Adattamenti per il semestre aperto per l’iscrizione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria per l’A.A. 2025/26

Adattamenti per le prove conclusive per il semestre aperto per l’iscrizione a Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria per l’A.A. 2025/26

Se desideri chiedere adattamenti per le prove conclusive per il semestre aperto per l’iscrizione ai corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria per l’A.A. 2025/26, devi inviare una mail, contattando l’indirizzo mail: ases.adattamentisemestreaperto@unibo.it, allegando idonea certificazione.

 

Le certificazioni ammesse sono le seguenti:

  • Diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), in base alla L. 170/2010, redatta dal Servizio Sanitario Nazionale, da un Centro privato accreditato o da uno specialista privato accompagnata da un documento di conformità rilasciato dal Servizio Sanitario Nazionale. La documentazione deve essere non più vecchia di tre anni o redatta dopo il compimento del 18° anno di età. Le certificazioni rilasciate da specialisti privati devono comunque essere complete e redatte secondo tutti i requisiti definiti dalla Consensus Conference sui Disturbi specifici dell’apprendimento del 2011.  NOTA BENE: ai sensi del DM n. 418 DEL 30/05/2025 “Gli studenti di cui al periodo precedente possono essere ammessi allo svolgimento di ciascuna prova con la certificazione medica di cui sono in possesso, anche se non aggiornata a causa della limitazione dell’attività del SSN causata dalla pandemia da Covid-19, con riserva, da parte delle università, di richiedere successivamente l’integrazione della documentazione ivi prevista.”.
  • Documentazione specialistica rilasciata dal SSN che attesti un altro tipo di disturbo evolutivo specifico che incida sull’apprendimento.
  • Certificazione di invalidità civile rilasciata da INPS.
  • Certificazione rilasciata ai sensi della Legge n. 104/92.
  • Documentazione medica, redatta da uno specialista, attestante la presenza di condizioni di salute (fisica e/o psichica) che possano comportare un’inabilità, anche temporanea, allo studio e/o allo svolgimento della prova, tale da richiedere misure compensative/dispensative.

In caso di certificazioni attestanti una disabilità o un disturbo dell'apprendimento rilasciate all'estero è necessario che queste siano legalizzate e con traduzione giurata in inglese o italiano, se redatte in una lingua diversa.

 

Se hai già precedentemente presentato la certificazione presso l'Ufficio Servizi per gli studenti con disabilità e con DSA, non è necessario ripresentarla, ma devi comunque inviare una e-mail con la tua richiesta indicando la data in cui hai consegnato la documentazione.

 

Con riguardo alla definizione degli adattamenti possibili l’Ateneo sta facendo approfondimenti riguardo alle modalità di gestione degli esami\test. Ulteriori informazioni saranno rese disponibili non appena possibile.