"Classici antichi e nuovi: i saperi dell’Alma Mater"

Partecipa alla nuova rassegna di eventi organizzata per estendere il panorama dei Classici.

classici greci e antichi
  • Data:

    09 MAGGIO
    -
    12 DICEMBRE 2024
     dalle 21:00 alle 23:00
  • Luogo: Sedi Varie - Bologna

  • Tipo: Università & Alumni

L'Ateneo organizza "Classici antichi e nuovi: i saperi dell’Alma Mater" (9 maggio - 12 dicembre) la rassegna di eventi dedicata alla diffusione della conoscenza in diverse discipline, estendendo il concetto di Classici fino alla scienza sociale e affrontando temi come il rapporto tra corpo, cervello e coscienza. Dopo vent'anni di interruzione, la tradizionale rassegna ritorna con un fitto calendario di appuntamenti fino a dicembre, coinvolgendo differenti Dipartimenti dell'Università in un dialogo interdisciplinare.

Abbiamo riservato in esclusiva per i primi due incontri alcuni posti per i nostri Alumni: affrettati ad iscriverti per prenotare il tuo posto.

Il primo incontro della rassegna si terrà giovedì 9 maggio, alle ore 21:00 presso l'Aula Absidale di Santa Lucia, dal titolo "L'uomo e la natura: un'amicizia impossibile?". L'evento coinvolge il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, offrendo letture da autori classici come Lucrezio, Virgilio, Orazio e Seneca. Tra i relatori figurano Telmo Pievani e Ivano Dionigi, con Anna Bonaiuto per le interpretazioni e Giuseppe Modugno per l'esecuzione musicale, sotto la regia di Nicola Bonazzi.

Il secondo evento, previsto per il 23 maggio alle 20.30 presso il DAMSlab a Bologna, porta l'attenzione sul tema "Il triangolo dell'individualità: corpo, cervello, coscienza". Coinvolgendo i Dipartimenti di Scienze Biomediche e neuromotorie e di Filosofia, l'incontro sarà arricchito dalla partecipazione di numerosi relatori e sarà presente come ospite d'onore Giorgio Vallortigara, neuroscienziato italiano e scrittore. La presentazione sarà a cura di Matteo Cerri, mentre la regia sarà affidata a Diego Donna. 

Iscriviti agli incontri

Per ulteriori informazioni, leggi UniBo Magazine.