Anno Accademico 2019/2020
Docente Andrea Bacchi
Crediti formativi 1
SSD L-ART/02
Lingua di insegnamento Italiano
Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze storico artistiche relative a temi, protagonisti e vicende della scultura italiana dal Quattro al Seicento. In particolare lo studente affina la padronanza degli strumenti di metodo e le competenze trasversali che permettono di leggere le opere dal punto di vista formale, stilistico, iconografico e tecnico, e di comprenderne i legami con il contesto storico, sociale, religioso e culturale nelle quali sono state create.
Il seminario intende fornire un quadro approfondito dei principali momenti della scultura a Bologna dal pieno Rinascimento all'età barocca. Lo studio delle maggiori personalità attive in città (da Niccolò dell'Arca a Michelangelo, da Giambologna ad Alessandro Algardi) sarà integrato dal confronto con le coeve vicende pittoriche, al fine di mettere a fuoco il complesso dialogo fra pittura e scultura in alcune fondamentali congiunture della storia artistica bolognese.
Su Niccolò dell’Arca
Paolo Parmiggiani, Niccolò dell’Arca, in Dizionario Biografico degli Italiani, 78, Roma, 2013 (vedi sito Dizionario Biografico degli Italiani)
Su Michelangelo a Bologna e la scultura d’inizio Cinquecento
1492-1495 Bologna l'arca di San Domenico; 1506-1508 A Bologna per Giulio II, in Michelangelo una vita, a cura di Patrizio Aiello, Milano 2014, pp. 14-28, 99-112
Giorgio Vasari, Vita di Alfonso Lombardi, (1550, 1568), http://vasari.sns.it
Silla Zamboni, Cittadella (Lombardi), Alfonso, in Dizionario Biografico degli Italiani, 26, Roma, 1982 (vedi sito Dizionario Biografico degli Italiani)
Su Giambologna
Richard J. Tuttle, Bononia Resurgens. A Metallic Historic by Pier Donato Cesi, in Italian Medals, a cura di J.G. Pollard, "Studies in the History of Art", XXI, National Gallery of Washington, 1987, pp. 215-246, ora in Richard J. Tuttle, Piazza Maggiore. Studi su Bologna nel Cinquecento, Venezia 2001, pp.141-191
Irving Lavin, "Bologna è un grande incrocio di eresie": il Nettuno di Giambologna al crocevia, in Il luogo ed il ruolo della città di Bologna tra Europa continentale e mediterranea. Atti del colloquio c.i.h.a. (Bologna 1990), a cura di G. Perini, Bologna 1992, pp. 7-30; riedito in I. Lavin, Passato e presente nella storia dell'arte, Torino 1994, pp. 93-124
Su Alessadro Algardi
Jennifer Montagu, Alessandro Algardi, New Haven, London, 1985, pp. 51-58, 369-372
Ulteriore bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni.
Lezioni frontali
Alla fine del seminario, la discussione dei temi trattati a lezione avrà luogo nel corso di un colloquio
Powerpoint
Consulta il sito web di Andrea Bacchi