Progetto di valorizzazione: Conoscere e studiare la Fotografia Femminista Italiana: prospettive e metodi di un progetto di ricerca nazionale

Federica Muzzarelli e Giorgia Ravaioli intervengono al corso di formazione per la gestione e conservazione di fondi fotografici promosso dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto di censimento “Conosciamo i patrimoni fotografici dell’Emilia-Romagna”

  • Data: 13 GIUGNO 2024  dalle 10:00 alle 13:00

  • Luogo: Mediateca Guglielmi, via Marsala 31, Bologna

CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DI FONDI FOTOGRAFICI 3° edizione

Un percorso gratuito rivolto agli operatori culturali degli enti dell’Emilia-Romagna conservatori di beni, fondi, raccolte e archivi fotografici.

Promosso dal Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto di censimento “Conosciamo i patrimoni fotografici dell’Emilia-Romagna” 

 

MERCOLEDI’ 12 GIUGNO 2024 ORE 10-13

• Catalogazione della fotografia: la scheda FF, analisi del tracciato – Cinzia Frisoni

• Sistemi informativi per la descrizione dei beni fotografici. Il catalogo regionale PatER e l’applicativo Samira: presentazione generale, funzioni e potenzialità del sistema – Isabella Giacometti

• Lo standard biblioteconomico: IMAGO. Catalogo collettivo digitale. Opere grafiche, fotografiche e cartografiche delle istituzioni della Regione Emilia-Romagna, i Poli SBN e le nuove Linee Guida grafica e fotografia di ICCU in corso di pubblicazione – Roberta Cristofori

ORE 14-17.30

• Legislazione e diritto d’autore – Giulia Galassi

• Dibattito e domande dei partecipanti

 

GIOVEDI’ 13 GIUGNO 2024 ORE 10-13

• Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna - Mirella M. Plazzi
• Progetto di valorizzazione: Conoscere e studiare la Fotografia Femminista Italiana: prospettive e metodi di un progetto di ricerca nazionale - Federica Muzzarelli, Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, Giorgia Ravaioli, Università di Bologna
• Progetto di valorizzazione: Ricordi appesi – il racconto del recupero delle fotografie di archivi famigliari nell’alluvione del 2023 – Maria Laura Argnani e Francesco Bondi

 

APPROFONDIMENTI

Roberta Cristofori Funzionaria del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, responsabile della gestione e manutenzione del Catalogo collettivo digitale delle opere grafiche, fotografiche e cartografiche (Imago) e della catalogazione di fondi fotografici nei poli SBN della Regione.

Cinzia Frisoni Catalogatrice e coordinatrice di progetti di catalogazione per conto di diverse Soprintendenze ed Enti pubblici. Docente di attività seminariali sulla catalogazione della fotografia e dei fondi fotografici presso numerose istituzioni, tra cui le Università degli Studi di Bologna, Firenze, Padova, Roma, la Fototeca Federico Zeri, l’ICCD, il CRAF, l’ANAI. Ha gestito progetti di recupero di fondi fotografici storici curando anche mostre e giornate di studi. Collaboratrice da oltre un decennio del Gabinetto Fotografico Nazionale di Roma.

Giulia Galassi Si laurea in Giurisprudenza presso l’Università Alma Mater di Bologna, nel 1997 consegue il titolo di Avvocato e nell’anno 1998 si iscrive all’Ordine degli Avvocati presso il Foro di Bologna dove eserciterà fino al 2006 quando diventa socia della ditta La Fototeca S.a.s.

Isabella Giacometti Funzionaria del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, responsabile della gestione e organizzazione del Catalogo del Patrimonio culturale PatER e della formazione e supporto tecnico alla piattaforma regionale per i beni museali, architettonici e naturalistici.

Federica Muzzarelli è Professoressa Ordinaria di Storia della Fotografia presso il Dipartimento delle Arti, Università di Bologna. Coordina il centro di Ricerca FAF (Fotografia Arte Femminismo) ed è PI di un PRIN 2020 ("La fotografia femminista italiana. Politiche identitarie e strategie di genere"). È con-Direttrice della rivista piano b. Arti e culture visive ed è membro del Collegio del Dottorato Nazionale "Immagine, Linguaggio, Figura". È nel Comitato Scientifico della GNAM di Roma. Tra le pubblicazioni: Il corpo e l’azione. Donne e fotografia tra otto e novecento (Atlante 2007); Moderne icone di moda. La costruzione fotografica del mito (Einaudi 2013); L’invenzione del fotografico (Einaudi 2014); Women Photographers: Annemarie Schwarzenbach, New Dandy and Lesbian Chic Icon ("Visual Resources" 2018); I nudi maschili di Elio Luxardo. Fotografia e virilità nell’estetica fascista (Rosenberg & Sellier 2020); Fotografia, estetica femminista e pratiche identitarie (Postmedia books 2021); Feminism and Italian Photography (JACCP 2022); Fotografia e Femminismo tra 800 e 900 (Pearson 2024).

Mirella M. Plazzi Archivista, funzionaria del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, supporto tecnico e gestione del Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna Archivi ER.

Giorgia Ravaioli è dottoranda in Fotografia e Cultura Visuale presso l’Università di Bologna (XXXVI ciclo) e docente di Storia della Fotografia all’Università di Torino (DAMS) e all’ISIA di Urbino. I suoi interessi di ricerca riguardano le sedimentazioni fotografiche e le pratiche estetiche ad esse legate, l’archivio fotografico come oggetto teorico, con un focus sull’era postdigitale. Partecipa come membro del team di ricercatori al progetto vincitore del PRIN 2020 “IFP. La fotografia femminista italiana. Politiche identitarie e strategie di genere” ed è Fellow del Centro di Ricerca FAF - Fotografia Arte Femminismo. È inoltre parte del centro GAA - Global Art Archive dell’Università di Barcellona. Nel 2023 ha collaborato con gli hub di ricerca Uncertain Archives e INTERSECT presso il Dipartimento di Arts and Cultural Studies dell’Università di Copenaghen.

Elvira Tonelli Restauratrice e consulente per la lunga conservazione di materiali fotografici storici e moderni presso archivi pubblici e privati. Docente in corsi e seminari. Titolare dal 1994 della ditta La Fototeca sas la cui missione è occuparsi della lunga e sostenibile conservazione dei materiali fotografici a partire dalla scelta ed adeguamento dei locali ad uso archivio, passando per campagne di inventariazione, pulitura e digitalizzazione per arrivare al restauro dei materiali. Cura il monitoraggio e segue il montaggio dei materiali esposti in maniera permanente e temporanea per il Museo Nazionale del Cinema e altre importanti istituzioni.

Ricordi appesi è il racconto del lavoro di recupero delle fotografie dal fango, svolto da Maria Laura Argnani, Francesco e Marco Bondi, per aiutare i cittadini di Faenza coinvolti nell’alluvione del maggio 2023. Il progetto nasce dalla volontà di salvare i ricordi delle persone, le loro fotografie, gli archivi privati che ciascuno di noi conserva nelle proprie case; ricordi di famiglia, persone lontane che ricordiamo in momenti di vita bloccati sulla carta, avi che ricordiamo attraverso i loro ritratti. 60.000 fotografie salvate, un’esperienza unica di restauro conservativo e narrazione emotiva, raccontati in una mostra che si è tenuta a Faenza a maggio 2024 dove è stata esposta una piccola parte di questo immenso patrimonio privato che ha fatto emergere anche interessanti elementi di natura chimica e tecnico scientifica.