https://www.lastampa.it/cultura/2023/03/20/news/perche_non_scriveremo_per_sempre-12703515/
https://www.nybooks.com/articles/2023/01/19/alphabet-politics-the-greatest-invention-silvia-ferrara/
https://www.festivaldellaparola.it/
https://www.facebook.com/photo/?fbid=10220889101489267&set=pcb.10220889135610120
https://www.spectator.co.uk/article/does-knotted-string-constitute-writing-
https://www.npr.org/2022/03/24/1088466199/3-non-fiction-translations-to-read-this-spring
https://www.kirkusreviews.com/book-reviews/silvia-ferrara/the-greatest-invention/
http://rdv-histoire.com/le-festival/les-prix/grand-prix-des-rendez-vous-de-l-histoire
https://www.en-attendant-nadeau.fr/2021/04/03/ecriture-ferrara/
(Full article available by subscription: https://www.nouvelobs.com/idees/20210220.OBS40441/l-ecriture-n-a-pas-eu-un-seul-berceau-une-philologue-raconte-son-histoire.html)
https://fontsinuse.com/uses/38039/la-fabuleuse-histoire-de-l-invention-de-l-ecr
Direct link to the description:
Direct link to the review:
https://www.franceculture.fr/emissions/le-journal-des-idees/aux-origines-de-lecriture
https://www.azione.ch/cultura/dettaglio/articolo/narrare-la-scrittura.html
"Un incontro di grandissima levatura quindi, quello in programma domani 4 dicembre alle ore 19 alla Libreria Arcadia di Rovereto. Un incontro basato su uno dei libri più importanti di questo 2019 e non solo: “La grande invenzione. Storia del mondo in nove scritture misteriose”, pubblicato da Giangiacomo Feltrinelli Editore. (...) Questo libro parla infatti di un’invenzione incredibilmente ancora avvolta nel mistero: la scrittura."
Read full article here: https://www.giornaletrentino.it/cultura-e-spettacoli/libri-all-arcadia-il-mistero-scrittura-1.2199512
"Prof.ssa Silvia Ferrara, Lei è autrice del libro La grande invenzione. Storia del mondo in nove scritture misteriose edito da Feltrinelli: come nasce una scrittura?
Questa è una tra le domande più difficili. Come nasce il simbolo, l’astrazione? Come si materializza e rende tangibile la creatività e fantasia umana? Che cosa spinge gli esseri umani a inventare? La scrittura è parte di questa grande domanda, perché è un fenomeno creato dall’uomo, non è naturale come il linguaggio. È un gadget culturale, va imparato e trasmesso. La risposta quindi è complessa, e non è certo perentoria. Però si può dire che tutte le scritture inventate da zero hanno in comune un sostrato, un fondamento iconico, figurativo, legato alle immagini. Dal Paleolitico a oggi, gli esseri umani giocano con le immagini, danno loro un nome, le indicano, le differenziano. Ma non tutte le icone diventano scrittura. L’invenzione della scrittura non è un processo repentino e istantaneo, né un esperimento fatto a tavolino, ma è un progressivo, graduale, centellinato processo di selezione di segni, che poi si incanalano verso un repertorio, grafico chiuso, limitato, scelto e concordato, cioè una scrittura vera e propria."
Read full interview here:
Rassegna Scienza ultima frontiera: Donne di scienza ai confini dell'ignoto - Quinta Serata - L'invenzione e decifrazione delle scritture antiche: nuove Frontiere. Come e perché abbiamo iniziato a scrivere - 30 novembre 2018
Podcast created by Jacques Munier and available at https://www.franceculture.fr/emissions/le-journal-des-idees/aux-origines-de-lecriture