Dopo gli incontri nei territori e gli eventi culturali, la celebrazione della Giornata Mondiale della Salute Mentale chiude con un incontro dedicato alla condivisione di importanti risultati di ricerca e la restituzione degli esiti dei tavoli di discussione.
Programma della giornata
Ore 9.30 - Apertura dei lavori, intervengono:
Maria Letizia Guerra, Delegata del Rettore per l’Impegno Pubblico, Università di Bologna
Matilde Madrid, Assessora Welfare e salute, fragilità, anziani, Comune di Bologna
Marilena Pillati, vicepresidente della Conferenza Territoriale Sociale Sanitaria Metropolitana
Anna Maria Petrini, Direttrice Generale, Azienda Usl di Bologna
Antonella Misuraca, Presidente C.U.F.O SM, Azienda Usl di Bologna
Ore 9.45 - Opportunità e servizi per la salute mentale all’interno dell’Università di Bologna
Interviene Simona Tondelli
Ore 9.55 - Arte e salute mentale
Reconceptualising the arts as a “health behaviour”: evidence for how the arts transform our health
Intervengono Fabio Lucchi e Daisy Fancourt
Ore 10.25 - Le ricerche dell’Università di Bologna per la salute mentale
Dispositivi di co-progettazione Università-Servizi nei percorsi di tirocinio e tesi: riflessività condivisa per il benessere dei futuri professionisti del sociale
a cura di Federica Ambrosini
Il contributo dell’arte al benessere mentale
a cura di Pietro Cianchetta
Recovery College Unibo: promuovere salute mentale, inclusione e partecipazione nel contesto universitario
a cura di Bianca Nardi
Dialogo tra Università e Territorio per il benessere psicologico a scuola
a cura di Felicia Roga
Citizen Science e tecnologie pervasive: un approccio partecipato per il benessere delle giovani generazioni
a cura di Tommaso Zambon
Ore 11.15 - Il progetto UNIversità e REcovery college: unire le risorse della comunità per i giovani adulti
Interviene Marco Menchetti
Ore 11.30 - VR and Mental Health
Intervengono Ilaria Tarricone e Lucia Valmaggia
Ore 11.45 - Tavoli di conversazione World Cafè 2025
Restituzione dei lavori nelle macro-aree tematiche:
-Benessere e cura di sè
-Il ruolo della comunità per promuovere la salute mentale
-Giovani, scuola e formazione
-Riprogettazione dei servizi in eco-sistemi per la salute mentale
-Comunicazione e narrazione della salute mentale
-Espressione creativa e arte come terapia