92480 - I CATTIVI NELLA LETTERATURA GRECA

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente Camillo Neri

  • Crediti formativi 1

  • SSD L-FIL-LET/02

  • Lingua di insegnamento Italiano

  • Modalità di erogazione In presenza (Convenzionale)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo/la studente/ssa conosce lo sviluppo della cultura e della letteratura greca dalle origini all'età tardoantica. Possiede un metodo filologico per la lettura critica dei testi classici, e per la conoscenza storica dei modi e delle forme della loro trasmissione. Sa individuare gli elementi concettuali e formali della cultura classica che sono indispensabili per lo studio delle letterature moderne.

Programma/Contenuti

I cattivi nella letteratura greca.
Rappresentazioni della negatività e del nemico da Omero a Marco Aurelio. La raffigurazione del cattivo come costruzione contrastiva del 'sé'.

Il corso ripercorre figure, immagini, personificazioni, raffigurazioni di cattivi, nemici e personaggi negativi – abbordando altresì la connessa terminologia dell’inimicizia e della negatività – nel pensiero greco e nelle sue costruzioni letterarie, in chiave diacronica: dal Tersite dell’Iliade, sintomatico anti-eroe, alla Clitemestra dell’Orestea di Eschilo, donna-uomo che si fa mostro; dal Giasone traditore e sofista della sua Medea straniera e assassina, nell’omonima tragedia euripidea, al Cleone-Paflagone servo-tiranno del popolo dei Cavalieri aristofanei; dal Gige e dal Cipselo parvenus dei racconti erodotei agli spietati Ateniesi imperialisti a Melo in Tucidide; dal Trasimaco a-dialogico e prepotente della Repubblica platonica all’asociale ‘scorbutico’ di Menandro; dall’efferato Antioco dei Maccabei al proditorio e deicida Giuda, nome di un’antonomasia, del Nuovo Testamento; fino ai Pensieri di Marco Aurelio, che esprimono in lingua greca e in forma (neo)stoica l’ideologia di un singolare imperatore ‘romano’.

I testi sono proposti in traduzione, ma con riferimento alla nomenclatura specifica greca, e presentano i diversi assetti e le diverse funzioni che la raffigurazione del cattivo – come strumento per affermare per contraria un’ideologia, per rinsaldare i valori di riferimento della comunità, per costruire contrastivamente un’identità, per educare e per ammonire – assumono nel pensiero greco.

Testi/Bibliografia

Appunti delle lezioni. Un volume a scelta tra A.W.H. Adkins, La morale dei Greci. Da Omero ad Aristotele, trad. it. Bari, Laterza, 1964; H.C. Baldry, L’unità del genere umano nel pensiero greco, Bologna, il Mulino, 1983; C. Catenacci, Il tiranno e l’eroe: per un’archeologia del potere nella Grecia antica, Milano, Bruno Mondadori, 1996; K.J. Dover, La morale popolare greca all'epoca di Platone e di Aristotele, trad. it. Brescia, Paideia, 1983; D. Lanza, Il tiranno e il suo pubblico, Torino, Einaudi, 1977; A. La Penna, Tersite censurato e altri studi di letteratura fra antico e moderno, Pisa, Nistri-Lischi, 1991; M.C. Nussbaum, La fragilità del bene: fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca, trad. it. Bologna, il Mulino, 1996 (2004); M.C. Nussbaum, Coltivare l’umanità: i classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Roma, Carocci, 1999 (2006); M.C. Nussbaum, Nascondere l’umanità: il disgusto, la vergogna, la legge, Roma, Carocci, 2005 (2007); C. Neri, La lirica greca: temi e testi, Roma, Carocci, 2004; R. Radice (cur.), Le origini del male. I Cherubini. I sacrifici di Abele e di Caino. Il malvagio tende a sopraffare il buono. La posterità di Caino. I Giganti. L'immutabilità di Dio, trad. di C. Mazzarelli C., introd., pref., note e apparati di R. Radice, Milano, Rusconi, 1984; J. Schreiner-R. Kampling, Il prossimo, lo straniero, il nemico, trad. it. Bologna, Ed. Dehoniane, 2001; Ineke Sluiter-R.M. Rosen (edd.), KAKOS. Badness and Anti-Value in Classical Antiquity («Mnemosyne Supplement», 307), Leiden-Boston, Brill, 2008.

Metodi didattici

Le lezioni saranno condotte con metodo seminariale, con approfondimenti e discussioni sui principali problemi testuali ed esegetici. Saranno fornite fotocopie dei testi più importanti e gli studenti dovranno contribuire al lavoro con ricerche nella biblioteca del Dip. di Filologia Classica e Italianistica.

Tutti i materiali distribuiti nel corso delle lezioni saranno progressivamente resi accessibili e scaricabili sul web all'indirizzo http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20192020/Collegio/

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'idoneità potrà essere ottenuta con la partecipazione attiva alle lezioni e con la presentazione di una breve ricerca scritta su uno o più temi e/o testi trattati durante il corso. Sono ammessi lavori di gruppo. Tale ricerca andrà inviata o consegnata al docente entro tre mesi dalla conclusione del corso, con attenzione agli appelli pubblicati su Alma Esami (e di norma fissati al martedì, a settimane alterne, ogni mese).

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, fotocopie.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.classics.unibo.it/Didattica/Programs/20192020/Collegio/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Camillo Neri

Istruzione di qualità Uguaglianza di genere Ridurre le disuguaglianze

SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.