89486 - L'ETICA DELLE PROFESSIONI COME STRUMENTO PER ARGINARE LA C.D. 'ZONA GRIGIA' DELLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA

Anno Accademico 2018/2019

  • Docente Stefania Pellegrini

  • Crediti formativi 1

  • SSD IUS/20

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il seminario intende approfondire l'incidenza del ruolo dei professionisti nell'espansione della criminalità organizzata e come una seria valutazione di un approccio etico alla professione possa rappresentare un efficace argine alla diffusione di questa  forza che proviene da un’area complessa, composta da un’ampia varietà di attori, diversi per competenze, risorse, interessi e ruoli sociali; che non agisce necessariamente mediante tecniche criminali, ma con le sfere criminali è in stretto rapporto e ne costituisce lo strumento indispensabile per rendere utilizzabile quel ricavato che altrimenti rimarrebbe inerte.

Erroneamente ci si riferisce a questa, come ad un’area omogenea, caratterizzata da un insieme uniforme di relazioni, mentre si tratta di una estesa ed articolata rete che costituisce una «intelligenza collettiva» al servizio della mafia. In questa zona, ritroviamo una massa nebulosa, con varie gradazioni di grigio, che avanza sempre di più e che sopperisce all’indebolimento subito dall’area nera, quella militare, alla quale sono stati inferti forti colpi che ne hanno indebolito la struttura formale

Siamo in presenza di un sistema in cui tutto è formalmente e all’apparenza legale. Dove il confine tra il lecito e l’illecito è indefinito. Si tratta di uno spazio opaco «che si dispiega tra il legale e illegale, in cui prendono forma relazioni di collusione e complicità»

Protagonisti di questo sistema sono i professionisti che da anni mettono a disposizione le loro competenze per rendere possibile l’insinuazione nel legale di sistemi criminali.


Programma/Contenuti

Nel corso del seminario si affronteranno i seguenti argomenti:

1) L'espansione della mafia nelle zone non tradizionali;

2) Il carattere economico della criminalità organizzata;

3) La zona grigia e il ruolo dei professionisti nell'espansione della criminalità organizzata;

4) L'etica delle professioni: un'approccio sociologico-giuridico;

5) Sanzioni giuridiche e sanzioni sociali a carico dei professionisti;

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia

Durante il seminario verrà distribuito il materiale necessario all'approfondimento della tematica.

Metodi didattici

Il seminario si svolgerà attraverso lezioni frontali con l'aiuto di power point e filmati di repertorio. Verrà inoltre analizzato del materiale giudiziario come  sentenze e atti d'indagine.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento verrà attuata mediante un colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

power point, filmati di repertorio, materiale giudiziario (sentenze, atti d'indagine)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefania Pellegrini