FORMAZIONE

Verso una gestione condivisa del patrimonio culturale a rischio

La crescente complessità dei rischi naturali e antropici che minacciano il patrimonio culturale richiede un approccio integrato e multidisciplinare, basato sulla cooperazione tra tutti gli attori coinvolti: istituzioni, operatori del patrimonio, enti locali, protezione civile, comunità scientifica e cittadinanza.

In questo contesto, la formazione congiunta rappresenta uno strumento strategico per costruire un linguaggio comune, rafforzare le competenze trasversali e migliorare la capacità di risposta coordinata in tutte le fasi della gestione del rischio, dalla prevenzione all’intervento in emergenza fino alla ricostruzione.

La condivisione di buone pratiche e metodi operativi, sperimentati in contesti diversi ma accomunati dagli stessi obiettivi, è fondamentale per creare sinergie efficaci e promuovere modelli di gestione del patrimonio più resilienti, sostenibili e orientati al lungo termine.

Il progetto SIRIUS si inserisce in questa prospettiva, contribuendo allo sviluppo di strumenti, percorsi e reti capaci di integrare conoscenze, esperienze e approcci, a supporto di una gestione consapevole e condivisa del patrimonio culturale a rischio.