Tesi

Tesi: Machine learning per automatizzazione della raccolta in coltivazioni di cetriolo

 

Questo progetto ha come obiettivo lo sviluppo di un sistema di visione artificiale capace di rilevare, classificare e stimare il grado di maturità dei cetrioli, al fine di supportarne la raccolta automatizzata. L’automazione del processo risponde alla crescente carenza di manodopera in agricoltura e permette di incrementare l’efficienza e la precisione della raccolta.

Il rilevamento in tempo reale dei cetrioli comporta diverse sfide, come l’occlusione dovuta alle foglie, la sovrapposizione dei frutti e le variazioni delle condizioni di illuminazione. Un’accurata distinzione tra cetrioli maturi e non maturi è quindi essenziale per ridurre la complessità e i costi del lavoro manuale.

Per affrontare queste problematiche è stato realizzato un ampio dataset di immagini RGB-D, utilizzato per addestrare e validare un modello di rilevamento basato sull’algoritmo YOLOv8. Il sistema integra fasi di pre-elaborazione e post-elaborazione e sfrutta le immagini acquisite da una telecamera di profondità Intel RealSense D435i. Grazie all’allineamento tra immagini RGB e mappe di profondità, è inoltre possibile stimare le dimensioni dei frutti e individuare il peduncolo, migliorando l’accuratezza del riconoscimento.

In questo modo il sistema di visione artificiale sviluppato rappresenta un passo concreto verso l’automazione della raccolta dei cetrioli in ambienti agricoli reali.

 

CONTATTO: Gaia Moretti (gaia.moretti6@unibo.it)

Tesi corso di laurea triennale su Agroecologia, transizione agroecologica e Intelligenza Artificiale

 

Si propone un lavoro di indagine bibliografica sulle metodologie di valutazione delle prestazioni agroecologiche, anche attraverso strumenti di Intelligenza Artificiale (es. TAPE - FAO), e l'analisi di possibili applicazioni e di alcuni casi studio. Il lavoro di tesi si colloca all'interno di un progetto di dottorato dedicato all'applicazione dell'Intelligenza Artificiale nella transizione agroecologica.

Al termine del progetto, lo studente avrà acquisito le seguenti conoscenze:

  • Una visione critica e integrata delle sfide e delle opportunità nella transizione verso pratiche agricole agroecologiche.
  • Una comprensione delle metodologie di valutazione delle prestazioni agroecologiche e delle loro applicazioni pratiche.
  • Abilità nell'identificare e analizzare casi studio significativi che illustrano l'efficacia delle metodologie di valutazione agroecologica e l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale in questo contesto.
  • L'acquisizione di competenze nell'utilizzo di strumenti di Intelligenza Artificiale per l'analisi dei dati agroecologici, come il TAPE della FAO. 

 

DURATA DELLA TESI: da concordare 

CONTATTO: Giovanni Giorgio Bazzocchi (giovanni.bazzocchi@unibo.it); Ernesto Rossini (ernesto.rossini2@unibo.it)

 

Opportunità di tesi presso il Centro de Experimentación y Capacitación en Agricultura Sostenible y de Precisión (CECASP) dell'Università Nazionale di Piura, Perù

 

L'Università Nazionale di Piura, in Perù, offre opportunità di ricerca per gli studenti interessati all'agricoltura sostenibile e di precisione, con particolare attenzione all'adattamento ai cambiamenti climatici in ambienti aridi. 

Il CECASP offre un ambiente unico per la ricerca e la formazione ed è dotato di campi sperimentali con irrigazione a goccia, una serra idroponica con pannelli NFT per la produzione fuori suolo, serre per la propagazione di plantule e per la produzione di ortaggi su suolo. È inoltre in costruzione una nuova serra per sistemi idroponici semplificati.

L'argomento di ricerca sarà concordato tra lo studente e i suoi consulenti accademici all'interno del progetto, assicurando l'allineamento con gli obiettivi del CECASP e gli interessi dello studente.

DURATA DELLA TESI:  minimo 6 mesi, con flessibilità a seconda della ricerca in questione. 

DATA DI INIZIO: da concordare, in base alla disponibilità del candidato e alle esigenze del progetto

COMPETENZE RICHIESTE: 

  • Conoscenze di base in agronomia, scienze ambientali o campi correlati.
  •  Capacità di lavorare in gruppo e di adattarsi agli ambienti rurali.
  • Buone capacità di comunicazione, mentalità proattiva e capacità di problem solving.

BENEFIT: Il candidato avrà la possibilità di sviluppare un'esperienza diretta nell'agricoltura sostenibile e di precisione in climi aridi, oltre all'opportunità di contribuire agli sforzi di adattamento al cambiamento climatico nelle comunità rurali. Vi sarà inoltre la possibilità di alloggio in loco e i pasti potranno essere forniti su accordo.

INFORMAZIONI UTILI:  Piura è una città accessibile rispetto ad altri centri urbani del Perù. Le spese possono variare a seconda dello stile di vita, ma in media: 90 - 225 € al mese per l'alloggio (se non fornito dal programma);  90 - 135 € al mese per il vitto (varia a seconda dei pasti forniti);  18 - 45 € al mese per i trasporti.

CONTATTI: Per candidarsi o richiedere maggiori informazioni, contattare ulopezg@unp.edu.pe o ivan.paucekpagan2@unibo.it, allegando il proprio CV e una lettera di motivazione.

Facebook: https://www.facebook.com/share/15c5v1rcGK/?mibextid=wwXIfr

Tesi Magistrale "Allevamento di Galleria mellonella (L.) su dieta modificata con materiale di scarto in un contesto di economia circolare: aspetti quantitativi e qualitativi attraverso le generazioni"

L'allevamento di Galleria mellonella può avere interessanti applicazioni nell'ambito dell'allevamento di animali (inclusa acquacoltura, acquaponica), e anche nel settore farmaceutico. Tuttavia il costo della dieta è elevato, e l'ottimizzazione economica con materiali di scarto è funzionale anche in ottica circolarità. Per garantire la sostenibilità tecnica ed economica dell'allevamento, la valutazione dell'impatto di diete alternative deve concentrarsi anche sulle generazioni filiali future. Questa tesi ricade nell'ambito del progetto FrontAg Nexus.

DURATA: 3 mesi, a partire da Giugno 2025

LUOGO: DISTAL Insect-Farm

CONTATTO: Vito Cerasola (vito.cerasola@unibo.it)