Progetti di ricerca

In questa pagina è possibile consultare i progetti di ricerca realizzati dai membri del Gruppo di ricerca del Laboratorio P.A.S.T.

Sacra Tharrhica

Il progetto è attivo dal 2016 e consiste nello studio delle aree sacre tharrensi e delle pratiche rituali. Tale ricerca prevede l'applicazione delle moderne tecnologie digitali con il fine di ottenere una ricostruzione 3D degli edifici in ambiente virtuale.

Archaeogenetic study of the data from the necropoleis of Tharros to reconstruct the dynamics of island settlement in the Phoenician and Punic Sardinia

Il progetto riguarda lo studio archeogenetico relativo alle dinamiche di popolamento di età punica e romana a Tharros.

Ricostruzione del paesaggio costiero dell'insediamento di Sarcapos (Sardegna)

Studio geoarcheologico per ricostruire il paesaggio costiero antico alla foce del Flumendosa in età fenicia e punica.
Il progetto, attivo dal 2025, si basa sulla collaborazione con l'Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAS-CNR, Oristano) e con il Dipartimento di Scienze dell'Università Roma Tre.

Gruppo di ricerca

Raimondo Secci

Principal Investigator

Alessandro Conforti

Fabio Cammarano

Francesco Basile

Antiquaria - Viaggi nella Sardegna punica con i pionieri della ricerca

Il Canonico Giovanni Spano e le sue ricerche in Sardegna. Itinerario archeologico interattivo attraverso le fonti ottocentesche.

Pinxerunt: Studio e valorizzazione delle pitture parietali di età ellenistica e romana della Sicilia

Il progetto, condotto insieme al Parco Archeologico e Paesaggistico "Valle dei Templi" di Agrigento si propone di studiare e valorizzare il patrimonio pittorico siciliano di età ellenistica e romana partendo dai recenti rinvenimenti effettuati all’interno del Parco di Agrigento.

Gruppo di ricerca

Giuseppe Lepore

Principal Investigator

Valentina Caminneci

Principal Investigator

Michael Benfatti

Maria Cristina Carile

Mariangela Vandini

Alessandro Volpe

Archeologia della morte in Illiria ed Epiro

Il progetto di ricerca nasce nel 2001 contestualmente alle indagini archeologiche condotte dalla missione internazionale italo-albanese presso la necropoli meridionale di Phoinike. Le ricerche sul campo hanno consentito la documentazione di numerosi contesti funerari databili tra l’età ellenistica e quella romana, caratterizzati da una significativa varietà di forme sepolcrali, rituali e manifestazioni ideologico-religiose.
A conferma del rilievo strategico attribuito al progetto nel quadro delle relazioni culturali bilaterali è stato rafforzato il partenariato dell’Università di Bologna con l'Istituto di Archeologia di Tirana, prima, e attualmente con l'Instituti i Arkeologjisë, Akademia e Shkencave e Shqipërisë, costituendo un esempio virtuoso di cooperazione accademica transnazionale.

Gruppo di ricerca

Giuseppe Lepore

Principal Investigator

Belisa Muka

Principal Investigator

Maria Cristina Carile

Mariangela Vandini

Donata Luiselli

Elisabetta Cilli

Vincenzo Baldoni

Michael Benfatti

Licia Usai

Taip Caça

Danjela Dodai

Anisa Buzo

Ilir Zalosnja

Shpresa Gjongecaj