Anno Accademico 2024/2025
Docente Alvise Sbraccia
Crediti formativi 4
SSD SPS/12
Lingua di insegnamento Italiano
Moduli Davide Bertaccini (Modulo 1) , Alvise Sbraccia (Modulo 2) , Luca Decembrotto (Modulo 3)
Al termine del percorso studenti e studentesse dovranno essere in condizione di riflettere criticamente sulle dimensioni normative, sociologiche e pedagogiche che interagiscono nella definizione degli assetti contemporanei del carcere, con particolare riferimento al sistema penitenziario italiano.
MODULO 1: CARCERE E REGOLAZIONE GIURIDICA (prof Davide Bertaccini)
Teoria della pena e criteri di legittimazione del carcere
Evoluzione storico-normativa del carcere
Dispositivi di regolazione e fonti giuridiche minori (circolari e ordini di servizio)
Individualizzazione e disciplina nel trattamento penitenziario
MODULO 2: CARCERE E ANALISI SOCIOLOGICA (prof Alvise Sbraccia)
Teoria della pena e funzioni sostanziali del carcere
Storia delle istituzioni totali
Culture professionali e culture giuridiche degli operatori del penitenziario
Processi di prigionizzazione e subculture carcerarie
La ricerca in carcere: dimensioni quantitative e qualitative
MODULO 3: CARCERE E APPROCCI PEDAGOGICI (prof Luca Decembrotto)
Teoria della pena tra correzione, rieducazione e riabilitazione
Osservazione della personalità, programmi individualizzati e spazi del trattamento
Socializzazione professionale dei funzionari-giuridico pedagogici
Il diritto allo studio in carcere
Le prospettive del reinserimento (re-entry process)
Per ciascun modulo, i docenti caricheranno su virtuale i materiali di studio
lezioni frontali, momenti seminariali
La prova d’esame consiste nella discussione di un approfondimento critico nella forma di una tesina o presentazione PowerPoint (almeno 3000 parole o 12 slides) che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con uno dei docenti, in accordo con il docente titolare del corso. La prova d’esame si dovrà sostenere nella stessa lingua d’insegnamento del corso
Confronto in classe o da remoto con esperti, documentari
Consulta il sito web di Alvise Sbraccia
Consulta il sito web di Davide Bertaccini
Consulta il sito web di Luca Decembrotto
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.