Seminari di notazione Stepanov

Il sistema di notazione Stepanov è un metodo di trascrizione dei movimenti della danza classica e di carattere ideato da Vladimir Stepanov (1866-1896), insegnato nella scuola di ballo del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo negli ultimi vent’anni circa del XIX secolo. Il lavoro di trascrizione avviato dall’allievo di Stepanov, Aleksandr Gorskij (1871-1924), e proseguito dall’assistente di Gorskij, Nikolaj Sergeev (1876-1951), ha consentito di mantenere traccia dei principali balletti del secondo Ottocento e del primo Novecento messi in scena nei Teatri Imperiali russi, annotati in partiture manoscritte oggi conservate nella Sergeev Collection dell’Università di Harvard.

A partire dagli esercizi contenuti nel volume di Roland John Wiley, Two Essays on Stepanov Dance Notation (1978), traduzione inglese delle due monografie di Gorskij, questo gruppo di lavoro ha avviato un programma di incontri finalizzato all’analisi della grammatica e allo studio delle opere trascritte in questo sistema di notazione.

Componenti 

 

Insegnanti

Marco Argentina (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Matteo Ferraresso (Università di Padova)

Stefania Onesti (Università di Siena) 

 

Componenti del gruppo avanzato

Roberta Albano (Accademia Nazionale di Danza di Roma)

Silvia Garzarella (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Caterina Piccione (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Silvia Zanta (Università di Padova)

 

Componenti del gruppo principianti

Agnese Di Dio

Marta Mele (Sapienza Università di Roma)