Conferenza finale LUMEN - Ottobre 2025

“Per fare un tavolo ci vuole un seme: Approccio ecosistemico e diritti della natura, per un territorio e una comunità resilienti" Forlì, 10–11 ottobre 2025

“Per fare un tavolo ci vuole un seme”

Approccio ecosistemico e diritti della natura, per un territorio e una comunità resilienti
Forlì, 10–11 ottobre 2025

 

La conferenza finale del progetto LUMEN – Law of natUre and huMan Ecosystem approach, finanziato nell’ambito del PRIN PNRR 2022, si terrà in modalità ibrida il 10 e 11 ottobre 2025 a Forlì, ed è organizzata dal coordinatore nazionale del progetto, l'unità di ricerca di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in collaborazione con l'Università di Firenze e l'Università di Trieste, partner del progetto.

Il convegno intende restituire pubblicamente i percorsi di ricerca interdisciplinare avviati nell’ambito di LUMEN, dedicato alla costruzione di un quadro eco-giuridico transculturale. Il titolo dell’evento — “Per fare un tavolo ci vuole un seme” — richiama la necessità di ripensare il legame tra natura, diritto e comunità, nella prospettiva di una resilienza ecologica e sociale fondata sul riconoscimento dei diritti della natura e sulla valorizzazione della dimensione relazionale dei territori.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a Silvia Bagni, coordinatrice di progetto. 

📅 Programma (provvisorio)

10 ottobre 2025

Aula 7, Teaching Hub, Forlì c/o Università di Bologna - Campus di Forlì, Viale Filippo Corridoni, 20, 47121 Forlì FC  

h. 10.45 – Apertura del convegno

Prima parte – L’energia alla base della vita
h. 11.00Francesco Gonella (Università Ca’ Foscari di Venezia)
h. 12.00 – Margherita Venturi (Università di Bologna) – “Per non sparecchiare la Tavola Periodica”

h. 13.00 – Pausa pranzo

Seconda parte – Voci dal mondo
h. 15.00Patricia Gualinga (Ecuador)
h. 16.00Bineta Gueye (Senegal)

h. 19.30 – Cena comunitaria


11 ottobre 2025

Sala di Quartiere Romiti, Via Sapinia 40, Forlì o aula 2 Teaching Hub

h. 9.00 – Passeggiata ecologica nei luoghi dell’alluvione in collaborazione con il Comitato di Quartiere Romiti, partenza da Hotel Masini
h. 10.00 – restituzione dei risultati del progetto – interventi delle associazioni e della società civile

Relatori:

- Enrico Milazzo, Gabriella Patera, rappresentanti del progetto Climavore x Jameel at RCA
- Luigi Conte, IMAD (Brasile)
- Isabella D’Isola, Pasquale Viola, Federazione per i diritti del lago di Garda
- Eleonora Anghileri, Idra - Diritti della Laguna veneta e dei bacini fluviali del nord Italia
- Luca Cosentino, Wetlands
- Veronica Federico, Riccardo Arietti, Maria Chiara Boldrini, Rachele Cecchi, Giulia Fontanella, Alessandro Francescangeli, Anna Pettini, Maria Stella Rigoni, Unità di ricerca dell’Università di Firenze
- Serena Baldin, Roberto Louvin, Unità di ricerca dell’Università di Trieste
- Silvia Bagni, Marc Brightman, Amilcare D’Andrea, Vanessa Grotti, Unità di ricerca dell’Università di Bologna

Conclusioni: Ruchi Shroff, Executive Director di Navdanya International

h. 13.00 – Pranzo comunitario

Sede primo giorno del convegno

Università di Bologna - Campus di Forlì