98109 - A CENTO ANNI DAL TRACTATUS. L'INFLUSSO DI LUDWIG WITTGENSTEIN SUI SAPERI CONTEMPORANEI

Anno Accademico 2021/2022

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di apprezzare la varietà di aspetti della filosofia di Ludwig Wittgenstein (1889-1951), che variano dalla logica alla filosofia della matematica, all'etica e all'antropologia; avrà esplorato il progetto di un grande pensatore del Novecento in un quadro interdisciplinare; comprenderà perché Wittgenstein ha esercitato un forte influsso al di là del campo strettamente filosofico, in particolare sulle scienze umane e sociali, ma anche sulle premesse concettuali del pensiero scientifico contemporaneo.


Programma/Contenuti

Primo modulo:

Wittgenstein: la logica e la matematica (Prof. Luca Guidetti)

Il significato e l’uso. Il tempo e lo spazio: relazioni interne e relazioni esterne. Il senso della negazione e la contraddizione. L’identità e la formula matematica. La dimostrazione, la definizione, le proposizioni e il calcolo. «Seguire una regola» e operare con i simboli matematici. L’«applicazione» della matematica: il numero e il numerale. Le critiche all’«evidenza» della logica. Verità e falsità. L’infinito come grandezza e l’infinito matematico.

 

Secondo modulo:

Wittgenstein e l'etica (Prof.ssa Elisabetta Lalumera)

Le proposizioni sull’etica nel Tractatus e l’etica del Tractatus. L’ineffabile, il nonsenso e il trascendentale: le diverse interpretazioni. La Conferenza sull’etica. Wittgenstein, il Circolo di Vienna e il problema del valore nel linguaggio scientifico.

 

Terzo modulo:

Wittgenstein e l'antropologia (Prof. Roberto Brigati)

Il superamento della Bildtheorie. “L’approccio etnologico”. Forme di vita e certezze. La forma di vita come cultura? “Se un leone potesse parlare, noi non lo capiremmo”. Le Note sul “Ramo d’Oro” di Frazer. Il concetto di rappresentazione perspicua. La ricezione di Wittgenstein nell’antropologia.

Testi/Bibliografia

a) Introduzione generale al contesto storico-filosofico del pensiero di Wittgenstein:

  • L. Guidetti, G. Matteucci, Le grammatiche del pensiero, vol. 3B, Zanichelli, Bologna 2012, in particolare Unità 9: Wittgenstein e l'analisi del linguaggio, pp. 614-681.

 

b) Introduzioni, lessici, dizionari, siti web:

  • H.-J. Glock, A Wittgenstein Dictionary, Blackwell, Oxford 1996.
  • H. Sluga, D.G. Stern, The Cambridge Companion to Wittgenstein, Cambridge University Press, Cambridge 1998.
  • L. Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, il Mulino, Bologna 2018.
  • D. Marconi, Guida a Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari 2002.
  • https://plato.stanford.edu/

 

c) Testi utilizzati dai docenti nelle parti tematiche (Nota bene: nel materiale didattico saranno resi disponibili passi scelti dai testi indicati):

c1) Sulla logica e la matematica:

  • L. Wittgenstein, Lezioni sui fondamenti della matematica. Cambridge 1939, a cura di Cora Diamond, Bollati Boringhieri, Torino 2002. (Il testo sarà reso disponibile nel "materiale didattico").
  • L. Wittgenstein, Osservazioni sopra i fondamenti della matematica, Einaudi, Torino 1988.
  • L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Einaudi, Torino 1983 (o edizioni successive).
  • Ludwig Wittgenstein e il Circolo di Vienna. Colloqui annotati da Friedrich Waismann, La Nuova Italia, Firenze 1975 (o edizioni successive).
  • H.-J. Glock, A Wittgenstein Dictionary, Blackwell, Oxford 1996.
  • H. Sluga, D.G. Stern, The Cambridge Companion to Wittgenstein, Cambridge University Press, Cambridge 1998.
  • M. Marion, Wittgenstein, Finitism, and the Foundations of Mathematics, Clarendon, Oxford 1998.
  • C. Wright, Wittgenstein on the Foundations of Mathematics, Duckworth, London 1980.
  • P. Frascolla, Wittgenstein's Philosophy of Mathematics, Routledge, London 1994.
  • L. Perissinotto, Introduzione a Wittgenstein, il Mulino, Bologna 2018.
  • D. Marconi, Guida a Wittgenstein, Laterza, Roma-Bari 2002.

c2) Sull’etica:

  • Christensen, A.-M. S. (2011). "Wittgenstein and Ethics". In O. Kuusela and M. McGinn (eds.), The Oxford Handbook of Wittgenstein. Oxford: Oxford University Press, pp. 796–817.
  • Diamond, C. (1991) Ethics, Imagination and the Method of Wittgenstein's Tractatus, Wiener Reihe 5, 55-90, repr, in The New Wittgenstein. Ed. Alice Crary and Rupert Read. London: Routledge, 2000. 149–73.
  • Hahn, H., Neurath, O., & Carnap, R. (1929). The scientific conception of the world: The Vienna Circle. Vienna: Ernst Mach Society. Passi scelti.
  • Wittgenstein, L. (1965). I: A lecture on ethics. The philosophical review, 3-12.
  • Wittgenstein, L. (1921/2009) Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-16. Torino: Einaudi. Passi scelti.

c3) Sull’antropologia:

  • L. Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, trad. it. Milano: Adelphi, 1975.
  • M. Andronico, Antropologia e metodo morfologico. Studio su Wittgenstein, Napoli: Città del Sole, 1998.
  • F. Dei, “Usanze sinistre e profonde: Wittgenstein, Frazer e la magia”, in L’uomo, IV, n.s., 1, 1991 [rmcisadu.let.uniroma1.it/glotto/archivio/materiali_didattici /dei/Wittgenstein,%20Frazer%20e%20la%20magia.pdf].
  • F. Dei, “Il significato e l’azione: Wittgenstein fra gli antropologi”, Quaderni di teoria sociale, 1, 2017, pp. 43-56 [fareantropologia.cfs.unipi.it/wp-content/uploads/2017/08/Il-significato-e-lazione_-Wittgenstein-fra-gli-antropologi.pdf].
  • S. Palmié, G. da Col, eds., The Mythology in our Language. Wittgenstein’s Remarks on Frazer’s Golden Bough, Engl. transl. with critical reflections by Veena Das et al., Chicago: HAU Books, 2018.

Metodi didattici

I temi che verranno trattati rappresentano diverse sfaccettature del pensiero di un medesimo autore e ne seguono il percorso filosofico che attraversa molteplici campi del sapere. L'integrazione è quindi assicurata dalla natura stessa degli argomenti che saranno esaminati nei singoli moduli. Tutti i moduli utilizzeranno una metodologia che, mediante lezioni frontali, commenti ai testi e discussioni, unisce un approccio storiografico a prospettive d'indagine di tipo analitico e concettuale. Si utilizzeranno supporti testuali e slides allo scopo di dare un forte rilievo alla discussione in classe.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame consiste in un approfondimento critico individuale nella forma di elaborato scritto di almeno 3000 parole a cui seguirà, in sede d'esame, la discussione davanti alla commissione composta dai tre docenti del corso. Verrà fornito dai docenti un elenco di temi e argomenti intorno ai quali la/il candidata/o, scegliendo tra uno di essi o proponendone a sua volta uno, dovrà svolgere l'elaborato.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale bibliografico caricato sulla piattaforma on-line di Ateneo. Presentazioni in power point e utilizzo di contenuti multimediali (video, foto, siti web).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Guidetti

Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera

Consulta il sito web di Roberto Brigati

Istruzione di qualità Uguaglianza di genere

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.