Erasmo e noi

Convegno di studi

  • Data:

    13 GIUGNO
    -
    14 GIUGNO 2024
     dalle 9:00 alle 18:00
  • Luogo: Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna | Sala Ulisse - via Zamboni 31 - Evento in presenza e online

  • Tipo: Convegno

 

 13 giugno 

09.00 

Saluti istituzionali: Luigi Bolondi, Paola Monari, Nicola Grandi, Gian Paolo Brizzi. 

 

Presiede: Walter Tega 

09.15 

Adriano Prosperi, Introduzione 

Gian Mario Anselmi, Erasmo e la letteratura nell’età degli Imperi. 

Loredana Chines, Tra Petrarca ed Erasmo. 

Gabriella Zarri, Erasmo e i religiosi. 

Cecilia Asso, La politica in Erasmo. Teoria e pratica. 

 

11.00- Pausa 

 

11.15 

Presiede: Paola Vecchi 

Carlo Varotti, Guicciardini ed Erasmo. 

Annarita Angelini, I filosofi e i sileni. 

Manuela Gallerani, Erasmo, filosofo dell'educazione. 

Andrea Severi, Giulio II e una porta che non si apre. 

 

13.15-Buffet 

 

14.45 

Presiede: Loredana Chines 

Giacomo Ventura, L’Umanesimo emiliano romagnolo e l’Elogio della Follia

Nicola Bonazzi, Il palcoscenico del mondo: strategie del comico nei Colloquia di Erasmo da Rotterdam. 

Marcello Dani, Il ruolo della donna nella precettistica matrimoniale erasmiana. 

Renzo Tosi, I rapporti tra gli Adagia e la paremiologia bizantina: alcuni esempi. 

 

16.15 Pausa 

 

16.30 

Presiede: Andrea Severi 

Manuela Martellini, «qui loqui cupiet, Terentium dicat»: Erasmo editore e commentatore di Terenzio. 

Francesco Borghesi, Erasmo “alpestre”.

 

14 giugno 

09.30 

Presiede: Renzo Tosi 

Lorenzo Geri, Erasmo, il serio ludere e il pubblico. La lezione di Luciano di Samosata. 

Maria Fallica, Repuerescentia e rinascimento del cristianesimo in Erasmo. 

Paolo Tinti, Aldo Manuzio, Erasmo e la nascita della reputazione editoriale. 

 

11.00- Pausa 

 

11.15 

Presiede: Gian Mario Anselmi 

Michele Lodone, Erasmo, san Francesco e i francescani

Rosamaria Laruccia, Il manuale del miles christianus. St. Omer, 1501

Simona Negruzzo, Erasmo promotore di collegi. 

Jacopo Parodi, Un altro secolo” per Erasmo. Il ritorno all’Umanesimo di Delio Cantimori.