Il Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale viene attivato dall’Università di Bologna nell’a.a. 2013/2014 presso il Dipartimento di Architettura.
È in questa occasione che si costituisce l’Advanced Design Unit (ADU) : l’insieme dei docenti e dei ricercatori universitari di Disegno Industriale che operano come Unità di Ricerca e orientano le energie, attraverso l’esplorazione di nuove frontiere disciplinari, alla ricerca scientifica, all’insegnamento e alta formazione, alla consulenza, alla divulgazione, alla terza missione.
A distanza di due anni, prende avvio un secondo progetto formativo che vede la luce nell’a.a. 2016/2017 con l’apertura dei due curricula di Laurea Magistrale in Advanced Design dei Prodotti e dei Servizi . I due percorsi formativi di primo e secondo livello rappresentano la risposta a un territorio in profonda e fertile trasformazione economico-politico-istituzionale che necessita di figure sempre più specializzate e capaci di intercettare le nuove traiettorie di innovazione, e che vede Bologna inclusa fra le nove città metropolitane italiane.
La competitività del Sistema Design dell’Università di Bologna si basa sul co-design degli obiettivi formativi in stretta collaborazione con gli attori del territorio dell’Emilia-Romagna.
I Corsi di Design, attraverso la comunità di docenti e professionisti, studentesse e studenti, hanno costruito infatti, in questo decennio, una visione esperienziale condivisa, in cui ricerca e azione in contesti reali alimentano una rete circolare e sostenibile. Hanno disegnato un processo di apprendimento basato sul collegamento tra ricerca, impresa, enti pubblici e cittadini.
+750 Studenti laureati
+250 Docenti coinvolti
+20 Dottori di ricerca e dottorandi
+40 Scambi internazionali attivati
+700 Convenzioni con imprese
+400 Eventi di disseminazione e terza missione
+200 Pubblicazioni scientifiche prodotte
1 Rivista scientifica internazionale editata
1 Clust-ER consolidato con +110 associati nelle Imprese Culturali e Creative
4 Osservatori di ricerca online rilasciati
20 Progetti competitivi europei, nazionali e regionali di ricerca vinti
3 Progetti PNRR PE gestiti
1 Centro di Ricerca applicata avviato sulle Imprese Culturali e Creative
All’apertura dell’a.a. 2023/2024 viene dato inizio a un ciclo di celebrazioni che si svilupperà in un palinsesto di eventi che avranno luogo a Bologna e nel territorio e che vedranno coinvolti in seminari, workshop e mostre i principali attori nazionali e internazionali di questa avventura.
Tra i protagonisti di questo programma di eventi, saranno nostri ospiti: Enrico Bravi (New Design University NDU St. Pölten), Paolo Cardini (Rhode Island School of Design), André Conti Silva (NABA Nuova Accademia di Belle Arti), Michela Deni (Université de Nîmes), Emanuele Gruppioni (Centro INAIL Budrio), Bilgen Manzakoglu (Bahçeşehir University), Katherine Mollenhauer (Pontificia Universidad Católica de Chile), Eleonora Lupo (Politecnico di Milano), Donato Ricci (médialab Sciences Po), Mario Tubertini (Montecatone Rehabilitation Institute), Judith van Weert-Deckers (Rotterdam University of Applied Sciences).
I temi al centro delle attività proposte vedranno declinare l’espressione “Design X” – alla base delle celebrazioni del decennale – da intendersi non solo come simbolo che rappresenta i 10 anni di Design all’Università di Bologna, ma anche come espressione di “Design per...”, in cui la disciplina si mette al servizio di soggetti, ambiti progettuali e temi rilevanti per il contesto contemporaneo, tra i quali: Human & Planet Care, Human Body Interaction, Prosthetics & Rehabilitation, Well-being in Spacecraft Interiors, Circularity & Sustainability, Cultural and Creative Industries, Open Innovation & Made in Italy, Data, Fictional Worlds & Speculation.
A complemento del palinsesto di eventi, sono inoltre previste una mostra degli esiti dei laboratori progettuali e dei prototipi degli studenti (Exhibit Lab) e una serie di seminari organizzati nell’ambito delle attività di centri di ricerca (CRICC) e progetti finanziati nel contesto regionale, nazionale e internazionale.
Il primo appuntamento ha visto, nelle giornate del 21 e 22 settembre 2023, l’apertura ufficiale dell’anno del decennale. Presso la sede di Viale del Risorgimento a Bologna, in concomitanza con l’avvio delle attività didattiche dell’a.a. 2023/24, per due intere giornate si sono tenute iniziative bottom-up, in forma di workshop progettuali ed eventi performativi, co-progettate con studentesse, studenti e alumni del Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale e del Corso di Laurea Magistrale in Advanced Design dei Prodotti e dei Servizi e destinate alla stessa comunità studentesca. Da segnalare la partecipazione a questo articolato palinsesto anche di realtà rilevanti del territorio: Ar.co Wood e Atelier Tatanka con Serimami, che hanno organizzato rispettivamente una “Officina aperta di autocostruzione” e un “Atelier di serigrafia”.
Il programma si è concluso il 22 settembre pomeriggio con un momento di condivisione corale, una grande festa destinata a studentesse, studenti, alumni e docenti di Design.
Oltre all’insieme di attività di natura progettuale rivolte alla comunità studentesca, nel pomeriggio del 21 settembre 2023, presso l’Aula Magna della Biblioteca Universitaria di Bologna, ha avuto luogo l’inaugurazione dell’anno del decennale, con l’evento “Design X. 10 anni di Design @UNIBO”.
Autorità accademiche e cittadine, rappresentanti di atenei italiani e imprese del territorio, hanno conferito, insieme ai membri dell’Advanced Design Unit, un riconoscimento a figure rilevanti del percorso fin qui condiviso: imprenditori e rappresentanti di aziende, enti e organizzazioni pubbliche e private; alumni del Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale Designer; personale tecnico amministrativo a supporto dei Corsi di Studio.
Contestualmente, saranno esposti alcuni prodotti della ricerca scientifica condotta all’interno dell’Advanced Design Unit, oltre a una selezione di esiti dell’attività didattica e di tesi di laurea triennale e magistrale.
Hanno preso parte a questo evento: il Prof. Giovanni Molari, Magnifico Rettore, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; il Prof. Raffaele Laudani, Assessore con delega all’urbanistica e all’edilizia privata, al patrimonio, al progetto "Città della conoscenza e memoria democratica", ai rapporti con l’Università e ai centri di ricerca del Comune di Bologna; il Prof. Roberto Vecchi, Pro-Rettore per la Didattica, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; il Prof. Fabrizio Ivan Apollonio, Direttore del Dipartimento di Architettura, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; la Prof.ssa Elena Formia, Coordinatrice dei Corsi di Studio in Design, Dipartimento di Architettura, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Della comunità accademica, erano presenti, inoltre: il Prof. Tonino Paris, Professore Emerito, Sapienza Università di Roma; il Prof. Stefano Maffei, Politecnico di Milano; il Prof. Claudio Gambardella, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli; il Prof. Lorenzo Imbesi, Sapienza Università di Roma, Presidente Cumulus Association; la Prof.ssa Raimonda Riccini, Università IUAV di Venezia, Presidente SID Società Italiana Design.
Quali rappresentanti del mondo imprenditoriale, ci hanno accompagnato, infine, Paolo Cremonini, Amministratore Delegato G.D, e Alberto Vacchi, Presidente e Amministratore Delegato IMA.
© Giulia Bastoni
Performative Exhibit Lab © Giulia Bastoni
Officina aperta di autocostruzione | Gabriel Cazzola (Ar.co Wood) © Giulia Bastoni
Officina aperta di autocostruzione | Gabriel Cazzola (Ar.co Wood) © Giulia Bastoni
SNAP-OFF Atelier di serigrafia | Atelier Tatanka con Serimami © Giulia Bastoni
SNAP-OFF Atelier di serigrafia | Atelier Tatanka con Serimami © Giulia Bastoni
Clay 3D printing Andrea Ascani e Giulio Buscaroli (WASP) © Giulia Bastoni
Come si chiama?: Tecniche e strumenti per trovare nomi che funzionano | Alice Donferri Mitelli © Giulia Bastoni
Service Designer di domani: un workshop con i Lego | Matteo Gambini e Alice Donferri Mitelli © Giulia Bastoni
Service Designer di domani: un workshop con i Lego | Matteo Gambini e Alice Donferri Mitelli © Giulia Bastoni
What is really about? | Edoardo Ferrari © Giulia Bastoni
What is really about? | Edoardo Ferrari © Giulia Bastoni
Come nasce un’idea: processo progettuale | Eleonora Graziani e Giovanni Fantuzzi © Giulia Bastoni
Modelli di oggetti d’arredo con materiali di riuso | Luca Barbieri e Giovanni Bacci © Giulia Bastoni
Design X Closing Party © Giulia Bastoni
Design X Closing Party © Giulia Bastoni
Design X Closing Party © Giulia Bastoni
8 novembre 2023
Meta, Macro, Meso, Micro - Enrico Bravi
Nel contesto del Laboratorio di Advanced Design 3B C.I. del Corso di Laurea magistrale in Advanced Design dei Servizi, Enrico Bravi porterà la sua esperienza professionale nell'ambito del design con il contributo "Meta, Macro, Meso, Micro".
25 ottobre 2023
Cultura del progetto e design sociale con casi di Projekt e Master DIS - Michela Deni
Design Talk di Michela Deni, Prof.ssa Ordinaria dell'Università di Nimes, sulla innovazione sociale sociale passando per i metodi del design sociale. Verranno presentate alcuni progetti di una formazione originale nel panorama francese dei 10 anni trascorsi dalla sua fondazione, la laurea magistrale in Design dell’Università di Nîmes, il Master DIS (Design Innovation Société), e alcuni progetti di Projekt, laboratorio di ricerca in innovazione sociale attraverso il design.
25 ottobre 2023
L'ospedale riabilitativo di Montecatone (BO)
Il Direttore della struttura ha proposto agli studenti del Laboratorio di Sintesi Finale del Corso di Laurea in Design del prodotto industriale una introduzione nel suo mondo di un ospedale d'eccellenza al livello europeo. Lo scopo era dare inizio ad una serie di progetti legati a prodotti per i pazienti dell'ospedale.
23 ottobre 2023
Data, data and data again - Matteo Moretti
Nel contesto del Laboratorio di Advanced Design 3B C.I. del Corso di Laurea magistrale in Advanced Design dei Servizi, Matteo Moretti ha portato la sua esperienza professionale nell'ambito del design con il contributo "Data, data and data again".
19 ottobre 2023
Il ruolo dell'advanced designer nella progettazione della mobilità urbana
All'interno del Laboratorio di Advanced Design 1 del Corso di Laurea Magistrale in Advanced Design dei Prodotti sono intervenuti professionisti ed esperti del territorio sul tema mobilità urbana per riportare agli studenti esperienze concrete del lavoro del progettista in questo settore complesso bisognoso di innovazione.
12 ottobre 2023
Design x Human&Planet Care | Culture, Creativity and Wellbeing
Evento collaterale degli "European Culture & Creativity Days Bologna" organizzati nell'ambito di Design X.
21 settembre - 02 ottobre 2023
Exhibit Lab Preview
La Biblioteca Universitaria Bologna (BUB) ha ospitato una selezione delle tesi sviluppate dagli studenti e dalle studentesse dei Corsi di Laurea in Design, Advanced Design e di Dottorato dal 2013 ad oggi.
21 - 22 settembre 2023
Design X - 10 anni di Design @Unibo
Giornate di avvio delle celebrazioni del decennale dall’istituzione del Corso di Laurea in Design del Prodotto Industriale dell’Università di Bologna.