Presentazione del volume di Andrea Guiso e daniele Pasquinucci "Anti-Europeanism, Populism and European Integration in a Historical Perspective"
Data: 11 APRILE 2025 dalle 17:30 alle 19:00
Luogo: Biblioteca Centrale "Roberto Ruffilli", via Caterina Sforza 45, Forlì
Tipo: Presentazioni di libri
Nell'ambito della Rassegna LettEUraria "L'Europa tra i libri", promossa dal centro Europe Direct Emilia Romagna e da UPI Emilia Romagna, Il Punto Europa di Forlì, in collaborazione con la Biblioteca Centrale "Roberto Ruffilli", organizza la presentazione del volume:
di Andrea Guiso e Daniele Pasquinucci.
Ne discutono con Andrea Guiso (Università La Sapienza di Roma) e Daniele Pasquinucci (Università di Siena):
Giuliana Laschi (Università di Bologna)
Margherita Capannoli (Università di Bologna)
L'incontro si svolgerà presso la Biblioteca Centrale "Roberto Ruffilli", in via Caterina Sforza 45 a Forlì alle ore 17.30.
Questo libro esplora le origini a lungo termine dell'euroscetticismo populista.
Assumendo una prospettiva storica per andare oltre la spiegazione delle attuali espressioni di opposizione all'Unione europea in modo isolato, questo libro rivela la sedimentazione storica dei diversi modi e forme assunti nel corso dei decenni dall'opposizione all'integrazione europea. Questo approccio - con contributi provenienti da diverse discipline - spiega non solo il passato dell'euroscetticismo, ma anche la sua natura attuale e le sue prospettive future.
Questo libro sarà di grande interesse per gli studiosi e gli studenti di storia europea, di politica e studi europei e, più in generale, di scienze politiche, relazioni internazionali, scienze umane e sociali.
Andrea Guiso è professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell'Università La Sapienza di Roma.
Daniele Pasquinucci è professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali e titolare della cattedra Jean Monnet di Storia dell'integrazione europea presso il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell'Università di Siena.