Bibliografia

  • Marco Poli, Bologna com'era, Argelato, Minerva, 2020
  • Cultura e sport a Bologna negli anni della Grande Guerra 1915-1918, a cura di Paola Furlan, Bologna, Persiani, 2017
  • Romano Stagni, Tutto il ciclismo di Bologna dall'epoca dei pionieri ad oggi, Bologna, Costa, 2014
  • Agli albori del ciclismo bolognese. Agonismo, turismo e quotidianità tra '800 e '900, a cura di Silvia Battistini, Alessandro Fanti, Giuliana Bertagnoni, Bologna, Bononia University Press, 2013
  • Silvia Cuttin, Adriano Agrillo, I Giardini Margherita. Storia, racconti, immagini, Bologna, Pendragon, 2008
  • Severino Maccaferri, L'Ippodromo Arcoveggio. Indagine storica, comparata, dell'impianto ippico di Bologna e catalogo della Mostra Stile, trotto e fantasia, Bologna, Hippo Group Arcoveggio, 2004
  • L'aeronautica a Bologna. Appunti di cronica, raccolti da Raimondo Ambrosini, con l'aggiunta della Storia dell'aerostato osservatorio di Bologna e un'introduzione di Giovanni Salizzoni, ed. anast., Bivigliano, Vaglia, LoGisma, 2002
  • Tra passione e professione. Il lavoro della canapa nelle fotografie di un cicloturista: Antonio Pezzoli (1870-1943), a cura di Angela Tromellini, Stefano Pezzoli, Silvio Fronzoni, Bologna, Compositori, 2001
  • Enrico Ruffini, Felsina aviatrice. Cronache illustrate dello sport aereo bolognese, Bologna, Aero club Giuseppe Bortolotti, 1998
  • Giorgio Evangelisti, Bologna nella storia del volo, Firenze, Olimpia, 1994
  • Enio Golinelli, Arrigo Martino, Paolo Reggianini, Emilia Romagna culla del trotto, Modena, Artestampa, 1990
  • Giancarlo Bernabei, La Montagnola di Bologna. Storia di popolo, Bologna, Pàtron, 1986
  • Cavalli al trotto, a cura di Maria Pia Barbolini Aniballi, Bologna, GES, 1982
  • Athos Vianelli, Bologna dimensione Montagnola, Bologna, Tamari, 1975
  • La storia dello sport a Bologna, a cura di Giorgio Bernardi, Franco Cervellati, Bologna, Grafiche Damiani, stampa 2005
  • Mirella D'Ascenzo, La scuola elementare nell'età liberale. Il caso Bologna, 1859-1911, Bologna, Clueb, 1997
  • Il mito della V nera 2, 1971-1994, a cura di Anonimo bolognese, Bologna, Renografica, stampa 1994
  • Santa Lucia. Crescita e rinascimento della Chiesa e dei collegi della Compagnia di Gesú, 1623-1988. Storia di una trasformazione urbanistica incompiuta, a cura di Roberto Scannavini, Bologna, Nuova Alfa, 1988
  • Tullio Lauro, Virtus. Cinquant'anni di basket, Milano, Forte, 1984
  • Il mito della V nera, a cura di Achille Baratti, Renato Lemmi Gigli, Bologna, Poligrafici L. Parma, 1972
  • Sferisterio. Una lunga storia di sport a Bologna, a cura di Marco Poli e Claudio Evangelisti, Bologna, AICS, 2015
  • In scena a Bologna. Il fondo Teatri e spettacoli nella Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, 1761-1864, 1882, inventario e indici a cura di Patrizia Busi, Bologna, Comune, 2004
  • Tiziano Costa, Marco Poli, La Montagnola. Fotoracconto di un luogo nobile di Bologna, Bologna, Costa, 2001
  • Alle origini dello sport: il gioco del pallone prima del calcio, Bologna, Museo civico del Risorgimento, 21 ottobre-17 dicembre 1995, Imola, Galeati, 1995
  • Franco Cristofori, Bologna. Immagini e vita tra Ottocento e Novecento, Bologna, Alfa, 1978
  • Athos Vianelli, Bologna dimensione Montagnola, Bologna, Tamari, 1975
  • Marco Tarozzi, Dall'Ara. Renato sono io, Argelato, Minerva, 2021
  • Bologna 1909-2019. 110 e lode. Il romanzo di una squadra laureatasi a pieni voti in passione, San Lazzaro di Savena, Conti, 2019
  • Giulio Ulisse Arata. Architetture in Emilia Romagna, Piacenza, Giovanni Marchesi, 2012
  • Maurizio Avanzolini, Sport, mattoni e cemento: Bologna e il suo stadio, Bologna, Comune, 2013. Estratto da: "L'Archiginnasio", CIV, 2009
  • Carlo F. Chiesa, La storia dei cento anni. 1909-2009, Bologna Football Club. Il secolo rossoblù, Bologna, Minerva, 2009
  • Bologna e il suo stadio. Ottant'anni dal Littoriale al Dall'Ara, con un testo di Giuseppe Quercioli, Bologna, Pendragon, 2006
  • Norma e arbitrio: architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Venezia, Marsilio, 2001
  • Fabio Mangone, Giulio Ulisse Arata. Opera completa, Napoli, Electa Napoli, 1993
  • Nazario Sauro Onofri, Vera Ottani, Dal Littoriale allo stadio: storia per immagini dell'impianto sportivo bolognese, Bologna, Consorzio Cooperative Costruzioni, 1990
  • Gianni Marchesini, Bologna. 80 anni di gloria, Bologna, EdiMedia, 1988, 2 voll.
  • Lamberto Bertozzi, Giuliano Musi, Andavamo al Madison. Storia, leggenda e miti del PalaDozza, Argelato, Minerva, 2018
  • Virtus 80, a cura di Alberto Bortolotti, Bologna, Magellanica Consulting, 2009
  • I canestri della Sala Borsa. Storia e gloria del basket bolognese nel dopoguerra, fotografie di Walter Breveglieri, a cura di Marco Tarozzi, Argelato, Minerva, 2004
  • Aldo Ferrari fotografo: la pallacanestro a Bologna dal 1951 al 1959, presentazione di Alberto Bucci, Bologna, Cineteca - Pendragon, 2002
  • Cento anni di Fortitudo, 1901-2001, Bologna, Fortitudo, 2001
  • Giuseppe Dozza. Il sindaco di tutti. Testimonianze, Bologna, Centro Stampa Ds, 2002
  • Gianni Cristofori, Gira... il pallone... gira: 50 anni di canestri, Bologna, Tipoarte, 1997
  • Comune di Bologna. Assessorato allo Sport, 40. anniversario del Palazzo dello Sport, 1956-1996, a cura di G. Archetti e altri, Bologna, Meeting & Sport, 1996
  • Renato Villalta, Il basket. Uno sport che può insegnare, Bologna, Zanichelli, 1986
  • Il cammino verso la stella, a cura di Gianfranco Civolani, Bologna, Renografica, stampa 1984
  • Il mito della V nera, a cura di Achille Baratti, Renato Lemmi Gigli, Bologna, Poligrafici L. Parma, 1972
  • Luca Baccolini, I luoghi e i racconti più strani di Bologna. Alla scoperta della "dotta" lungo un viaggio nei suoi luoghi simbolo, Roma, Newton Compton, 2019
  • La Resistenza, il fascismo, la memoria. Bologna 1943-1945, a cura di Alberto De Bernardi e Alberto Preti, Bologna, Bononia University Press, 2017
  • La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna. Per un atlante delle stragi naziste in Italia, a cura di Luciano Casali e Dianella Gagliani, Napoli, Roma, L'ancora, 2008
  • Bologna nelle sue cartoline, a cura di Antonio Brighetti, Franco Monteverde, Cuneo, L'arciere, 1986
  • Antonio Brighetti, Località Arco Guidi. Storia e iconografia, Bologna, A. Gaggi, 1981
  • Il Club Atletico Bologna. 65 anni di cronaca e gloria sportiva, testi e ricerca storica a cura di Claudio Evangelisti, s.l., s.e., 2013
  • 1901-2011 Società Ginnastica Educativa Sempre Avanti!, a cura di Franco Vannini e Gilberto Veronesi, Bologna, Camera Chiara, 2011
  • Bruno Di Monte, Era Uisp da cent'anni. Prima dell'Associazione delle sport per tutti in Emilia Romagna dall'Ottocento alla sua fondazione, Bologna, Edizioni di Area Uisp, 2002
  • Cento anni di Fortitudo, 1901-2001, Bologna, Fortitudo, stampa 2001
  • Frammenti storici illustrati del pugilato emiliano-romagnolo, 1900-1995, a cura di Corrado Conti, Lugo, W. Berti, 1995
  • Giuseppe Quercioli, Storia del pugilato bolognese. Dagli albori ai nostri giorni, Lugo, Walberti, stampa 1994
  • Silvia Cuttin, Adriano Agrillo, I Giardini Margherita. Storia, racconti, immagini, Bologna, Pendragon, 2008
  • Filippo e Fabio Raffaelli, Circolo tennis Bologna. Cento anni, 1902-2002, Bologna, Re Enzo, stampa 2002
  • Il mito della V nera 2, 1971-1994, a cura di Anonimo bolognese, Bologna, Renografica, stampa 1994
  • Franco Cervellati, Alberto Bortolotti, Sirola. L'uomo, il campione, il personaggio nel ricordo della moglie Corise e di chi lo ha conosciuto bene, San Lazzaro di Savena, Clio, 1998
  • I cavalieri della V nera. I 125 anni della SEF Virtus attraverso i suoi campioni, Bologna, Nuova Tempi Stretti, 1996
  • Luciano Valente, Il passeggio Regina Margherita, Bologna, Comune di Bologna, 1986
  • Il mito della V nera, a cura di Achille Baratti, Renato Lemmi Gigli, Bologna, Poligrafici L. Parma, 1972
  • 10 anni di sport a Bologna, a cura del Panathlon Bologna, Villanova di Castenaso, Renografica, 1967
  • Marco Tarozzi, Antonella Cinelli, L'oro di Ondina. Il primo trionfo di un'italiana alle Olimpiadi, Argelato, Minerva, 2021
  • Olga Cicognani, Bologna olimpica. Biografie di atleti olimpici e paralimpici sotto le due torri da Londra 1908 a oggi, Bologna, Minerva, 2016
  • Roberto Condio, I cinque cerchi. Storia degli ori olimpici italiani, Milano, Baldini & Castoldi, 2016
  • Franco Cervellati, Due torri e cinque cerchi. Bologna olimpica, Bologna, Millennium, stampa 1999
  • Giuseppe Quercioli, Storia degli olimpionici e degli olimpici bolognesi. Londra 1908-Barcellona 1992, Bologna, Masetti, 1993
  • Cultura e sport a Bologna negli anni della Grande Guerra 1915-1918, a cura di Paola Furlan, Bologna, Persiani, 2017
  • Giancarlo Roversi, Bologna amarcord. La gente, i luoghi e gli umori dal 1900 al 1940. Primo tempo, Argelato, Minerva, 2013
  • Giuliano Musi, 100 anni del Moto Club Ruggeri Bologna. Un secolo a tutto gas, Bologna, Minerva, 2011
  • Giampiero Menarini, Bologna e le sue corse automobilistiche. Dalle origini alla Coppa Florio, Bologna, Giraldi, 2008
  • Antonio Campigotto, Maura Grandi, Enrico Ruffini, Moto bolognesi degli anni '20, Vimodrone, G. Nada, 2004
  • Enrico Ruffini, Felsina aviatrice. Cronache illustrate dello sport aereo bolognese, Bologna, Aero club Giuseppe Bortolotti, 1998
  • Fabio e Filippo Raffaelli, Terra di piloti e di motori. Emilia Romagna e Marche, Modena, Artioli, 1994
  • Moto Club Bologna "Ruggeri". 80. anno di fondazione, Bologna, a cura del Moto Club Ruggeri, stampa 1991
  • Luciano Valente, Il passeggio Regina Margherita, Bologna, Comune di Bologna, 1986