Partecipazioni del Punto Europa e video/podcast di formazione e approfondimento
Prof.ssa Giuliana Laschi, Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell’Università di Bologna. In questa approfondita lezione, la professoressa Laschi ci accompagna attraverso la storia dell’Unione Europea, trattando in particolare i punti più salienti della sua crescita, come il Trattato di Roma e di Maastricht.
SADEP LEZIONE #15 - La costruzione dell'Unione Europea - Fabio Casini
Nell’ambito del progetto ‘Conoscere la cittadinanza europea attraverso la musica, l’arte e la letteratura’ della Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e di Arci Bologna’, Con l'aiuto dei nostri Junior Expert abbiamo provato a rispondere alla domanda "cos'è la cittadinanza europea?". Lo abbiamo chiesto a Massimo Gaudina (Capo della rappresentanza Regionale di Milano della Commissione europea); Maurizio Molinari (Capo dell'Ufficio di Milano del Parlamento europeo); Marco Borraccetti (Università di Bologna) e Giuliana Laschi (Università di Bologna).
La notte del 31 gennaio 2020 il Regno Unito usciva ufficialmente dall’Unione europea; era l’inizio di una nuova era e di una ritrovata “indipendenza di pensiero e di azione”, affermava nel suo discorso ufficiale il premier Boris Johnson, senza mai però usare il termine Brexit.
Da allora è iniziato il periodo di transizione per trovare un accordo alla separazione dall’UE: mesi di difficili e caotici negoziati fra Londra e Bruxelles. Al di là dell’esito (deal or no deal?) ci si chiede quanto la scommessa degli inglesi sarà sostenibile sul piano economico e geopolitico. Il sogno nostalgico di ritrovare la gloria passata della potenza imperiale nell’era della globalizzazione potrà garantire alla Gran Bretagna prosperità in un contesto economico indebolito fortemente dalla pandemia e allontanare i rischi di secessionismi interni? Quanto è realistico affidarsi al progetto di un nuovo “Commonwealth” o a quella rete di strutture che viene chiamata “anglosfera” 2.0? Vista da Bruxelles inoltre la “secessione britannica” pone alcune sfide politico-istituzionali, ma anche conseguenze per il sistema socioeconomico europeo. Infine quale ruolo potrà ritagliarsi l’Europa senza Gran Bretagna nel nuovo ordine globale dei grandi blocchi?
"Moby Dick" ne parlerà con i suoi ospiti: il giornalista Antonello Guerrera, la storica Giuliana Laschi, lo storico Piers Ludlow e il ricercatore dell’Ispi Matteo Villa; e con un intervento del prof. David Reynolds, docente emerito all’Università di Cambridge.
Il Marocco è il quarto stato arabo, in quattro mesi, ad avviare la normalizzazione delle relazioni con Israele, dopo Emirati, Bahrein e Sudan. Nel frattempo Trump ha dichiarato il riconoscimento da parte degli Stati Uniti, della sovranità del Marocco sul Sahara Occidentale. Il Fronte Polisario, in lotta con Rabat nella regione contesa, si fa sentire. Ne abbiamo parlato con Hesham Shawish, giornalista della BBC, esperto di Nord Africa e Medio Oriente, Giuliana Laschi, professoressa di Storia delle Relazioni internazionali alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna e Fatima Mahfud, rappresentante del Fronte Polisario in Italia.
Ungheria, Polonia e Slovenia bloccano il fondo per la ripresa economica
È scontro aperto all'interno dell'Unione europea, da una parte Ungheria, Polonia e Slovenia, dall'altra gli altri 24 paesi membri. Budapest, Varsavia e Lubiana sono intenzionate a mettere il veto al budget comunitario e al fondo europeo per la ripresa per sostenere le economie degli Stati membri colpite maggiormente dalla pandemia. Il rifiuto ungherese e polacco è dovuto al fatto che questi aiuti vengono legati al rispetto dello stato di diritto. Una condizione che va molto stretta ai tre paesi. Tutto questo in un contesto di per sé già ad alta tensione, non solo per la pandemia ma anche per lo stallo dei negoziati sulla Brexit.
Ne discutiamo con:
* Giuliana Laschi, professoressa di scienze politiche all’Università Bologna, specializzata in storia dell’integrazione europea;
* Bela Szomraky, già direttore del giornale radio, della radio nazionale ungherese. Oggi professore in diverse università e direttore delle radio regionali ungheresi;
* Daniel Gros, direttore del Centro di studi sulla politica europea di Bruxelles;
* Tomas Miglierina, corrispondente RSI a Bruxelles. Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay.