Anno Accademico 2021/2022
Docente Luca Guidetti
Crediti formativi 4
SSD M-FIL/01
Lingua di insegnamento Italiano
Moduli Luca Guidetti (Modulo 1) , Elisabetta Lalumera (Modulo 2) , Roberto Brigati (Modulo 3)
Al termine del corso, lo/la studente/ssa sarà in grado di apprezzare la varietà di aspetti della filosofia di Ludwig Wittgenstein (1889-1951), che variano dalla logica alla filosofia della matematica, all'etica e all'antropologia; avrà esplorato il progetto di un grande pensatore del Novecento in un quadro interdisciplinare; comprenderà perché Wittgenstein ha esercitato un forte influsso al di là del campo strettamente filosofico, in particolare sulle scienze umane e sociali, ma anche sulle premesse concettuali del pensiero scientifico contemporaneo.
Primo modulo:
Wittgenstein: la logica e la matematica (Prof. Luca Guidetti)
Il significato e l’uso. Il tempo e lo spazio: relazioni interne e relazioni esterne. Il senso della negazione e la contraddizione. L’identità e la formula matematica. La dimostrazione, la definizione, le proposizioni e il calcolo. «Seguire una regola» e operare con i simboli matematici. L’«applicazione» della matematica: il numero e il numerale. Le critiche all’«evidenza» della logica. Verità e falsità. L’infinito come grandezza e l’infinito matematico.
Secondo modulo:
Wittgenstein e l'etica (Prof.ssa Elisabetta Lalumera)
Le proposizioni sull’etica nel Tractatus e l’etica del Tractatus. L’ineffabile, il nonsenso e il trascendentale: le diverse interpretazioni. La Conferenza sull’etica. Wittgenstein, il Circolo di Vienna e il problema del valore nel linguaggio scientifico.
Terzo modulo:
Wittgenstein e l'antropologia (Prof. Roberto Brigati)
Il superamento della Bildtheorie. “L’approccio etnologico”. Forme di vita e certezze. La forma di vita come cultura? “Se un leone potesse parlare, noi non lo capiremmo”. Le Note sul “Ramo d’Oro” di Frazer. Il concetto di rappresentazione perspicua. La ricezione di Wittgenstein nell’antropologia.
a) Introduzione generale al contesto storico-filosofico del pensiero di Wittgenstein:
b) Introduzioni, lessici, dizionari, siti web:
c) Testi utilizzati dai docenti nelle parti tematiche (Nota bene: nel materiale didattico saranno resi disponibili passi scelti dai testi indicati):
c1) Sulla logica e la matematica:
c2) Sull’etica:
c3) Sull’antropologia:
I temi che verranno trattati rappresentano diverse sfaccettature del pensiero di un medesimo autore e ne seguono il percorso filosofico che attraversa molteplici campi del sapere. L'integrazione è quindi assicurata dalla natura stessa degli argomenti che saranno esaminati nei singoli moduli. Tutti i moduli utilizzeranno una metodologia che, mediante lezioni frontali, commenti ai testi e discussioni, unisce un approccio storiografico a prospettive d'indagine di tipo analitico e concettuale. Si utilizzeranno supporti testuali e slides allo scopo di dare un forte rilievo alla discussione in classe.
La prova d’esame consiste in un approfondimento critico individuale nella forma di elaborato scritto di almeno 3000 parole a cui seguirà, in sede d'esame, la discussione davanti alla commissione composta dai tre docenti del corso. Verrà fornito dai docenti un elenco di temi e argomenti intorno ai quali la/il candidata/o, scegliendo tra uno di essi o proponendone a sua volta uno, dovrà svolgere l'elaborato.
Materiale bibliografico caricato sulla piattaforma on-line di Ateneo. Presentazioni in power point e utilizzo di contenuti multimediali (video, foto, siti web).
Consulta il sito web di Luca Guidetti
Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera
Consulta il sito web di Roberto Brigati
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.