Lezioni teoriche

Attività costante di tutti i componenti è la partecipazione ai Seminari di ricerca, che si tengono almeno due volte al mese su vari argomenti in prospettiva metodologica e storica. L’intento è arricchire la conoscenza nell’ambito principale di ricerca, ovvero la filologia della danza, nonché in ambito storico-critico e teorico, e sollecitare quindi riflessioni sulle forme della scrittura coreica, sulle metodologie di ricerca e sulle fonti dello spettacolo.

Le lezioni sono tenute dai componenti stessi, che si confrontano su ricerche in corso o su studi già conclusi, o da altri studiosi invitati, riguardano principalmente l’ambito coreico, ma anche musicologico e teatrale, tra Settecento e primo Novecento, e rappresentano un fondamentale momento di condivisione e discussione fra i partecipanti.

Roberta Albano (Accademia Nazionale di Danza di Roma)

Giulio Andreetta (Università Castilla - La Mancha, Spagna)

Marco Argentina (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Giulia Caleò (Università di Padova)

Elena Cervellati (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Annamaria Corea (Sapienza Università di Roma)

Rita Maria Fabris (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Matteo Ferraresso (Università di Padova)

Silvia Garzarella (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Marta Mele (Sapienza Università di Roma)

Stefania Onesti (Università di Siena)

Caterina Piccione (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Maria Grazia Porcelli (Università di Bari "Aldo Moro")

Elena Randi (Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Giulia Taddeo (Università di Genova, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna)

Silvia Zanta  (Università di Padova)