B7220 - EQUITA' ED EFFICIENZA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: LA PROSPETTIVA GIURIDICA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente Claudia Tubertini

  • Crediti formativi 1

  • SSD IUS/10

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivo del seminario è fornire agli studenti la chiavi di lettura giuridiche per comprendere gli elementi di contesto che rischiano di minacciare l'uguaglianza e l’universalità del servizio sanitario nazionale, e per analizzare e discutere i correttivi necessari ad attenuare le attuali disparità nell’accesso alle cure, combinando equità ed efficienza.

 

Programma/Contenuti

I tratti caratteristici del servizio sanitario nazionale: organizzazione, prestazioni, soggetti tutelati.

Il problema della spesa sanitaria: gli attuali criteri di finanziamento e le proposte di riforma.

La garanzia dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di uguaglianza su tutto il territorio nazionale: meccanismi attuali e riforme in discussione.

Le prospettive del cd. regionalismo differenziato in sanità.

Testi/Bibliografia

Ai partecipanti al seminario verrà messa a disposizione una presentazione a cura del docente.

Per approfondimenti sul tema specifico del seminario, si consiglia la lettura di C. Tubertini, Il servizio pubblico sanitario: la differenziazione possibile, praticata, rivendicata, in «MUNUS», 2023, 1, pp. 115 - 135 e L’assistenza territoriale in trasformazione. Il ruolo delle comunità e delle istituzioni, in Lavoro e diritto, 3/2024, p. 393 - 412. 

Per un quadro d'insieme dell'evoluzione del SSN, si consiglia altresì la lettura di C. Tubertini, Regioni e servizi pubblici. I sistemi sanitari regionali, in G. Gardini, C. Tubertini, L'amministrazione regionale, Torino, Giappichelli 2022, pp. 425-442. 

Metodi didattici

Lezione frontale, accompagnata da momenti di discussione e dialogo tra studenti e tra questi e il docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

I seminari prevedono un giudizio di idoneità.

La prova di idoneità consiste in un incontro (eventualmente collettivo) successivo alla fine del seminario in cui ogni studente dovrà discutere un approfondimento critico nella forma di una tesina o una presentazione PowerPoint, che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con il docente.

La prova d’esame si dovrà sostenere nella stessa lingua d’insegnamento del seminario.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Powerpoint delle lezioni e testi normativi verranno forniti agli studenti tramite la piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Tubertini

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.