Competenze trasversali, Seminari, Attività di laboratorio

FishMed-PhD

Competenze trasversali organizzate dall’Ateneo

- Perfezionamento linguistico. Per quanto concerne l’acquisizione delle competenze linguistiche, i dottorandi possono accedere ai servizi offerti dal Centro Linguistico di Ateneo http://www.cla.unibo.it/.
- Valorizzare e comunicare la ricerca (valorizzazione della conoscenza e trasferimento tecnologico per creare impatto sulla società; la ricerca universitaria a confronto con le sfide globali), Metodi, tecniche e strumenti (workshop di information literacy; open science, principi e pratiche di gestione dei dati di ricerca; visualizzazione dei dati per la divulgazione), Progettare il proprio futuro (risorse e competenze per il mio futuro professionale; lavorare in un team di ricerca, l’importanza delle competenze comunicative, organizzative e personali). Per queste competenze trasversali l’Ateneo organizza per i dottorandi un piano specifico di formazione https://eventi.unibo.it/[…]/programmi.

Competenze trasversali organizzate esternamente

- Scienza aperta. Per aumentare la consapevolezza in materia di scienza aperta, i dottorandi sono invitati a seguire eventi sull’open science organizzati da esterni, come quelli di ICDI (Italian Computing and Data Infrastructure): https://www.icdi.it/it/.
- Implicazioni etiche, legali e sociali. Per fornire una panoramica delle implicazioni etiche, legali e sociali nelle organizzazioni che effettuano ricerca e nelle infrastrutture di ricerca, i dottorandi sono invitati a seguire i corsi organizzati da RItrainPlus, progetto che offre una nuova opportunità formativa, attraverso lezioni teoriche e attività pratiche: https://ritrainplus.eu/.

Seminari organizzati esternamente

- Riproducibilità della ricerca. Per aumentare la consapevolezza sull’importanza a) di mettere a disposizione i dati grezzi e il codice della ricerca, in modo che altri possano conseguire gli stessi risultati così come sono stati presentati nelle conclusioni del lavoro di ricerca; b) del concetto di replicabilità, il quale consente di riprodurre una metodologia scientifica per raggiungere analoghe conclusioni, i dottorandi sono invitati a seguire i seminari organizzati dall’Italian Reproducibility Network https://www.itrn.org/.

Attività di laboratorio organizzate esternamente

- Soft skills relazionali. Per aumentare le capacità di comunicazione, i dottorandi sono invitati a frequentare laboratori organizzati da enti esterni con l’obiettivo di sviluppare capacità di comunicazione in pubblico, durante eventi di divulgazione. Un esempio sono i laboratori di CNIT/WiLab, organizzati come esperienze intensive sulle soft skills di cinque giornate, rigorosamente in presenza, con formatori professionisti: https://wilab.cnit.it/.