B7228 - INSETTI E PATRIMONIO ARTISTICO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente Maria Luisa Dindo

  • Crediti formativi 1

  • SSD AGR/11

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del seminario, si sapranno distinguere le caratteristiche degli insetti rilevanti per il patrimonio artistico e saranno  stati approfonditi il loro ruolo nell'arte figurativa italiana e l'interazione tra scienza e arte nelle opere di Ulisse Aldrovandi e Maria Sibylla Merian. Inoltre, saranno stati analizzati i danni che gli insetti possono causare al patrimonio artistico e le strategie per il loro controllo.

Programma/Contenuti

Dopo una breve descrizione delle caratteristiche generali degli insetti e dei principali ordini di interesse per il patrimonio artistico, il seminario prenderà in considerazione: 1) gli insetti nell'arte figurativa italiana (corrispondenza con la realtà e simbolismo); 2) gli insetti tra scienza e arte (Ulisse Aldrovandi; Maria Sibylla Merian); 3) gli insetti infestanti il patrimonio artistico (danni e linee guida per il controllo). Per le due ore suppletive: approfondimenti sulle opere di Aldrovandi e Merian.

Testi/Bibliografia

Slides, rese disponibili su Virtuale.

Per approfondimenti:

Battisti A., Chiappini E., Liotta G., Reguzzi M.C., 2001.- Insetti e Restauro. Calderini, Edagricole, 2001

Torresin B., - Nel gran teatro della natura - Maria Sibylla Merian, donna d'arte e di scienza (1647-1717). Pendragon, 2022.

Metodi didattici

Lezioni frontali, discussione in aula. Possibile consultazione di testi originali presso Palazzo Poggi e/o Archiginnasio

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica indicata dal Collegio Superiore consiste nella discussione di un approfondimento critico nella forma di una tesina o presentazione power point (circa 1000 parole o 4 slides) che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente.

Per questo corso, consiglio una presentazione basata su 4 slide in 5-10 min alla quale seguiranno circa 5 min di discussione.

Strumenti a supporto della didattica

PC, Videoproiettore, cassette entomologiche

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Luisa Dindo