Data:
Luogo: Centro Residenziale Universitario di Bertinoro
Tipo: Convegni
Venerdì 18 ottobre 2019 ore 15 - Centro Residenziale Universitario di Bertinoro
Introduzione al seminario: Giuliana Laschi (Università di Bologna)
Le istituzioni europee di fronte all’evoluzione balcanica: contesto internazionale e new policies
Presiede: Stefano Bianchini (Università di Bologna)
Lorenzo Ferrari (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa),
Oltre gli steccati: le convergenze tra i paesi della CEE/UE e dei Balcani all’Assemblea generale dell’ONU e la loro eredità
Benedetto Zaccaria (European University Institute),
Dalla Jugoslavia ai Balcani occidentali: il ruolo della CEE/UE tra storia e interpretazione
Roberto Belloni (Università di Trento),
Rise and Fall of Peacebuilding: l'Unione europea di fronte ai Balcani
Giovanni Finizio (Università di Torino),
L'Europa di fronte alla guerra: Il Parlamento Europeo e la politica estera dell'UE nelle guerre dei Balcani
Paolo Acanfora (Libera Università di lingue e comunicazione-IULM),
Jugoslavia, Movimento dei non-Allineati e Comunità Europea nel dibattito sul New International Order
Marco Abram (Osservatorio Balbani e Caucaso Transeuropa),
Per raccontare una storia europea": i viaggi della memoria dall'Italia ai paesi post-jugoslavi
Sabato 19 ottobre ore 9 - Centro residenziale Universitario di Bertinoro
Lo sguardo dai Balcani: avvicinamento, cooperazione e storici steccati
Presiede: Francesco Privitera (Università di Bologna)
Alfredo Sasso (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa)
Europea e non-allineata. La politica di avvicinamento alla CEE dell'ultimo governo federale jugoslavo
Davide Denti (Commissione europea, DG NEAR - European Neighbourhood Policy and Enlargement Negotiations)
Allargamento e oltre: le relazioni tra l'UE e i paesi dei Balcani oggi
Francesca Rolandi (Università di Lubjana)
Gli studi sull’area post-jugoslava e il processo di integrazione europea: opportunità, sfide, criticità
Chiara Milan (Centre for South-East European Studies, University of Graz)
Allargamento e proteste alla periferia dell’Europa: la società civile risponde alle sfide dell’integrazione europea
Silvia Sassano (European University Institute),
Balcani occidentali e integrazione europea: il ruolo della cooperazione territoriale europea
Conclusioni: Luisa Chiodi (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa)
Comitato scientifico: Paolo Acanfora (Libera Università di Lingue e Comunicaizone – IULM), Luisa Chiodi (Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa), Giuliana Laschi (Università di Bologna)
Promosso da:
Centro di Eccellenza Jean Monnet Punto Europa di Forlì
Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa di Trento
European Center for Peace and Development
In collaborazione con:
Istituto per l'Europa Centro-Orientale e Balcanica
Centro Residenziale Universitario di Bertinoro
Cartolina con il programma dell'evento
Le iniziative per celebrare i venti anni di attività del Punto Europa.