Da febbraio a novembre tutte le città dell'Emilia-Romagna ospiteranno la presentazione di libri dedicati all'Europa.
L'iniziativa nasce da un'idea di Europe Direct Emilia-Romagna e UPI Emilia-Romagna ed è realizzata nell'ambito delle attività di coordinamento territoriale dei tre centri Europe Direct presenti sul territorio regionale nelle città di Bologna, Modena e Ravenna.
Storia, economia, rapporti con il resto del mondo, ma anche aneddoti che si celano dietro i complessi meccanismi di funzionamento delle istituzioni europee. Questi incontri con gli autori saranno una perfetta occasione per conoscere meglio il processo di integrazione europea, i suoi valori ma anche le sue contraddizioni.
Nell'ambito di questo ciclo, il Punto Europa organizzerà 4 presentazioni:
- 27 febbraio 2025: E. Ciappi, Building Europe in New York. From the Munich Conference to the European Coal and Steel Community (1938–1952), Routledge, 2025.
- 6 marzo 2025: B. Curli, L'Europa senza retorica. Percorsi dell'integrazione europea in Miriam Camps, Rosi Braidotti, Zadie Smith, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023.
- 11 aprile 2025: A. Guiso e D. Pasquinucci (a cura di), Anti-Europeanism, Populism and European Integration in a Historical Perspective, Routledge, 2024.
- 6 maggio 2025: R. Ruppen Coutaz e S. Paoli (a cura di), Building Europe through Education, Building Education through Europe. Actors, Spaces and Pedagogies in a Historical Perspective, Routledge, 2024.
Gli altri incontri in Romagna:
Altri incontri:
- 20 marzo ore 16:30 - Parma: Nelle vene di Bruxelles di Paolo Valentino presso Palazzo Soragna
- 1° aprile ore 17:00 - Modena: L’Unione europea spiegata ai ragazzi di Roberto Santaniello presso la Galleria Europa c/o Comune
- 12 maggio ore 18:30 - Bologna: Deglobalizzazione di Fabrizio Maronta presso la Libreria Coop Ambasciatori
- 12 giugno ore 17:30 - Piacenza: Sui confini d'Europa di Gabriele Proglio presso il Centro Aggregativo Spazio 2