B4091 - ABORTION: A MULTIDISCIPLINARY AND COMPARATIVE PERSPECTIVE

Anno Accademico 2023/2024

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso propone un’analisi multidisciplinare dell’aborto come fenomeno storico, oggetto di conflitto politico e thema decidendum di casi a livello globale. L’intersezione di approcci diversi –sociologico, giuscomparatistico, storico-politico- permette di intrecciare il tema ad altre questioni che vanno dalla sessualità fino al dominio maschile. L’approccio comparato consente, poi, di esaminare il ruolo delle Corti nei cambiamenti sociali e l’importanza del rapporto tra diritto e altre scienze.

Programma/Contenuti

Il Modulo 1 (prof.ssa Ragone) propone un’analisi critica e contestualizzata della recente giurisprudenza sull’aborto, tenendo conto degli sviluppi a livello globale. Parte dagli argomenti della sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti “Dobbs v. Jackson” (2022) e del precedente “Roe v. Wade” (1973), per ampliare l’orizzonte alla giurisprudenza italiana, tedesca, spagnola (2023) e colombiana (2006 e 2022).

Il Modulo 2 (prof.ssa Rudan) del corso introduce la politicizzazione dell’aborto da parte di donne e femministe tra la fine del XIX e gli anni ’80 del XX secolo concentrandosi sull’esperienza statunitense e su quella italiana. Si mostrerà come la battaglia condotta dalle donne per la «maternità libera» abbia intrecciato questioni quali la libertà sessuale, la divisione sessuale del lavoro, i rapporti di classe e il razzismo. Si esporrà la tensione tra «libertà» e «diritto» di aborto in relazione alla critica e alla crisi della cittadinanza politica moderna. Infine, si prenderà in esame la questione dell’aborto in relazione alla «linea del colore», come campo di tensione interno al movimento femminista e prospettiva critica sulla democrazia.

Il Modulo 3 (prof.ssa Ghigi) esplorerà, infine, i cambiamenti sociali che hanno investito sia la domanda sia l’offerta di interruzione volontaria di gravidanza. Il profilo delle donne che ne fanno oggi richiesta è in gran parte cambiato all’interno di ciascun paese, e ampia è anche la differenza tra Paesi. Il tema apre a questioni più ampie quali la cultura contraccettiva, la secolarizzazione, le migrazioni, le politiche di welfare, la conciliazione famiglia-lavoro. Al tempo stesso, anche l’offerta di questo servizio, specie in ambito pubblico, ha conosciuto alterne vicende e si pone ancora al centro di alcuni dibattiti di tipo etico, politico, organizzativo e culturale. Questo a sua volta permette di affrontare temi come lo stigma lavorativo, la formazione, l’obiezione di coscienza e le preclusioni di carriera. Le lezioni esploreranno questi temi attraverso dati di ricerca sociale, a partire dalle voci e dai punti di vista dei protagonisti.

Testi/Bibliografia

Baisel Nicola – Kay Tamara (2004), Abortion, Race, and Gender in Nineteenth-Century America, in «American Sociological Review», 69/4, pp. 498-518.

Banotti, Elvira (1971), La sfida femminile. Maternità e aborto, Bari, De Donato, pp. 15-27.

Brown HO (1975), "Abortion: rights or technicalities? A comparison of Roe v. Wade with the abortion decision of the German Federal Constitutional Court", in Hum Life Rev., pp. 60-74.

Chavkin, W., Swerdlow, L., Fifield J. (2017), Regulation of conscientious objection to abortion: an international comparative multiplecase study, Health Human Rights, 19, 55–68.

Cockrill, K., Nack, A. (2013) “I’m Not that Type of Person”: Managing the Stigma of Having an Abortion. Deviant Behavior 34(12), 973–990.

Davis Angela (1982), Racism, Birth Control and Reproductive Rights, in Angela Davis, Women, Race and Class, London, The Women Press, 1982, pp. 202-271.

De Zordo S., Mishtal J., Anton L. (eds.) (2016). A Fragmented Landscape: Abortion Governance and Protest Logics in Europe, New York - Oxford, Berghahn.

Freedman L. (2010). Willing and unable: doctors' constraints in abortion care. Nashville, Vanderbilt University Press.

Gissi, Alessandra (2022), Destiny, Duty, Self-Determination. Abortion in Twentieth-Century Italy, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 48/2, pp. 47-66.

Gordon, Linda (2002), The Moral Property of Women. A History of Birth Control Politics in America, University of Illinois Press, pp. 138-152.

Koralewska, I., Zielińska K. (2022), ‘Defending the unborn’,‘protecting women’and ‘preserving culture and nation’: anti-abortion discourse in the Polish right-wing press." Culture, Health & Sexuality 24(5), 673-687. oid; 10.1080/13691058.2021.1878559

Kumar A., Hessini L., Mitchell E. M. (2009), Conceptualising abortion stigma. Culture, Health & Sexuality, 11(6), 625-639. https://doi.org/10.1080/13691050902842741

Libreria delle donne di Milano (1987), Non credere di avere dei diritti, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005, pp. 61-75.

Lonzi, Carla (1971), La donna clitoridea e la donna vaginale, in Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti, Milano, Scritti di Rivolta Femminile, pp. 77-140.

Mancini, Susanna, Rosenfeld, Michel, THE JUDGE AS MORAL ARBITER? THE CASE OF ABORTION, Forum di Quaderni costituzionali, online open access.

O'Donnell J., Weitz T.A., Freedman L.R. (2011), Resistance and vulnerability to stigmatization in abortion work. Social Science & Medicine, 73(9), 1357-64. doi: 10.1016/j.socscimed.2011.08.019.

Rivolta femminile (1971), Sessualità femminile e aborto, in Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale e altri scritti, Milano, Scritti di Rivolta Femminile, pp. 67-75.

Sanger, Margaret (1920), Woman and the New Race, New York, Brentano, selezione: ch. I, II, III, IV and X.

Sanger, Margaret (1928), Motherhood in Bondage, Oxford, Pergamon Press, 1956, selection: pp. 23-26; 40-42; 60-62; 155-157; 293-295; 394-396; 411-413.

Sledzinska-Simon, Anna (2023) “Constitutional framings of the right to abortion: A global view”, International journal of constitutional law, ISSN 1474-2640, Vol. 21, Nº. 2, 2023, pp. 399-406.

Smorto, Guido, Potenzano, Rosalba “Abortion in the U.S. after Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization. A comparative perspective” (2023)

We Remember. African American Women are for Reproductive Freedom (1989), in Kimberly Springer (ed), Contemporary African American Women’s Activism, New York and London, New York UP, pp. 38-41.

BLOG POSTS

https://verfassungsblog.de/has-the-u-s-supreme-court-effectively-overruled-roe-v-wade/

https://verfassungsblog.de/advancing-reproductive-rights/

https://blog-iacl-aidc.org/new-blog-3/2022/3/10/abortion-decriminalization-in-colombia-legal-fetishism-or-practical-reform

https://www.hks.harvard.edu/centers/wappp/research/gender-politics/after-dobbs-resources

https://verdict.justia.com/2022/06/29/the-end-of-roe-v-wade

Metodi didattici

Il corso si compone di quattro lezioni seminariali per ciascun modulo, in cui verranno discussi i testi indicati per ogni lezione. Agli studenti sono richieste la lettura previa dei testi medesimi e un'attiva partecipazione in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica consiste nella discussione di un approfondimento critico nella forma di una tesina o presentazione power point (almeno 3000 parole o 12 slides) che potrà essere individuale o di gruppo purché sia chiaramente identificabile il contributo del singolo, da concordare con uno dei docenti, in accordo con il docente titolare del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Testi normativi, PPT, slides, articoli di giornale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sabrina Ragone

Consulta il sito web di Paola Rudan

Consulta il sito web di Rossella Ghigi

Uguaglianza di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.