Il paradigma della scomparsa dei Neanderthals

Luigi Vigliotti

  • Data: 10 GIUGNO 2024  dalle 16:30 alle 18:30

  • Luogo: Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna | Sala Ulisse - Via Zamboni 31 - Evento in presenza e online

  • Tipo: La terra e la sua storia

L'estinzione dei Neanderthals rappresenta uno dei grandi enigmi dell'evoluzione umana. Dopo aver occupato le regioni euro-asiatiche per centinaia di migliaia di anni improvvisamente i Neanderthals scompaiono bruscamente nella documentazione fossile circa 40.000 anni fa, e le cause della loro scomparsa hanno alimentato un acceso dibattito scientifico che, nonostante diverse ipotesi, rimane ancora un inafferrabile problema paleoantropologico. Molte ipotesi sono raggruppate in due principali categorie rappresentate da fattori ambientali/climatici e dalla competizione con l'uomo moderno. Recenti studi hanno però lanciato una nuova sfida nel dibattito indicando il possibile ruolo dei raggi UVB durante un minimo del campo magnetico terrestre conosciuto come escursione di Laschamp. Il seminario esplorerà le diverse ipotesi con implicazioni su demografia, dati genetici e raggi cosmici che sembrano aver avuto un ruolo chiave nell'estinzione.

 

Interviene Luigi Vigliotti

modera Gian Battista Vai