Puissance de l’enfance. Vygotski avec Spinoza - Intervista a Pascal Sévérac

Intervista a cura di Manuela Filomena Ottaviani, Alberto Benetti, Paola Pia Santoro

Pascal Sévérac, professore dell’università di Paris-Est Créteil.
Lei ha nei suoi interessi da un lato Spinoza e la frequentazione della filosofia di Spinoza dei filosofi contemporanei, e d’altra parte l’interesse per la pedagogia, la teoria degli affetti, la psicologia. Così i due percorsi si incrociano nella figura di Vygotski.

 

È stato Spinoza ad avvicinarla a Vygotski o Vygotski a Spinoza? Come è arrivato a incrociarli?

 

Ho lavorato molto su Spinoza e ho fatto la mia tesi di dottorato sul divenire attivo, in altre parole il passaggio dalla passività all'attività. Questa era una questione che mi interessava di per sé: come si diventa attivi? Come si formano idee adeguate? Cosa significa questo per i corpi? Che cos'è un corpo attivo? Che cosa significa una mente attiva? Tali domande mi hanno preoccupato molto nella mia tesi, ma mi preoccupavano anche nel contesto del sistema di Spinoza. Quindi, per capire Spinoza, ma anche forse per capire una questione che andava oltre Spinoza: che cos'era l'attività e poi come, partendo dalla passività, si arrivava all'attività.  Questa è stata davvero la domanda dalla quale sono partito in Spinoza, e l'ho trovata una domanda tanto più interessante in quanto egli stava per sviluppare una filosofia della necessità. Come possiamo passare da una forma di vita a un'altra in un universo completamente determinato e deterministico? Come possiamo pensare a questa transizione dalla passività all'attività? E quindi nella mia tesi di laurea ho lavorato molto sulle condizioni ontologiche per pensare all'attività sulla base della passività. Ho anche lavorato molto sul significato di passività: gli affetti sono passioni, cosa significava questo dal punto di vista psichico e dal punto di vista corporeo? Ho lavorato molto sulla sensibilità affettiva del corpo, cioè sull'attitudine del corpo a essere colpito dal mondo e ad esserne influenzato. Perché, in termini cartesiani, potremmo dire che la passività è il fatto di essere affetti e l'attività è il fatto di affettare. Ma in termini spinozisti non è così; in termini spinozisti essere affetti e aumentare la propria capacità di essere affetti è una questione di attività, è diventare sempre più attivi per il corpo, è avere la capacità di essere sempre più sensibili all'affetto del mondo, di essere affetti dalle piccole differenze delle singole cose del mondo, di avere una sensibilità sempre più fine, sempre più acuta. Così mi sono reso conto che non si poteva più pensare alla passività e all'attività come a due poli come in Cartesio: il polo dell'azione, da cui si parte: quella è l'attività e poi, quando la riceviamo, è la passività. Con Spinoza non è così: il fatto di diventare attivi è il fatto di avere una maggiore attitudine alla ricettività; quindi dovevo lavorare su queste cose e anche capire, molto semplicemente, come era possibile pensare a una determinazione che mi rendesse attivo. Ho lavorato molto anche sulla figura dell'ammirazione (admiratio), cioè questa immaginazione in cui rimango fisso senza poterla collegare con altri pensieri. Spinoza dice che l'ammirazione è una figura di passività, ma non di affettività, non è un affetto. Non passo da una potenza minore a una maggiore, o da una maggiore a una minore (questo è il passaggio di potenza che definisce l'affetto), nell'ammirazione rimango fisso. E così mi sono focalizzato molto su questo aspetto perché ciò che mi interessava era questa figura della fissazione ossessiva: come posso essere in comportamenti ossessivi, compulsivi, ripetitivi che si falsificano in strutture di ammirazione?

In altre parole, se, per esempio, sono una grande persona avida, una grande persona libidinosa, o una grande persona amante del potere, posso pensare molto, ma se penso solo a quello, se non collego il mio pensiero, questo pensiero del piacere corporeo per la persona libidinosa, il pensiero del denaro, il pensiero del potere, non lo collego a nient'altro, penso solo a quello. Naturalmente dopo posso pensare molto all'interno, ma penso molto all'interno di una figura di ammirazione, cioè attraverso una figura di immaginazione scollegata dal resto.

E così questo mi ha permesso anche di riprendere l'idea di passività di Spinoza, che non è necessariamente il fatto di pensare poco, ma di pensare all'interno di una chiusura, una chiusura della coscienza, un campo di pensiero chiuso in se stesso, e quindi possiamo dire che un grande politico che vuole il potere penserà molto, ma nei limiti stessi di questa immaginazione del potere; l’avido, d’altro canto, penserà molto a come ottenere denaro, o a come non spenderlo, ma non penserà ad altro. Ho quindi pensato molto alla passività dal lato della chiusura e all'attività dal lato dell'apertura, alla sensibilità del corpo, che è anche una sensibilità cognitiva, della mente.

(...)

Trovi il resto dell'intervista nel pdf, liberamente scaricabile, a fondo pagina.