Pubblicazioni realizzate dal Punto Europa a scopo didattico per le scuole.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA - IL PUNTO EUROPA NELLE SCUOLE
L’azione nelle scuole è uno dei principali compiti della rete Europe Direct. L’esperienza accumulata negli anni e la modalità seguita dal Centro ED di Forlì costituiscono una particolare e riconosciuta eccellenza all’interno della rete Europe Direct italiana.
Il rapporto costante con il mondo scolastico è fondamentale per il nostro centro. Essere cittadini europei consapevoli è indispensabile per poter costruire la propria vita, affrontando le difficoltà e sapendo cogliere le opportunità che essa offre. Incoraggiare i cittadini, in particolar modo i giovani, a impegnarsi attivamente nella vita politica e sociale è recentemente diventata una priorità crescente sia a livello nazionale sia a livello europeo. Con il Progetto di educazione alla cittadinanza europea, il centro Europe Direct Punto Europa di Forlì fa proprio l’obiettivo di promuovere la cittadinanza attiva nei sistemi educativi: è importante che nelle scuole entrino questi contenuti e che i nostri bambini e ragazzi possano avere l’opportunità di conoscere i propri diritti di cittadini europei. Il nostro centro effettua incontri con le scuole di ogni ordine e grado, modulando il tipo di lezione, gli argomenti ed il linguaggio in base alla scuola e ad eventuali richieste e esigenze didattico - formative specifiche. Gli obiettivi degli interventi sono quelli di:
• Formare i giovani convolti alle tematiche europee.
• Avvicinare il mondo della scuola al processo di integrazione europea, per capirne i problemi ed apprezzarne i vantaggi
• Consentire alle realtà locali di svolgere un ruolo attivo, anche sul piano educativo, nel processo di costruzione dell'Europa.
Il compito di informare e sensibilizzare sulle tematiche inerenti l’Unione europea è affidato di volta in volta a docenti universitari o delle scuole, a giovani formatori, selezionati tra gli studenti del Campus forlivese dell’Università di Bologna. I ragazzi, già specializzati nello studio dell’Unione europea, partecipano ad un corso di formazione, durante il quale imparano i vari linguaggi comunicativi da adottare durante le lezioni. Il fatto che gli incontri siano tenuti anche da giovani universitari rappresenta un valore aggiunto per il progetto, in quanto riescono a stimolare un maggiore interesse negli studenti.
Per maggiori informazioni sulle attività di formazione, visita la pagina dedicata sul nostro sito.
[ .pdf 852Kb ]
Materiale didattico su tematiche europee per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
Si tratta di un ebook, disponibile nei formati PDF, Kindle, e.pub.
Scritto da: Chiara Fossati
Ideato e coordinato da: Fabio Casini
Realizzato a cura del Centro di Eccellenza Jean Monnet Punto Europa Forlì, Università di Bologna
– Campus di Forlì
Appunti sulla base delle lezioni di: Alda Barbi, Gabriele Castelli, Gianfranco Coda, Federica Di
Sarcina, Francesca Fauri, Maria Rita Fedrizzi, Marco Fossati, Giorgio Grimaldi, Camilla Laschi,
Giuliana Laschi, Marco Lombardo, Andrea Poluzzi, Maura Zini
Supervisione scientifica di: Giuliana Laschi (Presidente del Comitato Scientifico del Punto Europa
Forlì)
L’E-book è stato realizzato nell’ambito del progetto “The EU Learning Cycle: Teachers,
Students… Citizens! – EUCYCLE”, programma Erasmus+ - Jean Monnet.
Presentazione
Si tratta dell'aggiornamento del libro per bambini delle scuole elementari pubblicato nel 2004, intitolato "15+10=1. Storie per l'Europa che cresce".
Si tratta di un libro rivolto ai bambini delle scuole elementari. Gli autori sono Gualtiero e Stefano Bordiglioni per le storie, Laura Avanzi e Mariangela Fittipaldi (laureatesi presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì) per le schede dei paesi, Mauro Monaldini per le illustrazioni e l’aspetto grafico dell’opera; il tutto sotto la supervisione scientifica della prof.ssa Giuliana Laschi, Docente di Storia dell'Integrazione europea presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì.
Il piano dell’opera prevede una cornice costituita dal viaggio di due personaggi fittizi (due topi, Dentone e Rosicchio, che rappresentano in qualche modo gli autori, Gualtiero & Stefano Bordiglioni) all’interno dei 28 paesi dell’Unione, a ciascuno dei quali vengono dedicate due pagine, una con una carta d’identità e alcune curiosità relative al paese stesso ed una con un racconto ambientato nella nazione di cui si parla, ideato appositamente da Gualtiero e Stefano Bordiglioni e con le illustrazioni di Mauro Monaldini. Al termine del viaggio alcune sintetiche spiegazioni sulla storia dell’Unione Europea e sul suo funzionamento (con una breve presentazione delle principali istituzioni dell’Unione Europea).
Coordinamento Fabio Casini
Supervisione scientifica Prof.ssa Giuliana Laschi
Schede di Laura Avanzi-Mariangela Fittipaldi-Alice Parasecolo-Gianna Mungelli
Racconti di Gualtiero&Stefano Bordiglioni
Illustrato da Mauro Monaldini
Pubblicazione didattica per le scuole secondarie di primo grado a cura del Punto Europa
(aggiornamento de Il Giro d'Europa in 5 tappe ...viaggio nella storia dell'integrazione europea)
Autori: Filippo Pagliacelli, Fabio Casini, Laura Avanzi, Mariangela Fittipaldi, Gianna Mungelli, Alice Parasecolo.
Giuliana Laschi (supervisione di)
Pubblicazione didattica per le scuole secondarie di primo grado a cura del Punto Europa
(aggiornamento de Il Giro d'Europa in 5 tappe ...viaggio nella storia dell'integrazione europea)
Autori: Filippo Pagliacelli, Fabio Casini, Laura Avanzi, Mariangela Fittipaldi, Gianna Mungelli, Alice Parasecolo.
Giuliana Laschi (supervisione di)
Presentazione
Si tratta di un libro rivolto ai bambini delle scuole elementari, intitolato “15+10=1. Storie per l’Europa che cresce”, pubblicato in italiano ed in ungherese e distribuito in tutte le scuole elementari delle province di Forlì-Cesena, di Siena e di Budapest. Gli autori sono Gualtiero e Stefano Bordiglioni per le storie, Laura Avanzi e Mariangela Fittipaldi (laureatesi presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì) per le schede dei paesi, Mauro Monaldini per le illustrazioni e l’aspetto grafico dell’opera; il tutto sotto la supervisione scientifica della prof.ssa Giuliana Laschi, Docente di Storia dell'Integrazione europea presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì.
Il piano dell’opera prevede una cornice costituita dal viaggio di due personaggi fittizi (due topi, Dentone e Rosicchio, che rappresentano in qualche modo gli autori, Gualtiero & Stefano Bordiglioni) all’interno dei 25 paesi dell’Unione, a ciascuno dei quali vengono dedicate due pagine, una con una carta d’identità e alcune curiosità relative al paese stesso ed una con un racconto ambientato nella nazione di cui si parla, ideato appositamente da Gualtiero e Stefano Bordiglioni e con le illustrazioni di Mauro Monaldini. Al termine del viaggio alcune sintetiche spiegazioni sulla storia dell’Unione Europea e sul suo funzionamento (con una breve presentazione delle principali istituzioni dell’Unione Europea).
La pubblicazione è stata realizzata in 7.000 esemplari in versione italiana e 5.000 in versione ungherese e nel corso del mese di maggio 2004, distribuita dal Punto Europa Forlì in tutte le scuole della provincia di Forlì-Cesena (circa 3.000), altrettante circa sono state distribuite alle scuole della Provincia di Siena, attraverso il lavoro del Centro di Ricerca sull’Integrazione Europea (CRIE) dell’Università di Siena, diretto dalla prof.ssa Ariane Landuyt. La distribuzione nelle scuole è avvenuta anche a Budapest, ad opera del Pest Megyei Európai Információs Pont, ufficio di informazioni sull’Unione Europea all’interno del Municipio di Budapest. Successivamente, in occasione della festa dell'Europa 2005, sono state ristampate, a cura del Consiglio regionale della Regione Emilia Romagna, ulteriori 12.500 copie del volume in italiano, distribuite in tutte le scuole elementari emiliano romagnole, che ne avevano fatto richiesta.
Sono anche state effettuate delle presentazioni pubbliche del volume:
- A Forlì, il 9 maggio 2004, durante la Festa dell’Europa. Gli autori hanno presentato il volume a un gruppo di bambini intervenuti, ai loro genitori, ad alcune autorità locali, ai partecipanti alla festa.
- A Siena, il 18 maggio, presso una scuola elementare. Gli autori hanno presentato il volume a 4 classi e alle rispettive insegnanti. Erano presenti il Preside e il Prof. Pasquinucci del Centro di Ricerca sull’Integrazione Europea (CRIE) dell’Università di Siena.
- A Budapest, il 25 maggio, il volume è stato presentato alle autorità locali, ai dirigenti scolastici e ai responsabili degli affari europei del Municipio di Budapest. Un 'ulteriore presentazione è recentemente avvenuta a Budapest il 26 ottobre, con la partecipazione delle locali scuole elementari, del Direttore dell'Istituto Italiano di cultura, Arnaldo Dante Marianacci, e del Presidente della Contea di Pest. In quest'occasione l'ufficio del primo ministro ungherese ha chiesto di poter ristampare e diffondere il libro in questione a tutte le scuole elementari ungheresi, autorizzazione che è stata successivamente concessa.
Gli autori
Racconti – Gualtiero & Stefano Bordiglioni
Progetto grafico e illustrazioni – Mauro Monaldini
Schede paesi – Laura Avanzi e Mariangela Fittipaldi
Supervisione scientifica – Giuliana Laschi
Gualtiero Bordiglioni è nato a Roma nel 1964. Ragioniere di formazione, ha fatto di tutto tranne il ragioniere. Laureato in Scienze internazionali e diplomatiche, è appassionato di subacquea e di etnografia, ha esplorato mezzo mondo e non vede l'ora di ripartire per scoprirne l'altra metà. Ha pubblicato diversi libri per ragazzi, fra i quali ricordiamo: Ambasciator non porta pena (Einaudi Ragazzi), Appuntamento in primavera (Emme Edizioni), Il professore non è matto, racconto lungo edito dalla Raffaello Editrice, con il quale ha vinto il premio "Città di Cingoli" nel 2000.
Stefano Bordiglioni è nato a Roma più di quarant'anni fa e insegna in una scuola elementare di Forlì. Ha pubblicato più di trenta libri per ragazzi, fra i quali ricordiamo: I fantasmi del castello, L'orchetto smemorato, Il capitano e la sua nave (Edizioni EL), Uno, due, tre e quattro (Emme Edizioni), Scuolaforesta e Un problema è un bel problema (Einaudi Ragazzi). Ha scritto anche canzoni e, negli anni scorsi, è stato autore di sigle e programmi televisivi. Con le sue storie ha vinto numerosi premi, fra cui il premio "Gianni Rodari - Città di Orvieto". Visita il suo sito internet: www.bordiglioni.com.
Mauro Monaldini - nato a Ravenna, si occupa di comunicazione, grafica e di editoria, come autore e illustratore. Ha pubblicato 38 libri per ragazzi con case editrici italiane e straniere (Germania, Austria, Norvegia, Svezia, Finlandia, Inghilterra, Stati Uniti), che vanno dalla pura fiction al disegno scientifico-naturalista.
Laura Avanzi, si è laureata nel novembre 2003 in Scienze internazionali e diplomatiche, presso la Facoltà di Scienze Politiche "R. Ruffilli" di Forlì, con una tesi in Storia delle relazioni internazionali dal titolo "Le colonie inglesi nel Mediterraneo: il caso di Gibilterra". Dal gennaio all'aprile 2004 ha svolto uno stage presso il Punto Europa di Forlì, durante il quale, ha collaborato alla stesura delle schede dei paesi per il volume "15+10=1", nonchè alla preparazione di una brochure informativa sull'Unione Europea per le scuole medie inferiori. Durante questo periodo ha svolto anche attività di formazione sull'Ue nelle scuole medie inferiori, nonchè servizio di front office all'interno dell'ufficio. - vd. CV completo
Mariangela Fittipaldi, si è laureata nel dicembre 2003 in Scienze internazionali e diplomatiche, presso la Facoltà di Scienze Politiche "R. Ruffilli" di Forlì, con una tesi in Storia delle relazioni internazionali dal titolo "Relazioni speciali. L'alleanza anglo-americana e la membership britannica del Commonwealth nella politica estera di Margaret Thatcher 1979-1988". Dal gennaio all'aprile 2004 ha svolto uno stage presso il Punto Europa di Forlì, durante il quale, ha collaborato alla stesura delle schede dei paesi per il volume "15+10=1", nonchè alla preparazione di una brochure informativa sull'Unione Europea per le scuole medie inferiori. Durante questo periodo ha svolto anche attività di formazione sull'Ue nelle scuole medie inferiori, nonchè servizio di front office all'interno dell'ufficio. - vd. CV completo
Giuliana Laschi, professore associato di Storia dell'Integrazione europea e Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze politiche "R. Ruffilli di Forlì", è Presidente del Comitato Scientifico del Punto Europa di Forlì.
Chiara, la bambina, dà l'avvio:"Cos'è l'euro, mamma?" Così nasce un dialogo tra madre e figlia, sull'Euro e l'Europa. Il testo è scritto in linguaggio estremamente semplice e comprensibile, ma è redatto con il massimo di rigore scientifico dalla professoressa Giuliana Laschi. I disegni sono di Chiara Fossati.
Un testo illustrato per spiegare l'Europa e l'Unione Europea ai bambini della scuola elementare. Perché sono loro i cittadini europei di domani e attraverso loro imparano anche genitori, nonni, parenti e amici.
In Italia mancava un testo sull'Europa che si rivolgesse ai bambini delle scuole elementari e ai loro insegnanti. Un lacuna colmata da questa iniziativa del Punto Europa, in collaborazione con l'Istituto di Studi per l'Unione Europea e con il contributo della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì.
L'efficacia del progetto è garantita dal controllo esercitato su di esso dalla bambina in questione, la figlia della professoressa Laschi, Chiara Fossati, con cui si è davvero svolto questo dialogo, all'origine dell'idea stessa. Il testo del dialogo si alterna con le schede dei paesi componenti l'Unione ed è intervallato da immagini ed illustrazioni realizzate proprio da Chiara, la bimba che interloquisce con la madre e disegna ciò che comprende e quanto le viene suggerito dal dialogo. Siamo così certi di avere illustrazioni e disegni di facile comprensione per i bambini e che possano davvero aiutare la lettura del libro stesso. Questa ci pare un'ulteriore garanzia della possibilità che questo libro può avere di raggiungere il suo scopo, quello di far approdare i bambini nell'Europa dell'euro in modo chiaro e semplice.
Il volume "I bambini d'Europa" è uno strumento semplice, leggero, comprensibile dai bambini delle scuole elementari, reso attraente e accattivante dalle illustrazioni di Chiara. È rivolto non solo ai lettori giovanissimi, ma agli insegnanti che ne seguono l'educazione primaria.Per questo nasce "I bambini d'Europa".
Il volume è stato distribuito in anteprima nel corso della Festa dell'Europa, il 9 maggio 2002, ed è poi stato distribuito in tutte le scuole elementari di Forlì e presso alcune scuole del circondario.
Autore: Giuliana Laschi e Chiara Fossati
Pubblicazione didattica per le scuole secondarie di primo grado a cura del Punto Europa
Filippo Pagliacelli, Fabio Casini, Laura Avanzi, Mariangela Fittipaldi
Giuliana Laschi (supervisione di)
Il progetto “Let’s speak up! For improving our democratic vision” si è sviluppato nell’arco di un anno e mezzo dal gennaio 2010 a Forlì e a Cluj Napoca, mediante varie attività condotte in parallelo dai partner coinvolti.
In particolare le attività svoltesi in Italia sono state condotte dal centro Europe Direct Punto Europa di Forlì, insieme al gruppo informale “Giovani Eurabili” e al Comune di Forlì; mentre in Romania protagonisti sono stati l’associazione PONTES e il Comune di Cluj Napoca.
Attraverso questo progetto si mirava ad incoraggiare i giovani cittadini, ed in particolare i giovani con disabilità visiva, ad assumere un ruolo attivo nella loro comunità, ad essere cittadini attivi, sollecitandoli a conoscere e partecipare al sistema della democrazia rappresentativa. Le modalità attraverso cui si intendeva perseguire tale obiettivo partivano da una educazione alla partecipazione: i giovani avrebbero sperimentato i metodi ed i concetti della democrazia rappresentativa e della cittadinanza attiva, attraverso l’esperienza diretta ed il dialogo con i decision makers locali ed europei.
La ricerca iniziale sulle best practices europee in questo campo è servita come strumento per sollecitare una riflessione comune sulle diverse opinioni riguardo alla partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Nelle pagine che seguono si possono trovare tutti i risultati emersi da questo lungo ed intenso lavoro: la descrizione dettagliata delle attività ed i risultati che ne sono emersi; il testo della risoluzione approvata dai giovani partecipanti e il dettaglio delle spiegazioni comma per comma delle proposte formulate, nonché due articoli incentrati sulla disabilità visiva, vera protagonista del progetto “Let’s speak up!”, redatti da due protagoniste non vedenti del gruppo forlivese: Eleonora Ballocchi e Tamara Lo Vasco.
Hanno collaborato alla stesura:
Francesco Saverio Angiò, Federica Arceri, Eleonora Ballocchi, Valeria Bucci, Beatrice Cammertoni, Dario Capasso, Gabriele Castelli, Roberto Ciampini, Lara D’Argento, Mariadele Di Blasio, Laura Di Sanzio, Irid Domnori, Maria Caterina Donatelli, Serena Ferrara, Joana Fresu de Azervedo, Sara Galeotti, Michela Gennari, Silvia Grilli, Enrico Iacovizzi, Elisa Iatesen, Stefano Lambertucci, Daniela Livadariu, Tamara Lo Vasco, Rosario Lombardo, Irene Mancini, Girolamo Mangano, Mattia Massa, Giuseppe Matarazzo, Maurizio Molinari, Gianna Mungelli, Paola Ninu, Annalisa Palano, Alice Parasecolo, Arianna Parasecolo, Noemi Pardi, Eleonora Pellegrini, Barbara Pianese, Fabrizia Piazzini, Alessia Piccone, Roberto Pontecorvo, Chiara Proietti Silvestri, Valeria Riccobono, Carmen Romano, Gina Sambuco, Anna Vittoria Sarlì, Elisa Vasumini, Elita Viola, Ardjana Vogli, Loredana Yrzica, Francesca Zaccarelli.
A cura di Elisa Pinelli
Supervisione di Giuliana Laschi
Piazzale Solieri 1 / Viale Corridoni 20, Forlì
+39 0543 374807
Orari di apertura:
Lunedì, mercoledì e venerdì ore 8.30 - 14.00
Martedì e giovedì ore 13.30 - 17.30
©Copyright 2021 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 Privacy - Note legali