Tutto il gruppo di Filologia della Danza partecipa a seminari proposti su argomenti coreici, musicologici e teatrali di ampio respiro. Spesso è uno dei componenti a tenere questi interventi.
Alcuni membri si dedicano, inoltre, ad attività più mirate. La prima è lo studio della notazione Stepanov, iniziato da Elena Randi e da Marco Argentina. Questa particolare notazione è stata poi insegnata a Matteo Ferraresso, a Stefania Onesti e a Giulia Caleò.
Ora sono Argentina, Ferraresso e Onesti a trasmetterla, a loro volta, ad altri tre apprendisti, ormai piuttosto esperti (Caterina Piccione, Silvia Garzarella e Silvia Zanta).
La competenza acquisita nella notazione Stepanov, oltre agli studi in ambito filologico e storico, ha consentito di aprire una nuova attività, vale a dire l’elaborazione dell’edizione critica coreica dell’Arlequinade di Marius Petipa-Riccardo Drigo, impostata e coordinata da Elena Randi, e ora in larga parte nelle mani di Stefania Onesti e Silvia Zanta per l'ambito coreico, di Caterina Piccione e Giulio Andreetta per il settore musicale. Altri futuri collaboratori dovrebbero essere Elena Cervellati, Silvia Garzarella e Matteo Ferraresso.
A partire dal mese di agosto del 2022, Stefania Ballone e Marco Argentina (dall’aprile 2023 assieme anche a Francesco Mascia) stanno collaborando alla materiale ricostruzione della coreografia del Réveil de Flore di Marius Petipa (musica di Riccardo Drigo, Teatro del Gran Palazzo di Peterhof, San Pietroburgo, 1894).