Pubblicazioni
Molti sono anche i volumi scaturiti dalle nostre ricerche e iniziative, tra i quali, in ordine cronologico:
AA.VV. 1987 Immagine e parola: i generi televisivi nell’insegnamento delle lingue, Bologna: Pitagora Pubblicazione del CeSLiS;
R.M Bollettieri Bosinelli 1988 Come parlano le metafore. Viaggio nella pubblicità televisiva americana, Bologna: CLUEB;
G.E. Bussi Parmiggiani 1988 L’arte bastarda. Analisi del linguaggio della publicità televisiva inglese, Bologna: Pàtron.
Una particolare menzione della pubblicazione dei Quaderni del Ceslis è d’obbligo. Si tratta di una breve serie di volumi che ha raccolto i frutti delle nostre ricerche e iniziative e che fu interrotta troppo presto, in parte per una sempre più grave carenza di fondi, in parte per l’istituzione di nuove collane patrocinate dal Dipartimento LLSM, che hanno ospitato in seguito anche i nostri lavori. I tre Quaderni sono:
– R. Rossini Favretti 1989 La teoria generale di Keynes. Proposta di analisi linguistica, Bologna: Pàtron;
– R. Rossini Favretti 1990 The Televised Text, Bologna: Pàtron;
– G.E. Bussi Parmiggiani (ed.) 1992 Rivoluzione e contro-rivoluzione: il linguaggio del conflitto 1776-1793, Bologna: Pàtron.
Altri volumi raccolgono parte degli interventi tenutesi nel corso di convegni patrocinati dal Centro, tra questi vi sono:
G.E. Bussi e L. Salmon Kovarski (eds.) 1996 Letteratura e cinema: La trasposizione, Bologna: CLUEB;
P. Bayley e F. San Vicente (eds.) 1998 In una Europa plurilingue: Culture in transizione, Bologna: CLUEB;
F. San Vicente (ed.) 2002 L’inglese e le altre lingue: Studi sull’interferenza linguistica, Bologna: CLUEB;
M. Bondi (ed.) 1998 Forms of argumenative discourse: per un’analisi linguistica dell’argomentare, Bologna: CLUEB;
L. Haarman (ed.) 1999 Talk about shows. La parola e lo spettacolo, Bologna: CLUEB;
E.-M. Thüne e S. Leonardi 2003 Telefonare in diverse lingue. Organizzazione sequenziale, routine e rituali in telefonate di servizi, di emergenza e fàtiche, Milano: Franco Angeli;
P. Bayley (ed.) 2004 Cross-cultural perspectives on parliamentary discourse, Amsterdam & Philadelphia: John Benjamins;
P. Nobili (ed.) 2004 Camminare per quadri. Il linguaggio divulgativo dell’arte, Bologna, CLUEB.
È stata di recente anche allestita una pagina web dedicata alla lingua parlata e contenente materiale relativo al volume sopra citato Telefonare in diverse lingue.
Né si può dimenticare l’attenzione che il Centro ha dedicato all’aggiornamento degli insegnanti di lingua. I corsi organizzati in questi anni comprendono:
1985 I mezzi di comunicazione nell’insegnamento delle lingue;
1987 Didattica delle lingue straniere e le nuove tecnologie;
1999 Valutazione di materiale didattico interattivo (organizzato con CLIFO – Forlì).