Cosa facciamo

La mission del P.A.S.T. Lab.

Il Laboratorio P.A.S.T. Public Archaeology and Social Transmission del DBC si occupa di tutte le attività connesse alla comunicazione e valorizzazione condivisa del dato archeologico di ambito fenicio-punico, magnogreco, iranico e indo-asiatico, gestendo tutte le procedure collegate alla pubblica fruizione dei risultati scientifici conseguiti con le ricerche sul campo per mezzo di metodologie all’avanguardia.

Il Laboratorio P.A.S.T. rappresenta la naturale evoluzione del Laboratorio di Archeologia punica e costituisce un punto di riferimento per una serie di attività di alta divulgazione attraverso procedure collegate all’immediata restituzione alla comunità e alla pubblica fruizione dei risultati scientifici conseguiti dalle investigazioni sul campo con metodologia stratigrafica.

All'interno del laboratorio ci occupiamo di molteplici aspetti della gestione responsabile dei dati acquisiti per mezzo di analisi archeologiche, moderne tecnologie e strumenti digitali. Alcune delle attività da noi svolte sono la progettazione di percorsi di visita a siti archeologici d’interesse, la realizzazione di documentazione grafica e fotografica  di materiali archeologici ai fini dello studio e della musealizzazione, la digitalizzazione ed elaborazione di immagini per la stampa archeologica, la creazione di database su documentazione d’archivio storico d’interesse archeologico, la realizzazione di testi per pannellistica archeologica, potenzialmente anche in conto terzi.

Lo staff del laboratorio si occupa anche di gestire i dati delle missioni di scavo del DBC in progetti GIS appositamente strutturati, in modo da poter condurre analisi spaziali e conservare l'integrità dei risultati di ricerca nel tempo.

La restituzione tridimensionale del patrimonio archeologico mobile e immobile è un altro punto di forza del laboratorio, che porta avanti le acquisizioni sul campo attraverso metodi fotogrammetrici e tecnologia Lidar. Attraverso la modellazione 3D e il restauro virtuale il laboratorio mira a ricostruire le evidenze archeologiche rimesse in luce, conservandone l'integrità e puntando a una fruizione consapevole e immersiva grazie a strumenti digitali diversificati.

 I piani d’intervento sono quello della divulgazione scientifica - strettamente consequenziale alle attività di scavo - e quello della didattica della “comunicazione archeologica” svincolata da interessi economici o politici, come dovrebbe sempre essere, e votata alla trasmissione alla comunità dei dati non distorti ma scaturiti dalla vera ricerca, funzionali alla ricostruzione del passato comune.

Galleria fotografica

Le attività del Laboratorio P.A.S.T.

survey topografico

Operazioni di documentazione topografica

survey topografico

Operazioni di documentazione topografica

survey topografico

Operazioni di documentazione topografica

rilievo fotogrammetrico

Rilievo fotogrammetrico con drone

Rilievo fotogrammetrico con camera e asta telescopica

Rilievo fotogrammetrico con camera reflex e asta telescopica

elaborazione rilievi di scavo

Elaborazione dei rilievi topografici in laboratorio

Progetto GIS

Creazione di progetti GIS per la gestione dei dati di scavo

elaborazione rilievi tridimensionali

Elaborazione di una dense cloud da rilievo fotogrammetrico

elaborazione rilievi tridimensionali

Elaborazione di una mesh da rilievo fotogrammetrico

disegno materiale archeologico

Realizzazione di disegni e studio di materiale archeologico in laboratorio

pannellistica archeologica

Pannellistica archeologica realizzata dal laboratorio

pannellistica archeologica

Pannellistica archeologica realizzata dal laboratorio

Visita al laboratorio P.A.S.T. della delegazione kurda

La delegazione kurda visita il laboratorio

visita agli scavi

I membri della missione di scavo a Sarcapos illustrano le nuove scoperte effettuate nel sito ai visitatori

visita agli scavi

I membri della missione di scavo a Sarcapos illustrano le nuove scoperte effettuate nel sito ai visitatori

visita agli scavi

I membri della missione di scavo ad Agrigento illustrano le nuove scoperte effettuate nel sito ai visitatori

didattica nelle scuole

Realizzazione di attività didattico-laboratoriali nelle scuole primarie

didattica nelle scuole

Realizzazione di attività didattico-laboratoriali nelle scuole primarie

didattica nelle scuole

Realizzazione di attività didattico-laboratoriali e di simulazioni di scavo per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado

didattica nelle scuole

Realizzazione di attività didattico-laboratoriali e di simulazioni di scavo per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado

didattica nelle scuole

Realizzazione di attività didattico-laboratoriali e di simulazioni di scavo per gli studenti