"La salute mentale come bene comune… perché ci vuole una città" è un progetto nato dalla collaborazione tra l’Azienda USL di Bologna, l’Università di Bologna, il Comune e la Città Metropolitana di Bologna. L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere attività di recovery e dare vita al Recovery College nel territorio bolognese.
Scopri cos'è il Recovery College e come partecipare!
Corsi
PubblicatoScopri l'arte della ceramica e partecipa al nostro corso di avvicinamento all’argilla!
Corsi
PubblicatoIncontri per conoscere e approfondire i percorsi di ripresa personale dall’esperienza della malattia mentale al proprio benessere
Corsi
Pubblicato3 incontri di scrittura autobiografica
Corsi
PubblicatoIl Terrarium è pieno di natura, di spazio e di bellezza: un piccolo ecosistema da curare. Può diventare una passione, un'attività di benessere e serenità
Corsi
PubblicatoPercorso di avvicinamento alle tecniche del disegno, per trovare il proprio segno grafico e realizzare un’opera pittorica
Corsi
PubblicatoUn'opportunità per ampliare i tuoi orizzonti, creare nuove amicizie e rafforzare la tua autostima attraverso attività ludiche e culturali!
Corsi
PubblicatoUn incontro per approfondire il fenomeno dell’udire voci che gli altri non sentono, da un punto di vista scientifico ed esperienziale: perchè si sentono le voci, cosa si prova e come si affrontano
Corsi
PubblicatoPartecipa a un viaggio creativo guidato dagli artisti del C.A.I.B. (Collettivo Artisti Irregolari Bologna) e da una ceramista della Cooperativa Arcobaleno
È possibile portare la recovery nelle aule universitarie?
Discorso di Mike Slade, professore dell'Università di Nottingham, tenuto durante il convegno "La città come sistema di opportunità per la salute mentale" organizzato lunedì 8 maggio 2023 a Bologna.
Dallo shock iniziale alla cura nella voce di utenti, famiglie, psichiatri
Troviamo insieme il bandolo della matassa oltre l'autodiagnosi, l'ipocondria e i falsi miti. Di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni
Nell’anno del centenario della nascita di Franco Basaglia è uscito “Kripton”, il documentario di Francesco Munzi che racconta le storie vere di sei persone con problemi di salute mentale
di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni
Lasciare che il nostro corpo interagisca con lo spazio ed il tempo. Il compito del terapeuta è convincerci a lavorare per noi stessi. Di Federico Mascagni, redattore di Sogni & Bisogni
Dal sito "Parliamone Insieme" il piano della Regione Emilia-Romagna.
di Laura Pasotti, redattrice di Sogni&Bisogni
di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni
di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni
di Marie-Françoise Delatour, Presidente di Cercare Oltre A.P.S e capofila di Sogni&Bisogni
di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni
di Mauro Scala, medico in formazione (Scuola di specializzazione in psichiatria dell'Università di Bologna) e Rossella Michetti, resp. CSM Borgo-Reno, DSM-DP dell'Ausl Bologna
di Federico Mascagni, redattore di Sogni&Bisogni
Il Corso “La scuderia e il suo ecosistema, dalla biodiversità al sentirsi comunità” è all’interno del progetto di Recovery College in continuità con i Caffè Randomizzati avviati per il WMHD 2022.