Giornata Mondiale Salute Mentale 2025

Nuovi spazi per la Recovery e la coproduzione.

  • Data: 10 OTTOBRE 2025  dalle 9:00 alle 13:00

  • Luogo: Aula Absidale di Santa Lucia, Via de' Chiari, 25/a, 40124 Bologna BO

  • Tipo: Eventi

  • Tema: Giornata Mondiale Salute Mentale 2025

The revolution before us may not be measured in taller towers, faster networks, or denser districts. It may be measured in our ability to design cities that protect and expand the most fragile, most precious infrastructure we have: the human mind in its search for meaning. (Indy Johar) 

“Nuovi spazi per la Recovery e la co-produzione” è un invito ad aprire insieme nuovi orizzonti per la salute mentale.

Esperti, studiosi, cittadini e operatori si sono ritrovati per riflettere, condividere esperienze e dare vita a pratiche innovative di cura e inclusione.

Dopo gli incontri nei territori e gli eventi culturali, la celebrazione della Giornata Mondiale della Salute Mentale chiude con questo incontro dedicato alla condivisione di importanti risultati di ricerca e la restituzione degli esiti dei tavoli di discussione.

Ore 9.00 - Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 - Apertura dei lavori

  • Saluti istituzionali

Ore 9.45 - Università di Bologna e salute mentale

Opportunità/servizi per la salute mentale all’interno dell’Unibo per la Salute Mentale (ABESS)

  • Simona Tondelli

Ore 9.55 - Arte e salute mentale

Reconceptualising the arts as a “health behaviour”: evidence for how the arts transform our health

  • Fabio Lucchi
  • Daisy Fancourt 

Ore 10.25 - Le ricerche dell’Università di Bologna per la salute mentale

Dispositivi di co-progettazione Università-Servizi nei percorsi di tirocinio e tesi: riflessività condivisa per il benessere dei futuri professionisti del sociale

  • Federica Ambrosini

Il contributo dell’arte al benessere mentale

  • Pietro Cianchetta

Recovery College Unibo: promuovere salute mentale, inclusione e partecipazione nel contesto universitario

  • Bianca Nardi

Dialogo tra Università e Territorio per il benessere psicologico a scuola

  • Felicia Roga

Citizen Science e tecnologie pervasive: un approccio partecipato per il benessere delle giovani generazioni

  • Tommaso Zambon

Ore 11.15 - La ricerca

Wind Mind 4 work – 4 health – 4 school

  • Alessio Mocco

Ore 11.25 

Il progetto UNIversità e REcovery college: unire le risorse della comunità per i giovani adulti

  • Marco Menchetti

Ore 11.35 

VR and Mental Health

  • Ilaria Tarricone
  • Lucia Valmaggia

Ore 11.45 - Tavoli di conversazione

World Cafè 2025

Tavoli di conversazione - Restituzione dei lavori nelle macro-aree tematiche:

  • Benessere e cura di sè
  • Il ruolo della comunità per promuovere la salute mentale
  • Giovani, scuola e formazione
  • Riprogettazione dei servizi in eco-sistemi per la salute mentale
  • Comunicazione e narrazione della salute mentale
  • Espressione creativa e arte come terapia

Introducono:

  • Fabio Lucchi
  • Matteo Vignoli

Modalità di registrazione con riconoscimento ECM - codice: 9310.1

Dipendenti ASL della Regione Emilia-Romagna: la frequenza a questa giornata darà diritto al riconoscimento di crediti ECM.

Modalità di registrazione per riconoscimento ECM:

  • operatori del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Bologna: portale dipendenti;
  • per gli esterni sul Portale Formazione RER 

Modalità di registrazione senza crediti: dalla presente pagina al link di seguito riportato. 

Registrazioni senza riconoscimento ECM

Contatti

Ci vuole una città

Scrivi una mail