Lezioni teoriche

Attività costante di tutti i componenti è la partecipazione alle lezioni teoriche, che si tengono almeno due volte al mese su vari argomenti in prospettiva metodologica e storica. L’intento è arricchire la conoscenza nell’ambito principale di ricerca, ovvero la filologia della danza, nonché in ambito storico-critico e teorico, e sollecitare quindi riflessioni sulle forme della scrittura coreica, sulle metodologie di ricerca e sulle fonti dello spettacolo.

Le lezioni sono tenute dai componenti stessi o da  studiosi invitati e riguardano principalmente l’ambito coreico, ma anche musicologico e teatrale, soprattutto tra Settecento e primo Novecento, rappresentando un fondamentale momento di condivisione e discussione fra i partecipanti.