Progetto

Il lavoro di ricerca principale del gruppo di Filologia della Danza consiste nella definizione di una metodologia e dei principi base per realizzare un’edizione critica della partitura coreica. Per ora, l’attenzione è focalizzata, in particolare, su trascrizioni di balletti ottocenteschi.

Le attività del gruppo comprendono una serie di lezioni su argomenti coreici, musicologici e teatrali di ampio respiro, che possano contribuire a formare un bagaglio di notizie storiche e di spunti utili allo scopo preminente della ricerca.  Le lezioni in alcuni casi hanno una prospettiva metodologica, in altri un taglio storico. A volte sono tenute dai componenti del gruppo, in altri casi da ospiti invitati via via (vedere Lezioni teoriche).

Una parte più ristretta del gruppo ha affrontato in modo puntuale lo studio della notazione Stepanov e sta attualmente lavorando alle edizioni critiche del Réveil de Flore di Petipa-Drigo, dei Millions d'Arlequin degli stessi artisti e di Giselle di Coralli/Perrot-Adam (vedere Seminari di notazione Stepanov).

Alcuni ricercatori lavorano, o hanno lavorato, assieme a danzatori professionisti per ricostruire su corpo i balletti di cui stanno curando l'edizione critica (vedere Laboratori pratici di ricostruzione filologica).

Quando necessario, si invitano studiosi o artisti esterni per tenere laboratori specialistici integrativi finalizzati ad approfondire alcuni argomenti più specialistici (vedere Laboratori specialistici integrativi).