Professori ordinari, associati e ricercatori a tempo indeterminato dell'Ateneo possono presentare le proprie proposte per l'a.a. 2023/2024 entro il 5 giugno 2023.
Il Collegio Superiore sviluppa ogni anno una nuova e dedicata attività formativa a carattere interdisciplinare rivolta ai suoi allievi.
Entro il 5 giugno 2023, i professori ordinari, associati e i ricercatori a tempo indeterminato interessati possono presentare proposte per i corsi del Collegio Superiore (a.a. 2023/24) compilando il modulo online.
Ogni corso ha la durata di 24 ore ed è costituito, di norma, da tre moduli di 8 ore di lezioni frontali suddivisi in quattro lezioni di 2 ore da svolgersi solitamente in orario 20.30-22.30 nel periodo ottobre – giugno.
È possibile prevedere per ogni corso integrato uno o, in casi ben motivati, due moduli di lezioni in laboratorio (1 modulo laboratoriale = 8 ore di laboratorio + 4 ore di lezione frontale). I moduli di laboratorio si svolgeranno negli orari di apertura della struttura che li ospita.
I corsi si dovranno articolare nell’ambito di un macro-tema liberamente scelto di impronta interdisciplinare.
Di seguito alcuni esempi di possibili macro-temi di interesse, assolutamente non vincolanti:
etica nella ricerca, evoluzione del linguaggio e della comunicazione, Unione Europea: politica, BCE e ambiente, il sistema carcerario, biotecnologie e pandemie, inizio vita e fine vita, onde gravitazionali e telescopi, transformers e deep learning, criptovalute, laboratori di genetica e machine learning, green chemistry, mafia e stato, espressione e fluidità di genere, retorica, storia delle utopie politiche.
Ogni corso ha un coordinatore (con ruolo PO, PA o RU) che deve svolgere uno dei tre moduli. Inoltre, il coordinatore ha la responsabilità dell’organizzazione del corso e della verbalizzazione degli esiti delle prove d’esame dei collegiali che sono tenuti ad acquisire i CFU dei corsi di Collegio entro le seguenti scadenze: per i corsi svolti nel I semestre gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 30 agosto e verbalizzati entro il 30 settembre; per quelli svolti nel II semestre gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 30 novembre e verbalizzati entro il 31 dicembre.
I corsi si svolgeranno a Palazzo Marchesini (Via Marsala 26 - Bologna). I moduli laboratoriali dovranno essere erogati presso il laboratorio indicato dal docente compatibilmente con gli orari della struttura.
I docenti interessati a proporre e coordinare un corso (con ruolo PO, PA, RU) devono compilare il modulo online, entro il 5 giugno 2023. Al termine della compilazione del modulo, riceveranno un’email di conferma con le informazioni inserite. Sulla stessa email di conferma sarà riportato un link per eventuali modifiche da apportare entro la scadenza.
Le proposte dovranno contenere l’indicazione dei docenti coinvolti, l’articolazione del corso e la relazione reciproca degli argomenti trattati nell’ambito dei moduli (si ricorda che chi coordina il corso deve essere docente di un modulo; i docenti dei moduli devono essere PO, PA, RU o RTDb). Data la natura interdisciplinare della didattica di Collegio, i docenti dei moduli di ogni corso dovranno, di norma, appartenere a SSD diversi. I corsi (o alcuni moduli) potranno essere proposti in lingua inglese.
È compito della Commissione Didattica del Collegio Superiore individuare, tra tutte le proposte pervenute, quelle che saranno attivate.
Per maggiori informazioni scrivere a segreteria.collegio@unibo.it.