Le Réveil de Flore

Edizione critica

Per la tesi dottorale (Un prototipo di edizione critica per la danza: Le Réveil de Flore di Marius Petipa), realizzata nel corso del Dottorato in Storia, critica e conservazione dei beni culturali all’Università di Padova (2020-2023), Marco Argentina ha realizzato l’edizione critica coreica del Réveil de Flore, ossia di un balletto in un atto di Marius Petipa, musicato da Riccardo Drigo e andato in scena per la prima volta al Teatro Imperiale del Gran Palazzo di Peterhof, vicino a San Pietroburgo, nel 1894, in occasione delle nozze della Granduchessa Ksenija, figlia dello zar Alessandro III Romanov.

L’architettura dell’edizione è stata ideata, creata e perfezionata con lo scopo principale di “tradurre” la coreografia originale del balletto di Petipa, mettendola in relazione con la musica, altrettanto originale, di Riccardo Drigo. Per questo motivo, la struttura-base del lavoro di Argentina prevede due pagine, affiancate l’una all’altra, che “dialogano” tra di loro: nella pagina di sinistra sono riportati, porzione per porzione, il testo musicale (la riduzione per pianoforte del Réveil de Flore edita da Zimmermann nel 1914) e la partitura coreica (manoscritta, conservata nella Sergeev Collection della Houghton Library dell’Università di Harvard, collocazione: MS Thr 245, 45) incolonnati in modo che sia chiaro che movimento del corpo corrisponde a che accordo musicale; nella pagina posta a fronte, si trova la traduzione in linguaggio verbale della coreografia.

Ricostruzione materiale

A partire dal mese di agosto del 2022, Stefania Ballone e Marco Argentina (dall’aprile 2023 assieme anche a Francesco Mascia) stanno collaborando alla materiale ricostruzione della coreografia del Réveil de Flore di Marius Petipa (musica di Riccardo Drigo, Teatro del Gran Palazzo di Peterhof, San Pietroburgo, 1894).

Il lavoro prende le mosse dall’edizione critica del balletto che Marco Argentina ha compiuto per la sua tesi di dottorato, edizione critica monotestimoniale basata sulla partitura coreica manoscritta, in notazione Stepanov, conservata nella Sergeev Collection, Houghton Library, Harvard University, collocazione: MS Thr 245, 45.

Stefania Ballone e Francesco Mascia sperimentano sui propri corpi quanto trascritto e “tradotto” su carta da Marco Argentina.

Oltre alla fissazione materiale del Réveil de Flore nella sua più antica versione, che di volta in volta viene ripreso, il lavoro serve a controllare l’esattezza della ricostruzione in cartaceo. A volte, infatti, la concreta esecuzione sui corpi di due danzatori professionisti individua fraintendimenti nella traduzione, per esempio quando un certo movimento si rivela inattuabile anatomicamente. 

 

Componenti 

Marco Argentina (Università di Padova)

Stefania Ballone (Teatro alla Scala di Milano)

Francesco Mascia  (Teatro alla Scala di Milano)

Restituzione scenica

Il 27 novembre 2023 presso il Teatro del DamsLab di Bologna, Marco Argentina ha illustrato le scelte della ricostruzione filologica del Risveglio di Flora e offerto alcuni estratti danzati da due prestigiosi ballerini della compagnia del Teatro alla Scala, Stefania Ballone e Francesco Mascia, che hanno messo a disposizione di un lavoro scientifico il loro straordinario talento artistico.       

   

Danzatori: Stefania Ballone e Francesco Mascia (Teatro alla Scala di Milano)

Relatore: Marco Argentina

Ideazione e coordinamento: Elena Randi 

Lezione-spettacolo su Il risveglio di Flora

27 novembre 2023, ore 16:30 - DAMSLab/Teatro (Bologna)