata a fornire al cittadino la capacità di valutare l’impatto che una nuova tecnologia o legge ad esse ispirata possa avere sulla società. Alle 13 originali, Flynn ne aggiunse poi altre, suggerendo anche ai colleghi di altre discipline di integrarle ulteriormente.
Questo corso quindi si propone di esplorare alcune delle astrazioni proposte da Flynn unitamente ad altre più recenti, per fornire agli studenti delle lauree triennali di tutti gli orientamenti un piccolo approfondimento su alcuni concetti con cui potrebbero non entrare mai in contatto nel loro percorso di studi. Ogni corso si divide in quattro parti, affrontando, in questo primo tentativo le astrazioni stenografiche di pertinenza dell’economia, delle neuroscienze e della fisica.
Modulo 1 - Neuroscienze (8) -
Dott. Matteo Cerri - Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Il libero arbitrio
Quanto siamo realmente artefici delle nostre decisioni? E’ il nostro io a controllare il nostro cervello o viceversa? A queste antiche domande, le neuroscienze contemporanee stanno cercando di dare una risposta
La dipendenza
Cosa significa essere dipendenti da qualcosa? Perché alcune sostanze sembrano annullare la volontà dell’uomo. In questa sezione prenderemo spunto dagli istinti di base per capire come il cervello può trovarsi ad ingannare la nostra volontà
I sensi e il mondo
I sensi sono il principale mezzo che abbiamo per indagare il mondo. Dei nostri sensi ci fidiamo, e percepiamo le informazioni che ci portano come reali. Ma è davvero così?
Il sonno
Trascorriamo più di un terzo della nostra vita dormendo. Perché? Qual è il significato biologico del sonno?
Modulo 2 - Fisica (8) -
Prof. Maximiliano Sioli - Dipartimento di Fisica e Astronomia
1) Il determinismo e le variabili nascoste
Viene discusso il delicato passaggio che ha visto la scomparsa del determinismo nella fisica classica.
2) Probabilità, caos e entropia
Discuteremo il concetto primitivo di probabilità e la sua presenza nelle teorie fisiche fondamentali.
3) Il modello del microcosmo
Illustreremo il modello con cui descriviamo l'infinitamente piccolo e le procedure sperimentali per verificarlo.
4) Il modello del macrocosmo
Il nostro Universo visto con gli occhi della cosmologia contemporanea.
Modulo 3 - Economia (8) -
Prof. Maria Bigoni - Dipartimento di Scienze Economiche
Il mercato
L'incontro tra domanda e offerta, i meccanismi di determinazione dei prezzi e il concetto di efficienza
Il denaro
Le origini storiche della moneta e le sue funzioni economiche e sociali
La teoria dei giochi
Uno strumento matematico per la rappresentazione delle interazioni strategiche tra individui
L’econometria:
La statistica come strumento per l'interpretazione dei fenomeni economici, e per la previsione delle dinamiche future
Lezioni frontali
Tesina scritta
Consulta il sito web di Matteo Cerri
Consulta il sito web di Maximiliano Sioli
Consulta il sito web di Maria Bigoni
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.