Bologna ha eccelso in differenti sport individuali e di quadra. La Pallacanestro risulta rilevante visto che ha vinto 16 scudetti con la Virtus, due con la Fortitudo e due Eurolega con la stessa Virtus. Di rilevanza risultano anche i sette scudetti vinti dal Bologna Football Club 1909 ed i tredici scudetti nel baseball con la Fortitudo Baseball Bologna. Inoltre, la Fortitudo Baseball si è laureata anche sei volte campione continetale. Mentre, nel football americano la città ha vinto 4 titoli, nel 1985 per i Doves, nel 1986 i Warriors, nel 1997 e 1998 per i Phoenix. Mentre, nella pallavolo la Zinella vinse il titolo nel 1985. Ed infine nei motori si ricordano le vittorie della Ducati con Casey Stoner nel 1007 e nel 2022 con Francesco Bagnaia.
Gli impianti sportivi a Bologna
Atletica leggera:
- Campo scuola Baumann
- Stadio Arcoveggio
- CUS Bologna
- Impianti Sportivo Lucchini (Antistadio)
Baseball:
- Stadio Gianni Flachi
- Centro Sportivo Pilastro
- Campo Baseball Leoni, situato a Casteldebole( considerata la culla del settore giovanile della Fortitudo)
Calcio:
- Stadio Renato dall’Ara
- Centro tecnico Niccolò Galli, situato a Castedebole (centro tecnico utilizzato dal Bologna per la prima squadra e le giovanili)
Ippica:
- Ippodromo dell’Arcoveggio (trotto) (patria del trotto nazionale dove Varanne detiene il record della pista)
Hockey su prato:
- Campo Barca in via Raffaello Sanzio
Piscine:
- Comunale Spiraglio (cia del Carpentiere, 40)
- Cavina (via Biancolelli, 26)
- Carmen Longo (Stadio, via Andrea Costa, 174)
- Sterlino (via Murri, 113)
- Tanari (Ludovico Varthema, 19)
- Vandelli (via di Corticella, 180/4)
Pallacanestro:
- Paladozza
- Unipol Arean, situata a Casalecchio di Reno
- Virtus Arena, situata temporalmente all’interno del padiglione 30 della Fiera di Bologna
Pallavolo:
- PalaSavena, situato nel comune di San Lazzaro di Savena
- Palazzetto Giacomo Lercaro, sito in via Corticella 180, campo di gioco della Pallavolo Bologna
Rugby:
- Centro sportivo Barca. Ospita le partite ed allenamenti della Reno Rugby Bologna 1967
- Centro sportivo Dozza. Ospita le partite ed allenamenti della Rugby Bologna 1928
Sport del ghiaccio:
- Nella frazione di Rastignano del comune limitrofo di Pianoro, era presente sino al 2021 il Palaghiaccio di Bologna. Ad oggi il luogo più vicino per la pratica del ghiaccio è Fanano, in provincia di Modena.
Tennis:
- Circolo Tennis Giardini Margherita (torneo anni 80 di basket. Estivo – incontro tra giovani e anziani)
Impianti polivalenti:
- Copernico Sport Village, presso il liceo Niccolò Copernico
- Campo sportivo “Giorgio Bernardi”, presso il Parco Lunetta Gamberini, ospita campi da calcio e tennis, una pista da pattinaggio e due palestre
- Campo della Polisportiva Antal Pallavicini, a Borgo Panigale, ospita campi da calcio, basket, pallavolo, beach volley e palestre
Società sportive
Atletica:
- Virtus Atletica Bologna, considerata la squadra di atletica più importante della città. Presente dal 1871. Nel 1996 con il progressivo abbandono della pista dello stadio non potù essere più utilizzata.
Baseball:
- Libertas Bologna ha vinto la prima edizione del campionato italiano nel 1948
- Fortitudo Baseball ha vinto 13 campionati italiani a partire dal 1969, 11 coppe italia e 6 Coppe dei Campioni.
- Athletic’s Bologna partecipano alla serie A federale dal 2011
Calcio:
- Il Bologna Fc ha vinto 7 scudetti, 2 coppe italia e 3 coppe dell’Europa Centrale
Football Americano:
- Doves Bologna, campioni nel 1985
- Warriors Bologna, vincendo nel 1986
- Phoenix Bologna, campioni nel 1996 e nel 1997
Motori:
- Ducati, fondata a Borgo Panigale nel 1926
- Motori Minarelli
- Moto Morini
Pallacanestro:
- Virtus Bologna, vincitrice di 16 scudetti, 8 coppe italia e 2 coppe dei campioni
- Fortitudo, vincitrice di 2 scudetti nazionali ed 1 coppa Italia
- S.C. Gira
- Mazzini Bologna
- Sant’Agostino Bologna
- OARE Bologna
- Virtus femminile
- Fortitudo femminile
Nel capoluogo hanno sede i principali enti organizzatori dei campionati di pallacanestro: la Lega Serie A e la Lega Nazionale Pallacanestro.
Pallamano:
- Bologna United HandBall, milita nella serie A2. Disputa le gare nel PalaSavena a San Lazzaro.
- Handball Club Bologna 1969
- SEF Gymnasium Bologna
- Pallamano 85 Castenaso
Pallanuoto:
- President Bologna, fondata nel 1971, milita in A2
- Rari Nantes Bologna, massima espressione della pallanuoto femminile in A1
- CUS Bologna
Pallavolo:
- Zinella Volley
- Idea Volley, solo femminile
- Virtus Pallabolo Bologna
Rugby:
- Rugby Bologna 1928, attualmente in serie B
- Reno Rugby Bologna 1967
Tiro con l’arco:
- ASD Arcieri Felsineri, nata nel 1965
Altri sport:
- Hockey su prato, HT Bologna, CUS Bologna Hockey
- Cricket, Bologna Cricket Club
- Pianoro Cricket Club
- Hockey su ghiaccio, Wizards Bologna Hockey club (coilti nel 2012)
- Lacrosse, Pontevecchio Bologna Lacrosse
- Weelchair hockey, Rangers Pallavicini Bologna
- Basket in carrozzina, Bradipi Bologna, militano in serie B
A Bologna ha inoltre la sede la Sala d’Arme Achille Marozzo, la più grande associazione nazionale per la pratica della scherma antica.