Attività laboratoriali

Il P.A.S.T. Lab. organizza laboratori didattici su temi archeologici diretti a studenti delle lauree triennale e magistrale del Campus di Ravenna.

Laboratorio di marineria (Laurea in Beni Culturali)

Docente responsabile: Prof. Stefano Medas

Svolgimento: a.a. 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025

L'attività laboratoriale intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici funzionali alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio marittimo tradizionale dell'alto Adriatico e della costa emiliano-romagnola. Tale attività consente di avvicinarsi a un contesto etnografico materiale e immateriale - rappresentando uno straordinario strumento di indagine comparativa per gli studi storico-archeologici -, utile per approfondire la conoscenza della marineria antica. Il principio di base risiete nello studio degli aspetti di continuità che caratterizzano la tradizione nautica, in un contesto di lunga durata.

Il Laboratorio è organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali con il Museo della Marineria di Cesenatico, con la collaborazione del Club Nautico di Riccione, il Circolo Nautico di Cervia e il Museo del sale di Cervia.

Laboratorio di protezione, sensibilizzazione e valorizzazione dei Beni Culturali: missioni archeologiche e social media (Laurea magistrale in "Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione")

Docente responsabile: Dott. Luca Colliva
Collaboratori: Dott.ssa Melania Marano, Dott.ssa Serenella Mancini, Dott. Domenico Andreucci, Dott.ssa Giulia Giubergia

Svolgimento: a.a. 2022-2023, 2023-2024, 2024-2025

Il laboratorio è dedicato allo studio dell’uso dei social media e alla realizzazione di WebGIS per la divulgazione, sensibilizzazione e valorizzazione dei contesti archeologici.

Laboratorio di studio, disegno e schedatura del materiale ceramico di area fenicio-punica, iranica e islamica (Laurea magistrale in "Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione")

Docenti responsabili: Prof. Anna Chiara Fariselli (a.a. 2023-2024), Prof. Raimondo Secci (a.a. 2024-2025), Dott. Luca Colliva (a.a. 2023-2024/2024-2025)
Collaboratori: Dott.ssa Melania Marano, Dott.ssa Serenella Mancini.

Svolgimento: a.a. 2023-2024, 2024-2025

L'attività laboratoriale è dedicata all’apprendimento delle metodologie di studio, documentazione, disegno e catalogazione del materiale ceramico proveniente da contesti archeologici fenici, punici, iranici e islamici.

Laboratorio di studio, disegno e schedatura del materiale ceramico di area fenicio-punica e iranica (Laurea magistrale in "Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione")

Docenti responsabili: Prof. Anna Chiara Fariselli, Prof. Raimondo Secci, Dott. Luca Colliva
Collaboratori: Dott.ssa Melania Marano

Svolgimento: a.a. 2022-2023

L'attività laboratoriale è dedicata all’apprendimento delle metodologie di studio, documentazione, disegno e catalogazione del materiale ceramico proveniente da contesti archeologici fenici, punici e iranici.

Laboratorio di Protezione, Sensibilizzazione e Valorizzazione dei Beni Culturali in Aree a Rischio: il Kurdistan Iracheno (Laurea magistrale in "Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione")

Docente responsabile: Dott. Luca Colliva
Collaboratori: Dott.ssa Melania Marano

Svolgimento: a.a. 2021-2022

L'attività laboratoriale è dedicata all’ideazione e preparazione di materiale multimediale per la sensibilizzazione della popolazione locale al tema della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale del Kurdistan Iracheno.

Il laboratorio è svolto in collaborazione con il Laboratorio P.A.S.T., ISMEO, Istituto Internazionale di Cultura Kurda di Roma (IICK) e Progetto Archeologico dell’ISMEO-IICK nel Kurdistan Iracheno.

Sono stati previsti incontri seminariali che hanno visto la partecipazione del Prof. Adriano V. Rossi (Presidente dell’ISMEO e Responsabile Scientifico dell’Istituto Internazionale di Cultura Kurda di Roma), di Soran Ahmad (Presidente dell’Istituto Internazionale di Cultura Kurda di Roma), di Dara al-Yaqoobi (lettore presso il Salahaddin University-Erbil College of Engineering Department of Architecture ed ex Direttore dell’HCECR (Alta Commissione per la Revitalizzazione della Cittadella di Erbil)), di Halkawt Qadr (archeologo del Direttorato Generale delle Antichità del KRG) e di Pierluigi Giorgi (fotografo, fotoreporter e collaboratore dell’Istituto Internazionale di Cultura Kurda di Roma).

Laboratorio P.A.S.T.: Public Archaeology and Social Transmission. Vita quotidiana e comunicazione archeologica in ambito fenicio e punico (Laurea magistrale in "Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione")

Docente responsabile: Prof.ssa Anna Chiara Fariselli
Collaboratori: Dott.ssa Melania Marano

Svolgimento: a.a. 2020-2021, 2021-2022

L'attività laboratoriale è dedicata alla digitalizzazione del repertorio figurativo riferibile a vita quotidiana e consuetudini delle comunità fenicie e puniche rintracciabili su coppe metalliche siro-fenicie e fenicio-cipriote e su stele votive puniche. La finalità è quella di creare un database iconografico fruibile per lo studio della civiltà in oggetto connesso a un progetto GIS di gestione dati, per una successiva divulgazione attraverso il Web.