B4098 - QUALCHE SERATA A CASA DI ARCHIMEDE: MATEMATICA GRECA E STORIA DELLA SCIENZA EUROPEA

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Attraverso le lezioni, gli studenti entreranno in contatto con le linee fondamentali di sviluppo della matematica greca, e in particolare con la figura di Archimede, e potranno seguirne la 'fortuna' nella storia e nella filosofia della scienza europea e il rapporto di 'continuità' e 'discontinuità' nella matematica e nella geometria contemporanee.

Al termine del corso lo studente/la studentessa conosce in modo non supeficiale le tappe essenziali dello sviluppo della matematica greca dalle origini all'età ellenistica, e in modo approfondito la figura di Archimede di Siracusa; possiede un metodo filologico per la lettura critica dei testi classici, e per la conoscenza storica dei modi e delle forme della loro trasmissione; sa individuare gli elementi della figura di Archimede nella loro ricezione nella storia della filosofia e della scienza europea e la loro rilevanza nei contemporanei studi di matematica e geometria; è capace di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze ed elaborare prospettive di analisi autonome, sulla base del più recente dibattito scientifico e sulla base della raccolta della bibliografia pertinente.

Programma/Contenuti

1. Modulo (Prof. Camillo Neri)

Archimede e la matematica greca: antefatti, contesti, testi

A. Antefatti: la 'scuola' di Mileto, la 'scuola' pitagorica, mescolanze e separazioni, scienziati e sofisti nel V secolo.

B. Contesti: l’alessandrinismo (un Collegio ante litteram), la specializzazione (già implicita nel Peripato), il metodo scientifico; l'ellenismo e lo sviluppo della scienza.

C. Archimede, vita e opere.

D. Lettura e commento di testi archimedei: Sulla sfera e il cilindro (1,2, 1,3, 1,5, 1,33), e Quadratura della parabola (2, 5).

 

2. Modulo (Prof.ssa Annarita Angelini)

Archimede e l'incommensurabile dei moderni

A. ‘l geomètra che tanto s’affigge: l’Archimede medievale tra i Manu Busa, Guglielmo di Moerbeke, Fibonacci e Dante. La Misura del cerchio, Della sfera e il cilindro, Verba filiorum.

B. Oltre il muro del Paradiso. Archimede e l’incommensurabile nella politica culturale di Niccolò V. Meta-matematici, filosofi e teologi. La traduzione di Iacopo di San Cassiano, la “circolazione del quadrato” di Nicola Cusano, le correzioni di Regiomontano.

C. La geometria che si fa col moto. L’Archimede degli artisti e l’esigenza di una nuova rappresentazione geometrica. Piero della Francesca, Leonardo, Dürer.

D. La via nuova passa per Archimede. Commandino, Maurolico, Luca Valerio… Galileo, Cavalieri, Leibniz. Un nuovo strumento per nuovi paradigmi.

 

3. Modulo (Prof.ssa Rita Fioresi)

Archimede e il calcolo infinitesimale

A. Archimede e il suo tempo: il contesto matematico-storico precedente ad Archimede. Matematica babilonese, Pitagora, Euclide, Eudosso.

B. Archimede scienziato: alcune scoperte (vite di Archimede), principio di Archimede, simmetrie, non strettamente matematiche.

C. Archimede e il concetto di limite: ripercorriamo alcune dimostrazioni in cui Archimede introduce il concetto di infinitesimo in modo rigoroso.

D. Il Metodo: le dimostrazioni meccaniche degli enunciati geometrici.

 

Testi/Bibliografia

Bibliografia essenziale (non da studiare in toto, ma come spunto per le tesine in vista della prova finale; in sottolineato i contributi specifici su Archimede)

Ansovini 1978 = P. A., L’infinito nella concezione aritmogeometrica del pitagorismo, «AFLPer(filos)» XVI/2 (1978) 195-210.

Bell 2010 = E.T. B., I grandi matematici, trad. it. Milano 20102 (19971; ed. or. London 1937).

Berti 1984 = E. B., L’analisi geometrica della tradizione euclidea e l’analitica di Aristotele, in Giannantoni-Vegetti 1984 [q.v.], 93-127

Boyer 1976 = C. B., Storia della matematica, trad. it. Milano 1976 (ed. or. New York-London-Sydney 1968).

Bretschneider 1870 = C.A. B., Die Geometrie und die Geometer vor Eukleides. Ein historischer Versucht, Leipzig 1870.

Burkert 1972 = W. B., Lore and Science in Ancient Phytagoreanism, trad. ingl. Cambridge 1972 (ed. or. Weisheit und Wissenshaft: Studien zu Phytagoras, Philolaos, und Platon, Nürnberg 1962).

Cambiano 1984 = G. C., Archimede e la crescita della geometria, in Giannantoni-Vegetti 1984 [q.v.], 129-149.

Cambiano 1989 = G. C., Aristotele e i disagi dell’infinito, in AA. VV., L’Infinito dei Greci e dei Romani. «Atti delle 16. giornate filologiche genovesi (22-23.2.1988)», Genova 1989, 27-47.

Cambiano 1996 = G. C., Alle origini della meccanica: Archimede e Archita, in AA. VV., Eredità della Magna Grecia. «Atti del trentacinquesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 6-10 ottobre 1995)», Taranto 1996, 459-495.

Cattanei 1996 = E. C., Enti matematici e Metafisica, Milano 1996.

Centrone 1989 = B. C., Archytas de Tarente, in R. Goulet (éd.), Dictionnaire des Philosophes Antiques I (1989) 339-342.

Chasles 1837 = M. C., Aperҫu historique sur l’origine et le développement des méthodes en géométrie, Bruxelles 1837.

Clagett 1964 = M. C., Archimedes in the Middle Ages, I, Philadelphia 1964.

Cornford 1987 = F.M. C., Mathematics and dialectic in the Republic VI-VII, in A.C. Bowen (ed.), Selected Papers of F.M. Cornford, New York-London-Garland 1987, 37-52.

Cuomo 2001 = S. C., Ancient Mathematics, London-New York 2001.

D’Ooge-Robbins-Karpinski 1926 = M.L. D.-F.E. R.-L.C. K., Nicomacus of Gerasa. Introduction to Arithmetic, London-New York 1926.

Della Corte-Russo 2016 = A. D.C.-L. R., La bottega dello scienziato. Introduzione al metodo scientifico, Bologna 2016.

Diels 1879 = H. D., Doxographi Graeci, Berlin 1879.

Dijksterhuis 1989 = E.J. D., Archimede, trad. it. Firenze 1989 (ed. or. New York 1957).

Dörrie 1965 = H. D., 100 Great Problems of Elementary Mathematics: Their History and Solution, New-York-Dover 1965.

Dold-Samplonius–Hermelink–Schramm 1975 = Y. D.-S.–H. H.–M. S., Archimedes. Über einander beruhrende Kreise, in Archimedis opera omnia, IV, Stuttgart 1975.

Drachmann 1963 = A.G. D., The Mechanical Technology of Greek and Roman Antiquity, Copenhagen (et all.) 1963.

Dragoni 1975 = G. D., Introduzione alla studio della vita e delle opere di Eratostene, «Physis» XVII (1975) 41-70.

Dragoni 1979 = G. D., Eratostene e l’apogeo della scienza greca, Bologna 1979.

Dreyer 1970 = J.L.E. D., Storia dell’astronomia da Talete a Keplero, trad. it. Milano 1970 (ed. or. Cambridge 1906).

Droysen 1878 = J.G. D., Geschichte des Hellenismus, Gotha 1878.

Dutka 1993 = J. D., Eratosthenes’ measurement of the earth reconsidered, «AHES» XLVI (1993) 55-66.

Edelstein 1967 = L. E., The Idea of Progress in Classical Antiquity, Baltimore 1967.

Enriques-de Santillana 1932 = F. E.-G. d.S., Storia del pensiero scientifico. Il mondo antico, Bologna 1932.

Farrington 1978 = B. F., La scienza nell’antichità, trad. it. Milano 1978 (ed. or. Oxford 1936).

Forbes = R.J. F., Studies in Ancient Technology, I-IX, Leiden 1955-19641 (1964-19722, 19933).

Frajese 1969 = A. F., Attraverso la storia della matematica, Firenze 1969.

Frajese 1974 = A. F., Opere di Archimede, Milano 1974.

Fraser 1970 = P.M. F., Eratosthene of Cyrene: lecture on a master mind, «PBA» LVI (1970) 175-207.

Fraser 1972 = P.M. F., Ptolemaic Alexandria, I-III, Oxford 1972.

Gallo 1992 = I. Gallo (ed.), Plutarco e le scienze. «Atti del 4. Convegno plutarcheo (Genova-Bocca di Magra, 22-25 aprile 1991)», Genova 1992.

Gechauf 1544 = T. G., Ἀρχιμήδους τοῦ Συρακοσίου τὰ μέχρι νῦν σωζώμενα ἅπαντα. Archimedis Syracusani […] opera, quae quidem extant, omnia […] primum & Graece & Latine in lucem edita […].Adiecta quoque sunt Eutocii Ascalonitae in eosdem Archimedis libros commentaria, item Graece & Latine, numquam antea excusa, Basileae 1544.

Geus 2002 = K. G., Eratosthenes von Kyrene: Studien zur hellenistischen Kultur- und Wissenschaftsgeschichte, München 2002.

Geymonat 1979 = L. G., Storia del pensiero filosofico e scientifico, I, Milano 19794 (19701).

Geymonat 2006 = M. G., Il grande Archimede, Roma 2006.

Giannantoni 1982 = G. G., Su alcuni problemi circa i rapporti fra scienza e filosofia nell’età ellenistica, in Giannantoni-Vegetti 1984 [q.v.], 40-71.

Giannantoni-Vegetti 1984 = G. G.-M. V. (edd.), La Scienza Ellenistica. «Atti delle tre giornate di studio. tenutesi a Pavia dal 14 al 16 aprile 1982», Napoli 1984.

Giusti 2007 = E. G., Piccola storia del calcolo infinitesimale dall’Antichità al Novecento, Pisa-Roma 2007.

Gow 1884 = J. G., A Short History of Greek Mathematics, Cambridge 1884.

Gulley 1958 = N. G., Greek Geometrical Analysis, «Phronesis» III/1 (1958) 1-14.

Heath 1896 = T.L. H., Apollonius of Perga. Treatise on Conic Sections, Cambridge 1896.

Heath 1913 = T.L. H., Aristarchus of Samos. The Ancient Copernicus. A History of Greek Astronomy to Aristarchus, Oxford 1913.

Heath 1921 = T.L. H., A History of Greek Mathematics, I-II, Oxford 1921.

Heath 1956 = T.L. H., The Thirteen Books of Euclid’s Elements, Cambridge 19563 (19252, 19081).

Heath 1963 = T. H., A Manual of Greek Mathematics, New York 19632 (19311).

Heiberg = J.L. H.-E.G. S., Archimedis opera omnia, I-III, Lipsiae 1880-18811 (1910-19152; rist. corr. a c. di E.S. Stamatis, Stutgardiae 1972).

Heiberg 1927 = J.L. H., Mathematici Graeci Minores, Copenhagen 1927.

Heiberg 1960 = J.L. H., Geschichte der Mathematik und Naturwissenschaften im Altertum, München 1960.

Heiberg-Menge = J.L. H.-H. M., Euclidis opera omnia, I-IX, Lipsiae 1883-1916.

Huffman 2005 = C.A. H., Archytas of Tarentum, Cambridge 2005.

Irby-Massie-Keyser 2002 = G.L. I.-M.-P.T. K., Greek Science of the Hellenistic Era, London-New York 2002.

Isnardi Parente 1992 = M. I.P., Plutarco e la matematica platonica in Gallo 1992 [q.v.], 121-145.

Kline 1976 = M. K., La matematica nella cultura occidentale, trad. it. Milano 1976 (ed. or. Oxford 1953).

Kline 1991 = M. K., Storia del pensiero matematico, I. Dall’Antichità al Settecento, trad. it. Torino 1991 (ed. or. New York 1972).

Knorr 1982 = W.R. K., Observation in the Early History of the Conics, «Centaurus» XXVI (1982) 1-24.

Knorr 1986 = W.R. K., The Ancient Tradition of Geometric Problems, Boston 1986.

Knorr 1989 = W.R. K., Textual Studies in Ancient and Medieval Geometry, Boston 1989.

Kuhn 1969 = T.S. K., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, trad. it. Torino 1969 (ed. or. Chicago 1962).

Lasserre 1964 = F. L., The Birth of Mathematics in the Age of Plato, London 1964.

Lejeune 1948 = A. L., Euclide et Ptolémée, deux stades de l’optique géométrique grecque, Louvain 1948.

Lloyd 1973 = G.E.R. L., Greek Science after Aristotle, London 1973.

Long-Sedley 1988 = A.A. L.-D.N. S., The Hellenistic Philosophers, Cambridge 1988.

Loria 1914 = G. L., Le scienze esatte nell’antichità, Milano 1914.

Mach 1968 = E. M., La meccanica nel suo sviluppo storico-critico, trad. it. Torino 1968 (ed. or. Leipzig 19218, 18831).

Mansfeld 1998 = J. M., Prolegomena Mathematica, Leiden 1998.

Marsden 1969 = E.W. M., Greek and Roman Artillery. Historical Development, Oxford 1969.

Marsden 1971 = E.W. M., Greek and Roman Artillery. Technical Treatises, Oxford 1971.

Mueller 1992 = I. M., Mathematical method and philosophical truth, in R. Kraut (ed.), The Cambridge Companion to Plato, Cambridge 1992, 170-199.

Mugler 1948 = C. M., Platon et la recherche mathématique de son époque, Strasbourg 1948.

Mugler 1958 = C. M., Dictionnaire historique de la terminologie géométrique des Grecs, I-II, Paris 1958.

Mugler 1970, 1971 = C. M., Archimède. Oeuvres, I-IV, Paris 1970-1971.

Netz 2004 = R. N., The Works of Archimedes. Translation and Commentary, I. The Two Books On the Sphere and the Cylinder, Cambridge 2004.

Netz-Noel 2007 = R. N.-W. N., Il codice perduto di Archimede. La storia di un libro ritrovato e dei suoi segreti matematici, trad. it. Milano 2007 (ed. or. London 2007).

Neugebauer 1974 = O. N., Le scienze esatte nell’antichità, trad. it. Milano 1974 (ed. or. Providence 1957

Neugebauer 1975 = O. N., A History of Ancient Mathematical Astronomy, Berlin-Heidelberg-New York 1975.

Notargiacomo 2009 = S. N., Medietà e proporzione: due concetti matematici e il loro uso da parte di Aristotele, Milano 2009.

Petrucci 2012 = F.M. P., Teone di Smirne. Expositio rerum mathematicarum ad legendum Platonem utilium, Sankt Augustin 2012.

Prager 1974 = F.D. P., Philo of Byzantium. Pneumatica, Wiesbaden 1974.

Rosenfeld 1988 = B.A. R., A History of Non-Euclidean Geometry, Berlin-Heidelberg-New York 1988.

Rufini 1961 = E. R., Il “Metodo” di Archimede e le origini del calcolo infinitesimale nell’antichità, Milano 19612 ( Bologna 19261).

Russo 1997 = L. R., La rivoluzione dimenticata. Il pensiero scientifico greco e la scienza moderna, Milano 19973 (19961; trad. ted. Berlin 2005).

Russo 2009 = L. R., Archimede: massimo genio dell'antichità, Castelnuovo Bormida 2009.

Russo 2013 = L. R., L’America dimenticata: i rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeo, Milano 20132 (20131).

Russo 2015 = L. R., Stelle atomi velieri. Percorsi di storia della scienza, Firenze 2015.

Russo 2016 = L. R.,

Russo-Pirro-Salciccia 2017 = L. R.-G. P.-E. S., Euclide. Il I libro degli Elementi. Una nuova lettura, Roma 2017.

Saito 1986 = K. S., Compounded Ratio in Euclid and Apollonius, «Historia Scientiarum» XXXI (1986) 25-59.

Saito 1995 = K. S., Doubling the cube: a new interpretation of its significant for early Greek geometry, «Historia Mathematica» XXII (1995) 119-137.

Sambursky 1959 = S. S., Il mondo fisico dei Greci, trad. it. Milano 1959 (ed. or. London 1956).

Sarton 1927 = G. S., Introduction to the History of Science, I, Baltimore 1927.

Sarton 1952 = G. S., Ancient Science through the Golden Age of Greece, New York 1952.

Schmidt-Nix-Schöne-Heiberg = W. S.-L. N.-H. S.-J.L. H., Heronis Alexandrini quae supersunt omnia, I-V, Lipsiae 1899-1914.

Smith 1976 = R.B. S., The Alexandrian scientific tradition, «Akroterion» XXI/2 (1976) 14-21.

Snell 1963 = B. S., La cultura greca e le origini del pensiero europeo, trad. it. Torino 1963 (ed. or. Die Entdeckung des Geistes, Hamburg 19552, 19481).

Stamatis = E.S. S., Euclidis Elementa, I-V/2, Leipzig 1969-1977.

Stamatis 1972 = vd. Heiberg.

Szabó 1978 = A. S., The Beginnings of Greek Mathematics, Dordrecht-Boston 1978.

Thomas 1939 = I. T., Greek Mathematical Works, Harvard-London 1939.

Timpanaro Cardini 1958, 1964 = M. T.C., I Pitagorici: testimonianze e frammenti, I-III, Firenze 1958 (I), 1962 (II), 1964 (III), 19692.

Timpanaro Cardini 1978 = M. T.C., Commento al primo libro degli Elementi di Euclide, Pisa 1978.

Toomer 1974 = G.J. T., Hipparchus on the distances of the sun and the moon, «AHES» XIV (1974) 126-142.

van der Waerden 1954 = B.L. v.d.W., Science Awakening, Groningen 1954.

Vegetti = M. V., La scienza ellenistica, in Giannantoni-Vegetti 1984 [q.v.], 427-470.

Vita 1982 = V. V., Il punto nella terminologia matematica greca, «Archive for History of Exactes Science» XXXIV/2 (1982) 101-114.

von Fritz 1945 = K. v.F., The discovery of incommensurability by Hippasus of Metapontum, «Annals of Mathematics» XLVI (1945) 242-264.

VS = H. Diels-W. Kranz, Die Fragmente der Vorsokratiker, I-III, Berlin 1951-19526 (H. D., 19031).

Wilson 1999 = N.G. W., Archimedes: the palimpsest and the tradition, «ByzZ» XCII/1 (1999) 89-101.

Wolfer 1954 = E. P. W., Eratosthenes von Kyrene als Mathematiker und Philosoph, Zürich-Groningen 1954.

Zeuthen 1896 = H.G. Z., Die geometrische Konstruktion als “Existenzbeweis” in der antiken Geometrie, «Mathematische Annalen» XLVII (1896) 222-228.

Zhmud 2002 = L. Z., Eudemus’ History of Mathematics, in W.W. Fortenbaugh-I. Bodnár (edd.) Eudemus of Rhodes, New Brunswick 2002, 263-306.

Zhmud 2006 = L. Z., The Origin of the History of Science in Classical Antiquity, trad. ingl. Berlin-New York 2006.

 

Ulteriore bibliografia - soprattutto sui moduli B e C - potrà essere indicata durante le lezioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali a Palazzo Marchesini (per chi può, si consiglia di portare il cellulare o un computer portatile), con esercitazioni individuali a casa e/o nella Biblioteca dei Dipartimenti.

Per un massimo di 20 studenti.

Imateriali saranno disponibili una settimana prima dell'inizio delle lezioni e saranno implementati durante il corso alla pagina http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20232024/Collegio/

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame consiste nella discussione di un approfondimento critico nella forma di una tesina o presentazione power point (almeno 3000 parole o 12 slides) che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con uno dei docenti, in accordo con il docente titolare del corso. In caso siano previste attività di laboratorio, potrà essere presentato in alternativa un elaborato o manufatto che attesti le attività svolte.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20232024/Collegio/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri

Consulta il sito web di Annarita Angelini

Consulta il sito web di Rita Fioresi

Istruzione di qualità Uguaglianza di genere

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.