Il testo letterario nell’apprendimento linguistico: esperienze a confronto

Bologna, Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Moderne (Via Cartoleria, 5)

  • Data: 13 MAGGIO 2016  dalle 9:00 alle 18:00

  • Luogo: Dipartimento LILEC, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

  • Tipo: Convegni

Giornata di Studi su

Il testo letterario nell’apprendimento linguistico: esperienze a confronto.

Bologna, 13 maggio 2016

 

Organizzazione:
CeSLiC: Centro di studi linguistico-culturali. ricerca – prassi – formazione

 

Proponenti:
Donna R. Miller, Maria José Rodrigo Mora, Paola Puccini, Barbara Ivančić

 

Comitato Scientifico:
Donna R. Miller, Eva-Maria Thüne, Sabrina Fusari, Barbara Ivančić, Maria José Rodrigo Mora, Monica Perotto, Paola Puccini, Rosa Pugliese, Monica Turci

 

Sede dell’evento:
Dipartimento LILEC
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Aula da definire

CALL for Proposals

Descrizione della Giornata di Studi

Questa Giornata di Studi vuole muovere un primo passo verso una riflessione più ampia, che è nostra intenzione perseguire nel prossimo triennio, sull’insegnamento della lingua e linguistica straniera attraverso il testo letterario. Si tratta di una nota prassi diffusa nelle Università di tutto il mondo e anche nella Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione. Qui, gli insegnamenti di lingua hanno rivisitato questa tradizione consolidata, alla luce di nuove sfide, come, per esempio, l’insegnamento della lingua come interculturalità .

La nostra proposta prende le mosse dalla convinzione che, come ha affermato Hasan (1989 [1985]: 91), nell’arte verbale il ruolo della lingua è centrale. Qui la lingua non è come l’abbigliamento per il corpo, ma è il corpo stesso (traduzione nostra). In maniera simile questa iniziativa prende in considerazione la lingua attraverso la sua funzione nella letteratura. In altre parole, scopo di questa Giornata di Studi è discutere il ruolo fondamentale che ha l’impiego del teso letterario nello sviluppo delle competenze linguistico-culturali degli studenti della nostra Scuola. S’intende dunque indagare l’utilità di un approccio linguistico e traduttologico al testo letterario sia per l’educazione linguistica, sia per la comprensione critica del testo letterario.

Questa iniziativa è rivolta a tutti coloro che nella loro pratica di insegnamento linguistico utilizzano il testo letterario: docenti e ricercatori, collaboratori linguistici e lettori, e anche ai nostri studenti dei CdS LT e LM. Per questi ultimi questa Giornata vuole essere un’occasione di crescita didattica e scientifica allo stesso tempo ed un’opportunità per riflettere e scambiare opinioni sulle loro aspettative in materia di apprendimento delle lingue straniere.

 

Struttura e contenuti della Giornata di Studi:

Il programma definitivo dipenderà dalle proposte concrete che perverranno in seguito a questo invito.

Quello che segue è da intendersi come traccia di un programma provvisorio.

Intervento di apertura (da definire). In questo keynote address, si traccerà lo stato dell’arte in materia di didattica della lingua straniera attraverso il testo letterario.

L’intervento di apertura sarà seguito da panel tematici con interventi di 15’-20’. In chiusura di ciascun panel si prevede tempo per domande e discussione.

Si prevede di potere dedicare una sezione mattutina a esperienze didattiche che illustrino esempi di unità didattiche in cui il testo letterario viene usato per l’insegnamento delle lingue, delle linguistiche e culture straniereMentre la sezione pomeridiana potrebbe includere esempi di unità didattiche in cui il testo letterario viene usato per la didattica della traduzione delle lingue straniere.

 

Le proposte di intervento devono indicare in quale delle 2 prospettate sezioni si inseriscono.
Di seguito alcune proposte di riflessione:

  • Testimonianze, considerazioni pratiche, approcci applicati usati nelle lezioni frontali o nelle esercitazioni degli insegnamenti di lingua e linguistica sia nel triennio sia nel biennio;
  • Prospettive sincroniche o diacroniche; il focus specifico può comprendere uno o più livelli/ aspetti linguistici quali la morfologia, la sintassi, il lessico (e la sua etimologia), la semantica, la pragmatica (la contestualizzazione socio-culturale);
  • Specifiche tematiche tra cui le seguenti: :
  • approcci all’analisi linguistica/stilistica del testo letterario in aula
  • problematiche della didattica della traduzione del testo letterario
  • le variazioni diatopiche, diafasiche, diastratiche e diamesiche sfruttate dal testo letterario: perché e come insegnarle?
  • Il punto di vista come visione del mondo nel testo letterario
  • strumenti multimediali di supporto alla didattica e all’apprendimento della lingua attraverso il testo letterario
  • l’apprendimento linguistico attraverso i corpora letterari

Qualora il numero degli studenti lo permetta, è nostro desiderio concludere la giornata con una tavola rotonda gestita con gli studenti che riassuma i lavori e che indichi una traiettoria per futuri sviluppi di questa Giornata di Studi.

Seguirà la pubblicazione di una parte degli interventi in un volume plurilingue nel sito degli Atti del CeSLiC. Gli interventi saranno scelti attraverso referaggio da un apposito comitato di lettura (Selected Papers). La pubblicazione avverrà in formato digitale sui Quaderni del Ceslic (piattaforma AMS Acta) e, finanziamenti permettendo, anche in formato cartaceo.

Si auspica che il volume che ne risulterà possa rappresentare un contributo importante per la teoria e la prassi della didattica delle lingue straniere rivolto alla comunità scientifica nazionale e internazionale.

Si accettano proposte di contributi fino al 15 dicembre 2015

Pur essendo convinti del valore del plurilinguismo, per facilitare al massimo l’interscambio e la condivisione di idee e di contenuti, la lingua usata nella Giornata di Studi è l’ italiano.

Gli abstract devono essere di 300 parole circa, esclusi i riferimenti bibliografici. Devono contenere: indicazione dell’argomento (didattica della lingua o della traduzione), una presentazione concisa del tema dell’intervento, dei suoi obiettivi, le linee essenziali della presentazione (anche in forma di scaletta schematica) e i riferimenti bibliografici essenziali.

Chi è interessato a intervenire alla giornata, è pregato di presentare la propria proposta:

Tutte le proposte devono pervenire entro il 15 dicembre 2015. Una mail di conferma di avvenuta ricezione sarà inviata a tutti i proponenti.

Le proposte saranno sottoposte al referaggio anonimo (blind peer-review) del comitato scientifico. Una comunicazione di accettazione/rifiuto sarà inviata a tutti i partecipanti entro il 30 gennaio 2016, e le iscrizioni si apriranno subito dopo.

La Giornata è aperta a tutti. Non è prevista una quota di iscrizione.

Si prevedono un buffet e pause caffè, a un prezzo complessivo modico, da prenotare all’atto dell’iscrizione e da pagare la mattina della Giornata.