Anno Accademico 2024/2025
Docente Berardo Pio
Crediti formativi 1
SSD M-STO/01
Lingua di insegnamento Italiano
Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)
Lo studente matura una maggiore consapevolezza dell'utilizzo della storia nel dibattito politico e culturale e migliora la capacità di affrontare con metodo critico la lettura delle fonti storiche.
Il seminario intende proporre una riflessione, basata su una attenta analisi delle fonti e della letteratura storica, sugli effetti che la produzione di documentazione falsa, tesa ad accreditare verità alternative, ha avuto nello sviluppo dei fatti storici e sulle distorsioni prodotte nella ricostruzione storica da un avvicinamento superficiale alle fonti. L’attenzione si concentrerà su alcune falsificazioni medievali di eccezionale importanza (come la donazione di Costantino o i falsi ravennati) – che hanno contribuito allo sviluppo di alcuni fenomeni particolarmente significativi come la nascita e l’affermazione del dominio pontificio, il rapporto tra potere spirituale e potere temporale, la formazione di estesi patrimoni fondiari – e su alcuni falsi altrettanto importanti prodotti in epoca moderna o contemporanea (come i protocolli dei savi di Sion o i Diari di Hitler) a sostegno di ideologie aberranti o di spregiudicate speculazioni editoriali. Nelle due ore aggiuntive (o finali) la riflessione verrà estesa alla diffusione di notizie false o manipolate in modo da stimolare una lettura critica delle informazioni anche nel contesto contemporaneo.
Riccardo Fubini, La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII), in Enciclopedia costantiniana, Roma, 2013, https://www.treccani.it/enciclopedia/la-donazione-di-costantino-nel-dibattito-politico-ed-ecclesiastico_(Enciclopedia-Costantiniana)/
Alberto Cadili, Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale, in Enciclopedia costantiniana, Roma, 2013, https://www.treccani.it/enciclopedia/il-veleno-di-costantino-la-donazione-di-costantino-tra-spunti-riformatori-ed-ecclesiologia-ereticale_%28Enciclopedia-Costantiniana%29/
Cesare G. De Michelis, Il manoscritto inesistente: i “Protocolli dei savi di Sion, Venzia, Marislio, 2004.
Giorgio Galli, Con trucco e con inganno. La vera storia dei falsi Diari di Hitler, Milano, Hobby & Work, 2012.
Presentazione dei singoli argomenti, analisi critica delle fonti e della letteratura relative, discussione.
La prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione power point che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente.
Durante le lezioni verranno commentati testi e fonti, con l'ausilio di presentazioni in power point, grafici, immagini e carte geografiche.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Consulta il sito web di Berardo Pio
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.