Missioni di scavo nazionali

Missioni di scavo nazionali con le quali il Laboratorio P.A.S.T. collabora.

Missione di scavo ad Agrigento. Quartiere ellenistico-romano: insulae III e IV

Il progetto è attivo dal 2016 e si sviluppa nell’ambito di una Convenzione tra l’Università di Bologna (Campus di Ravenna) e il Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi”. L’obiettivo principale è l’analisi delle forme dell’abitare nell’antica Akragas, concentrandosi sullo sviluppo urbanistico della città greca e romana, sulla cultura materiale, sulle tecniche edilizie, sulle forme della decorazione e sui rituali domestici.

Missione di scavo a Sarcapos (Santa Maria di Villaputzu, Sardegna)

La Missione di scavo è attiva dal 2019 grazie a una Concessione ministeriale di scavo e nell’ambito di un accordo formalizzato con il Comune di Villaputzu (CA). Le attività sono finalizzate allo scavo e alla valorizzazione del centro punico-romano, ubicato presso la foce del Flumendosa e solitamente annoverato tra i più importanti porti fluviali del mondo fenicio e punico. Lo scavo è incentrato sul quartiere abitativo situato presso la riva sinistra del fiume e si propone di contribuire alla definizione cronologica, topografica e urbanistica dell’insediamento.

Gruppo di ricerca

Raimondo Secci

Principal Investigator

Ernesto Antonini

Andrea Ugolini

Isabella Rimondi

Melania Marano

Daniele Frisoni

Missione di scavo a Tharros - cardo maximus est (Cabras, Sardegna)

La Missione di scavo è attiva dal 2018 grazie a una Concessione ministeriale e interessa un settore nevralgico della città punica di Tharros (Cabras - OR), quello riferibile all'arteria principale della città a partire dalla fase punica iniziale (VII sec. a.C.) fino all’epoca altomedievale. Obiettivo del progetto è verificare le modalità di insediamento, la destinazione delle strutture, le tecniche e i materiali impiegati nell’edilizia delle diverse fasi di vita del sito.

Gruppo di ricerca

Anna Chiara Fariselli

Principal Investigator

Ernesto Antonini

Federica Boschi

Isabella Rimondi

Katiuscia Doppiu

Melania Marano

Daniele Frisoni

Missione di scavo a Tharros - Capo San Marco e Istmo Sa Codriola (Cabras, Sardegna). Il quartiere artigianale punico

La Missione di scavo presso il quartiere funerario di Capo San Marco è attiva dal 2012 in regime di concessione ministeriale, interessando nel tempo specifici contesti del promontorio. Presso l'istmo Sa Codriola, l'indagine è finalizzata allo studio dei processi produttivi della ceramica e in particolare delle anfore da trasporto, la cui manifattura su scala "industriale" sembra localizzabile nel contesto di alcune fornaci evidenziate anche grazie alla ricognizione geofisica. Le campagne di scavo hanno messo in luce quello che possiamo considerare il Ceramico di Tharros, attivo almeno dalla fine del VI sec. a.C., in uso fino al III-II sec. a.C. e caratterizzato da spazi di lavorazione dell’argilla, aree di stoccaggio e deposito di scarti e "laboratori" per la cottura.

Gruppo di ricerca

Anna Chiara Fariselli

Principal Investigator

Ernesto Antonini

Donata Luiselli

Elisabetta Cilli

Stefano Medas

Isabella Rimondi

Katiuscia Doppiu

Melania Marano

Daniele Frisoni