Siamo un gruppo di psicologhe di comunità (ma c'è anche un collega di sesso maschile), con una solida formazione accademica che, grazie alla nostra mentore Bruna Zani, hanno sviluppato un interesse applicativo e di ricerca sulla metodologia del Service-Learning (S-L). Siamo state attratte dalla possibilità offerta dal S-L di coniugare ricerca, intervento e sviluppo di comunità, dall'idea di potere rendere strutturale la partnership università-comunità e di costruire innovazione, sia nel modo e nei contenuti della formazione universitaria, sia nei contesti sociali nei quali operiamo.
Pensiamo che i valori della nostra disciplina attraverso il S-L possano "contaminare" positivamente le altre discipline accademiche, e contribuire a sviluppare ambienti di apprendimento capaci di valorizzare le risorse e le competenze (spesso implicite) degli attori in gioco (studenti, docenti, partner e membri della comunità) in ciascun progetto di Service-Learning.