Un percorso di introduzione all’imprenditorialità
Ricercatori e dottorandi unibo
Diffondere la cultura imprenditoriale tra ricercatori e dottorandi
Da settembre 2025 a novembre 2025
“BEYOND RESEARCH - Strumenti e strategie per trasformare la ricerca in innovazione” è il percorso di introduzione all’imprenditorialità di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna organizzato in collaborazione con Almacube. La finalità del corso è quella di diffondere la cultura dell’imprenditorialità tra dottorandi e ricercatori come elemento abilitante per supportare i processi di valorizzazione della conoscenza e dei risultati della ricerca.
Il corso ha lo scopo di guidare i partecipanti alla scoperta degli strumenti e delle competenze fondamentali per acquisire un mindset imprenditoriale, oggi sempre più utile in tutti i contesti organizzativi, da quello accademico alla grande impresa e non solo all’interno delle startup.
A questo scopo, gli incontri saranno erogati in collaborazione con imprenditori, imprenditrici, esperte ed esperti del settore.
Al termine del corso i partecipanti potranno essere in grado di comprendere e applicare le tecniche e i processi necessari a gestire e coordinare gruppi e organizzazioni con l’attenzione alla sostenibilità (anche economica) e alla creazione di valore, conoscendo le best practices per evitare gli errori più ricorrenti di un percorso imprenditoriale.
La partecipazione è gratuita e riservata ai ricercatori e dottorandi dell’Università di Bologna (personale strutturato e non strutturato), provenienti da qualsiasi dipartimento e area dell’Ateneo.
Considerata la capienza massima di 40 posti in presenza e 500 posti online, è richiesta l’iscrizione tramite form online entro il 25 settembre in cui indicare anche la modalità di partecipazione. Gli iscritti e le iscritte verranno ammessi al corso fino a esaurimento posti.
I dottorandi iscritti al 40° e 41° ciclo, al fine di ottenere il riconoscimento dei crediti (CFU Dottorali), dovranno partecipare ad almeno il 70% delle lezioni e sostenere una verifica delle competenze acquisite durante il corso.
Al termine del corso verrà inoltre somministrato un questionario online di soddisfazione del corso a tutti i partecipanti.
Il corso prevede 8 incontri di 2 o 3 ore ciascuno, svolti settimanalmente tra settembre e novembre, per una durata complessiva di 23 ore oltre ad un webinar breve di introduzione.
Il corso potrà essere seguito online tramite link alle video call o in presenza nella Conference Room di Almalabor in Via Ugo Foscolo 7, Bologna (solo se si raggiunge un numero minimo di persone che desiderano partecipare in presenza) a parte l'incontro del 16 ottobre che si terrà in Aula Magna, al piano terra di Via Ugo Foscolo 7.
Responsabile del percorso formativo: Laura Toschi, Presidente Almacube, Professoressa Associata di Entrepreneurship & Innovation Management presso l’Università di Bologna.
clicca qui per registrarti ENTRO IL 25 SETTEMBRE
INCONTRO #0 – 26 settembre (solo online)
Introduzione del corso
Orario: 15:00-16:30
Relatori: Prof.ssa Laura Toschi, Responsabile del corso e Professoressa Associata di Entrepreneurship & Innovation Management, con saluto del Prof. Claudio Melchiorri, Delegato per i rapporti con le imprese e la ricerca industriale presso Unibo
Descrizione: il primo incontro breve ha la finalità di condividere con i potenziali partecipanti tutti gli aspetti pedagogici e organizzativi per rispondere alla domanda fondamentale “Questo corso fa per me?”.
Lo faremo partendo proprio dal capire quali sono le caratteristiche, gli approcci e più in generale il “mindset” che caratterizzano innovatrici/imprenditrici e innovatori/imprenditori e scopriremo che spesso queste qualità sono (più o meno nascoste) presenti in ognuno di noi, anche in quelli che non credono di esserlo.
INCONTRO #1 - 2 ottobre 2025
Workshop “Valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione di impresa”
Orario: 15:00 - 18:00
Relatore: Shiva Loccisano, CEO di Almacube e di BeHold e Testimonianza dello Spin-off AdapTronics (persona individuata all’esterno)
Descrizione: Il workshop tratta l'importanza della valorizzazione e i principi fondamentali del trasferimento di conoscenza. Verranno presentati gli approcci più comuni e il percorso "dalla ricerca al mercato", oltre a discutere l’interesse del ricercatore nel portare avanti attività di valorizzazione dei risultati del proprio lavoro.
Perché fare una startup per portare a mercato i risultati della propria ricerca? Cosa distingue una startup da un’impresa tradizionale? Che cosa vuol dire, nella pratica, essere un imprenditore? Il workshop offre una panoramica essenziale sull'avvio e gestione di una startup, anche nel contesto universitario.
Include una preziosa testimonianza del cofondatore di uno spin-off, che condividerà con i partecipanti esperienze reali e lezioni apprese durante il suo percorso. Un'opportunità per imparare direttamente da chi ha già percorso questo cammino.
INCONTRO #2 - 9 Ottobre 2025
Workshop “Principi di Human Centered Innovation e Lean Startup”
Orario: 15:00 - 18:00
Relatore: Mario di Nauta, Open Innovation Manager presso Almacube (persona individuata all’esterno)
Descrizione: Il Design Thinking offre un approccio strategico per comprendere i bisogni dei propri utenti e clienti e tradurli in soluzioni efficaci. Attraverso una conoscenza empatica del proprio mercato e una precisa definizione dei problemi, le startup possono ridurre il rischio di fallimento e aumentare le probabilità di successo in un contesto altamente competitivo. Investire tempo e risorse nell'acquisizione di queste competenze porta infatti a sviluppare prodotti e servizi efficaci e desiderabili, migliorando così la soddisfazione e la fidelizzazione. Si accennerà anche alla fase di test tramite prototipo, l’interazione con l’utente finale e il modello del Lean Startup.
INCONTRO #3 - 16 Ottobre 2025
Workshop “Analisi di mercato e Value Proposition”
Orario: 16:00 - 18:00
Relatore: Massimo Giacchino, esperto di marketing (persona individuata all’esterno)
Descrizione: Attraverso l’analisi di mercato, il relatore spiegherà come identificare il primo “cliente ideale”, come capirne le esigenze, come selezionare e analizzare i competitor e utilizzare queste informazioni per sviluppare una proposta di valore chiara e unica, per posizionare efficacemente la propria soluzione/servizio/prodotto nel mercato. Verranno illustrate anche le tecniche più comuni utilizzate per analizzare i propri competitor e identificare così le nostre caratteristiche differenzianti.
INCONTRO #4 - 23 ottobre 2025
Workshop “Dal Business Model al Business Plan”
Orario: 15:00 - 18:00
Relatore: Federico Strollo, Founder Associazione Quadrante - Bologna Startup (persona individuata all’esterno)
Descrizione: L'obiettivo del workshop è fornire definizioni e strumenti per comprendere cosa è il modello di business di un’impresa e come strutturarlo al meglio, presentando il popolare strumento del Lean Canvas ed i pattern più comunemente utilizzati.
Dopo aver compreso come analizzare i mercati di riferimento, i competitor, come strutturare una proposta di valore su cui basare un modello di business sostenibile, è ora il momento di passare all’azione. E per farlo è necessario progettare attentamente i passi successivi, attraverso un adeguato piano d’impresa, il Business Plan, appunto.
INCONTRO #5 - 30 ottobre 2025
Workshop “L’imprenditorialità sociale e la forma cooperativa come possibile strumento”
Orario: 16:00 - 17:30
Relatore: Luca Grosso, Manager cooperativo, responsabile dei progetti di promozione e sviluppo di impresa cooperativa in Legacoop Bologna (persone individuate all’esterno)
Descrizione: Durante l'intervento verrà approfondito il tema dell’imprenditorialità sociale, che non guarda alla massimizzazione del profitto, ma all’impatto positivo in ambito sociale, ambientale o comunitario.
In questo quadro la forma cooperativa è una delle opzioni progettuali per idee innovative che vogliono rendere la generazione d'impatto un driver fondamentale del proprio modello di business e di sviluppo.
INCONTRO #6 - 6 novembre 2025
Workshop “Il piano economico finanziario e le fonti di finanziamento”
Orario: 15:00 - 18:00
Relatore: Laura Toschi, Presidente di Almacube e Professoressa Associata di Entrepreneurship & Innovation Management presso l’Università di Bologna
Descrizione: All’interno del Business Plan, già oggetto del modulo precedente, riveste particolare importanza il piano economico finanziario, che definisce la struttura dei costi/ricavi e le previsioni finanziarie del progetto imprenditoriale. Attraverso casi pratici, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per trasformare un'idea in un progetto concreto ed economicamente e finanziariamente sostenibile.
Verranno quindi esposte anche le principali opzioni per il finanziamento delle startup, dai business angel ai finanziamenti bancari, dai venture capital al crowdfunding.
INCONTRO #7 – 12 novembre 2025
Workshop “Co-founding team e definizione della compagine societaria”
Orario: 15:00 - 18:00
1° intervento: La creazione di un team valido
Relatore: Elisa Villani, Professoressa Associata di Imprenditorialità e Innovazione presso Università di Bologna
2° intervento: Definizione della compagine societaria, sfide e opportunità in vista dell’ingresso di nuovi soci investitori
Relatore: Anna Amati, Co-Founder & General Partner at Eureka! Venture SGR SpA (persona individuata all’esterno)
Descrizione: Questo workshop offre una panoramica sulla leadership e la gestione di un team in ambito startup. Si parlerà del ruolo del CEO in termini di visione, cultura aziendale e raccolta fondi. Sarà affrontato il tema che riguarda l’importanza di creare un team eterogeneo e motivato e delle sfide legate alle assunzioni in un mercato competitivo. Si parlerà inoltre di come strutturare la compagine societaria che risulti attrattiva per futuri partner industriali e soci investitori. L'obiettivo è quello di offrire spunti di riflessione da poter applicare nel momento in cui si vuole avviare un proprio progetto imprenditoriale.
INCONTRO #8 - 20 novembre 2025
Workshop “Fare impresa @UNIBO”
Orario: 15:00 - 18:00
1° intervento: I servizi di supporto all’imprenditorialità di Unibo
Relatore: Romina Kniaz, Responsabile KTO - Nuova imprenditorialità di ARIN all’Università di Bologna
2° intervento: Behold e il modello della holding universitaria nel processo di creazione e sviluppo delle imprese Spin-off
Relatore: Shiva Loccisano, CEO di Almacube e di BeHold
Descrizione: Investire sul potenziale innovativo dei risultati della ricerca attraverso la creazione di nuova impresa rappresenta una missione essenziale per gli Atenei italiani. L’Università di Bologna offre un percorso di accompagnamento imprenditoriale che permette di generare impatto sul territorio valorizzando e tutelando le figure chiave di questa sfida al trasferimento della conoscenza. L’obiettivo del workshop è di presentare una panoramica chiara di competenze, servizi e opportunità disponibili per muoversi all’interno dell’ecosistema dell’innovazione in ambito accademico, dalla nascita del progetto imprenditoriale fino alla costituzione di società spin-off.
Verrà trattato il modello di partecipazione dell’Università di Bologna negli spin-off tramite la holding universitaria BeHold.